Pagina 1 di 2
Ocadie
Inviato: mar feb 20, 2007 11:15 pm
da guadan
conosco 3 tipi di ocadia :
Sinensis ( ke è pure quella ke possiedo )
Immagine:
13,02 KB
Philippeni
Immagine:
25,78 KB
ma l'ocadia glyphistoma nn l'ho mai vista potete postare delle foto? grazie
Inviato: mer feb 21, 2007 7:36 am
da Tommy
le foto le ho prese da questo sito...
http://www.chelonia.org/ocadia_gallery.htmù
Immagine:
12,72 KB
Immagine:
15,07 KB
Inviato: mer feb 21, 2007 10:59 am
da Achab
Ciao!
Approfitto di questo Topic per pubblicare le foto che mi hai richiesto.
Le foto sono pero' di settembre scorso, anche se ovviamente l'animale non e' cresciuto molto durante l'inverno.
Immagine:
84,41 KB
Immagine:
74,02 KB
Immagine:
83,28 KB
La mia e' ovviamente una Ocadia Sinensis, un po' piramidalizzata perche non ha ancora capito di essere vegetariana.

Inviato: mer feb 21, 2007 12:01 pm
da Andrea
Allora, l'unica specie è ocadia sinensis, mentre le altre due sono ibridi:
- Ocadia glyphistoma: Ocadia sinesis x Annamemys (Mauremys) annamensis
- Ocadia philippeni: Ocadia sinensis x Cuora trifasciata
Inviato: mer feb 21, 2007 12:44 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da Andrea
Allora, l'unica specie è ocadia sinensis, mentre le altre due sono ibridi:
- Ocadia glyphistoma: Ocadia sinesis x Annamemys (Mauremys) annamensis
- Ocadia philippeni: Ocadia sinensis x Cuora trifasciata
Ne sei sicurissimo? Se si tratta di ibridi, allora perchè anche nella tassonomia del sito sono considerate specie distinte? E' come se si inventa un nome per l'ibrido ocadiaXtrachemys e si aggiunge come un'altra specie a se stante...
Inviato: mer feb 21, 2007 1:52 pm
da sulcata
Inviato: mer feb 21, 2007 2:51 pm
da Andrea
Nominal taxon Hybrid:
- Ocadia glyphistoma McCord & Iverson, 1994
Mauremys (formerly Ocadia) sinensis (Gray, 1831) ×
Mauremys cf. annamensis (Siebenrock, 1903)
Spinks et al. (2004), Stuart & Parham (2006)
- Ocadia philippeni McCord & Iverson, 1992
Mauremys (formerly Ocadia) sinensis (Gray, 1831) ×
Cuora trifasciata (Bell, 1825)
Spinks et al. (2004), Stuart & Parham (2006)
Inviato: mer feb 21, 2007 9:25 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da Andrea
Nominal taxon Hybrid:
- Ocadia glyphistoma McCord & Iverson, 1994
Mauremys (formerly Ocadia) sinensis (Gray, 1831) ×
Mauremys cf. annamensis (Siebenrock, 1903)
Spinks et al. (2004), Stuart & Parham (2006)
- Ocadia philippeni McCord & Iverson, 1992
Mauremys (formerly Ocadia) sinensis (Gray, 1831) ×
Cuora trifasciata (Bell, 1825)
Spinks et al. (2004), Stuart & Parham (2006)
Ok, quindi si tratta veramente di ibridi. Ma allora che senso ha considerarle specie a se stante! Si dovrebbe fare così anche per tutti gli altri allora, un ibrido tra TrachemysScriptaElegans e TrachemysScriptaScripta si potrebbe chiamare tartaruga dalle orecchie "arancioni", o ancora dare un altro nome all'incrocio tra hermanni hermanni ed hermanni boetgeri e così via... In questo caso non se ne capirebbe più niente e non ha più senso parlare di specie.
PS: allora la taxonomia del sito deve essere corretta, perchè inserire queste ocadia tra le varie specie di bataguridi se si tratta solamente di ibridi?
Inviato: mer feb 21, 2007 9:34 pm
da guadan
il discorso ke hai fatto nn fa una grinsa in effetti nn ha senso considerare ibridi come specie a parte Andrea ma dv hai preso queste informazioni illuminaci
Inviato: mer feb 21, 2007 9:35 pm
da Stefano Redaelli
Perche' alcuni ibridi che sono rinvenuti anche in natura sono considerati come specie.
Non so quale sia bene la situazione di queste specie di ocadia, non mi sono mai particolarmente interessato ma forse sul nuovo documento di Fritz sul sito del TCI spiega qualche cosa.
Inviato: gio feb 22, 2007 12:23 am
da guadan
sono stati trovati anche qui in italia ibridi in natura di tss con tse ma nessuno li ha registrati come specie a se stante come mai?
Inviato: gio feb 22, 2007 11:14 am
da Andrea
Perchè in natura (nei loro paesi di origine e non in italia dove sono costrette a vivere nei stessi luoghi)le Trachemys difficilmente si ibridano.
Il discorso dell'ibridazione in natura è molto complesso...e di conseguenza anche la tassonomia risulta incerta e con possibili alternative.
Inviato: gio feb 22, 2007 11:08 pm
da guadan
ma una foto dove questa ocadia sia più chiara nn l'avete
Inviato: ven feb 23, 2007 3:31 pm
da EDG
Ecco ocadia glyphistoma:
Immagine:
20,49 KB
Immagine:
24,57 KB
Mi sono informato sul fatto che si trattasse di un ibrido, e anche se ancora non vi è la sicurezza assoluta è l'idea più attendibile. Ho trovato questo articolo a proposito (anche se in inglese è facile da capire) e oltre a queste due specie di ocadia, è ritenuta essere ibrido anche Sacalia pseudocellata (Cuora trifasciata X Sacalia quadriocellata):
"Three rare geoemydid turtles described from Chinese trade specimens in the early 1990s, Ocadia glyphistoma, O. philippeni, and Sacalia pseudocellata, are suspected to be hybrids because they are known only from their original descriptions and because they have morphologies intermediate between other, better-known species. We cloned the alleles of a bi-parentally inherited nuclear intron from samples of these three species. The two aligned parental alleles of O. glyphistoma, O. philippeni, and S. pseudocellata have 5–11.5 times more heterozygous positions than do 13 other geoemydid species. Phylogenetic analysis shows that the two alleles from each turtle are strongly paraphyletic, but correctly match sequences of other species that were hypothesized from morphology to be their parental species. We conclude that these rare turtles represent recent hybrids rather than valid species. Specifically, “O. glyphistoma” is a hybrid of Mauremys sinensis and M. annamensis, “O.philippeni” is a hybrid of M. sinensis and Cuora trifasciata, and “S. pseudocellata” is a hybrid of C. trifasciata and S. quadriocellata. Conservation resources are better directed toward finding and protecting populations of other rare Southeast Asian turtles that do represent distinct evolutionary lineages."
Inviato: ven feb 23, 2007 4:34 pm
da Andrea
Perfetto...anchio ho le stesse informazioni. La maggior parte di quelli che hanno affrontato tali studi ritengono che si tratti di ibridi, lo stesso vale per Mauremys pritchardi e iversonii.