Pagina 1 di 2

pelodiscus

Inviato: ven gen 19, 2007 12:03 am
da vinci
Questa è la mia pelodiscus sinensis, è con me da quasi un anno.
Mangia esclusivamente lombrichi di cui avverte la presenza non appena li metto in acquario, uscendo dalla sabbia sotto cui si nasconde


Immagine:
Immagine
43,39 KB

Immagine:
Immagine
39,18 KB

Immagine:
Immagine
34,13 KB

Immagine:
Immagine
44,5 KB

Immagine:
Immagine
36,33 KB

Immagine:
Immagine
32,08 KB

Immagine:
Immagine
72,78 KB

La temperatura dell'acqua è regolata a 22°C. L'acquario ha una piccola zona emersa che però la tartaruga non sembra gradire.Vi sembra normale questo comportamento?

Inviato: ven gen 19, 2007 1:28 am
da AleeHali
Sono di parte, ma è semplicemente deliziosa...;););)

Per quel poco che ho visto finora, anche la mia preferisce decisamente i lombrichi, e disdegna praticamente tutto il resto.

Riagganciandomi ad un'altra discussione, ho trovato una foto di un esemplare marcato così (cioè le due macchie anche al centro del piastrone) in un libro che parla degli esemplari di provenienza russa (questa specie si trova anche nell'estremo oriente di quella nazione); comunque l'unica cosa su cui tutti gli Autori sembrano d'accordo è che questa specie è talmente variabile da richiedere uno studio approfondito (salterebbero fuori certamente diverse sottospecie, e forse anche qualche specie): il problema è che ormai c'è talmente tanta ibridazione, che forse le vere variazioni originali non le sapremo mai.

Ciao

Inviato: ven gen 19, 2007 2:55 am
da sombrero1259
che bella la tarta!!!:D
quoto Alee-Hali per l acquaterraio...

Inviato: ven gen 19, 2007 7:48 am
da chris
solo lombrichi e' un po poco come alimentazione dai anche pesciolini interi ( come le acquadelle / latterini e fegato di pollo ogni tanto )

io ho avuto problemi dovuti all'alimentazione ( carenza di calcio )

Inviato: ven gen 19, 2007 9:55 am
da edo
quoto chris sicuramente per il calcio i pesciolini di piccole dimenzioni dati per interi sn un ottima risorsa di calcio altre a proteine ecc i lombrichi nn sono sufficienti cmq è davvero molto carina.
x alee hari certo che è un peccato questo fatto dell'ibridazione ma cmq penso che in natura bene o male le sotto specie siano rimaste distinte.puoi consigliarmi un buon libro di guscio molli?

Inviato: ven gen 19, 2007 10:43 am
da jcdenton
ragazzi, Maxtor la mia pelodiscus sinensis, che potrete trovare e vedere in foto in una mia discussione, non disdegna nulla: carni bianche, fegato di pollo, lombrichi, lumache sia terrestri sia acquatiche, pesci vivi o morti che siano e a volte anche le mie dita vorrebbe assaggiare. Io non le dò mai nella stessa settimana gli stessi cibi faccio un ciclo che dura 2 settimane durante le quali le faccio osservare circa 5 giorni di digiuno complessivi.

Inviato: ven gen 19, 2007 1:22 pm
da AleeHali
Edo, ormai penso di avere scavato ovunque, posso dirti con sicurezza che un bel libro, informativo e relativamente completo, sulle tartarughe soffici semplicemente NON C'E'.

A parte i capitoletti minimi nei libri generali, le uniche due monografie che mi risultano sono:

Webb, R.G., 1962: North American Recent Soft-shelled Turtles, Univ. of Kansas (in inglese). Molto tecnico e ben fatto ma difficile da trovare; tratta le specie americane.

e

Gramentz, D., 2005: Die Nilweichschildkröte, Chimaira (in tedesco con riassunto in inglese). Tratta la sola Trionyx triunguis

Spero tanto, però, di avere un panorama incompleto, e se qualcuno è al corrente di altri volumi lo prego di farmelo sapere...:):):)

Ciao

Inviato: ven gen 19, 2007 1:28 pm
da edo
grazie ale ma purtroppo nn leggo l'inglese come l'italiano quindi riscontrerei troppe difficoltà.....ma conosco un particolare libbro il più famoso e completo che racchiude 4 tomi di cui però nn ricordo il nome se nn sbaglio quello ti dice anche la provenienza delle varie sottospecie della pelodiscus...vorrei comprarlo ma nn so comefare nn conoscendone il nome

Inviato: ven gen 19, 2007 2:03 pm
da luca1988
Molto bella!!

Inviato: ven gen 19, 2007 2:09 pm
da AleeHali
I Terralog?

Inviato: ven gen 19, 2007 3:15 pm
da edo
ecco! scusate la mia ignoranza ora mi picchierete....ma nn me lo ricordavo proprio quello è in italiano giusto?

Inviato: ven gen 19, 2007 5:25 pm
da luca1988
Sui terralog mi sono già informato in un altra discussione..Purtroppo esistono solo in inglese e a quanto pare in tedesco..Però hanno detto che si capisce comunque..:D

Inviato: ven gen 19, 2007 6:58 pm
da Tartaman
Non è un vero e prorpio libro (o almeno come intendiamo in genere un libro) ma è una specie di raccolta di foto con cui classificare le varie specie e sottospecie. Anche se in tedesco e in inglese, risulta facilmente comprensibile perchè le varie informazioni sono inserite in maniera schematica utilizzando dei simboli al di sotto delle stesse foto.

Inviato: ven gen 19, 2007 8:50 pm
da edo
ho capito ma x comprarlo che devo fare terralog autore?

Inviato: ven gen 19, 2007 10:38 pm
da platysternon
Citazione:
Messaggio inserito da edo

ho capito ma x comprarlo che devo fare terralog autore?




li vendono su neogea