Pagina 1 di 3
Clemmys guttata
Inviato: lun mag 07, 2012 10:56 pm
da EDG
Voglio mostrarvi due foto trovate tempo fa in internet, siti diversi ma non ricordo l'indirizzo.
Si tratta di due esemplari che si possono considerare atipici e agli opposti rispetto all'aspetto classico di questa specie che presenta un puntino giallo per ogni scuto del carapace. Infatti uno ha numerosi punti gialli sparsi ovunque e l'altro invece ne è completamente privo.
Personalmente preferisco di gran lunga il primo


- Clemmys guttata1.JPG (54.71 KiB) Visto 4096 volte

- Clemmys guttata2.jpg (209.92 KiB) Visto 4096 volte
Re: Clemmys guttata
Inviato: mar mag 08, 2012 12:48 am
da Tartaboy
Sono d'accordo con te nel preferire il primo esemplare, ma il secondo è molto interessante, non credo di averne mai visti. Il singolo pallino per ogni scuto però non è così tipico, la mia è così, ma molte non rispettano questa regola. Considerando la vastità dell'areale è facile immaginare che ci siano delle variazioni geografiche....
ecco la mia fotografata oggi prima di spazzolare il carapace

Re: Clemmys guttata
Inviato: mar mag 08, 2012 9:39 am
da EDG
Non ricordavo che avevi questa specie

. Solo una? m o f?
Re: Clemmys guttata
Inviato: mar mag 08, 2012 10:15 am
da tano jason
da un eccesso ad un altro...spettacolari le clemmys !!
io mi sono concentrato più che altro sulla differenza di colorazione che vi è...in giro si trovano sia orange che yellow ma ne ho viste alcune rosse che sono spettacolari !
Re: Clemmys guttata
Inviato: mar mag 08, 2012 2:31 pm
da Tartaboy
EDG ha scritto:Non ricordavo che avevi questa specie

. Solo una? m o f?
Femmina 2008
Re: Clemmys guttata
Inviato: mar mag 08, 2012 3:49 pm
da tano jason

qui c'è il mio maschio...un puntino a scuto !!!

Re: Clemmys guttata
Inviato: mar mag 08, 2012 4:07 pm
da EDG
Bellissima anche questa!
Re: Clemmys guttata
Inviato: mar mag 29, 2012 8:28 pm
da luky
Ecco la mia femminuccia

Re: Clemmys guttata
Inviato: mar mag 29, 2012 8:53 pm
da EDG
Ho sentito che alla fiera di Longarone c'erano diverse adulte in vendita, e anche quelle con le sfumature rosse, qualcuno conferma? Possibilmente con una foto

.
Re: Clemmys guttata
Inviato: mar mag 29, 2012 10:01 pm
da luky
Mannaggia io sono alla ricerca del maschietto.... spero di trovarlo a Origgio o al Tertabeach (dove credo proprio di trovarlo).
Re: Clemmys guttata
Inviato: mar mag 29, 2012 10:41 pm
da tano jason
rosso ??? mi sembra difficile... ma se cominciano a girare pure quelle in rosso è davvero bello... nella speranza che non comincino a incrociarli tra di loro... siamo già a 2 varietà in giro: yellow e orange !!
Re: Clemmys guttata
Inviato: mar mag 29, 2012 11:00 pm
da EDG
tano jason ha scritto:rosso ??? mi sembra difficile...
sesta foto
http://www.tartarugando.it/fiere-manife ... arone.html
Re: Clemmys guttata
Inviato: mer mag 30, 2012 11:54 am
da tano jason
ok mi toccherà aggiungere alla lista...oltre la coppia yellow anche quella red !! anche se in internet ho visto il rosso molto più marcato !
Re: Clemmys guttata
Inviato: mer mag 30, 2012 1:18 pm
da EDG
Non è che quelle arancioni sono rosse scolorite?

Oppure l'incrocio tra un esemplare dai colori rossi e uno giallo?
Se c'è la possibilità sarebbe bello tenere separate e selezionare queste tre colorazioni, ma forse si rischia di "esasperare" la cosa. Chi lo sa se in natura non sono mischiate tra loro (dato che non si tratta di sottospecie) e se dalla stessa nidiata possono nascere esemplari più o meno rossi?
Facendo un esempio, se si dovessero catalogare le Emys orbicularis a seconda dei colori avremmo diverse varietà all'interno della stessa sottospecie, ma rientrano nella normale diversità che ci può essere da un esemplare a un altro della stessa specie e sottospecie.
tano jason ha scritto:anche se in internet ho visto il rosso molto più marcato !
Il rosso della zampa anteriore di quella che si vede in foto, è "acceso"! Più di così come dovrebbe essere?
Re: Clemmys guttata
Inviato: mer mag 30, 2012 2:39 pm
da luky
Ho notato anche che della stessa colorazione ci possono essere differenze, la mia femminuccia ha un colore giallo caldo molto acceso tipo zafferano, mentre quella che mi è morta era sempre gialla ma di tonalità più chiara tipo giallo paglierino chiaro.