Pagina 1 di 1

Graptemys & Pseudemys

Inviato: mer apr 11, 2012 12:18 pm
da EDG
Due foto durante il controllo post-letargo

G.p.pseudogeographica

Immagine

Immagine

P.c.concinna

Immagine

Immagine

Re: Graptemys & Pseudemys

Inviato: mer apr 11, 2012 12:35 pm
da tano jason
anche se sono specie comuni da adulte presentano un eleganza non comune...belle davvero !! e pensare che quando le avrai prese erano cosi piccole e carine !!

la concinna ha davvero dei bei colori..quanti anni ha ??

Re: Graptemys & Pseudemys

Inviato: mer apr 11, 2012 1:02 pm
da EDG
Grazie, concordo sulla bellezza di queste specie, per me la rarità viene in secondo piano : Wink : . Si, quando le ho prese erano proprio piccole.
La concinna ha poco più di 6 anni, e bene o male anche l'altra.

Re: Graptemys & Pseudemys

Inviato: mer apr 11, 2012 7:46 pm
da Alessandro
Ma la Gpp è quella che che ti diedi al TB?
Comunque sarà che invecchiando si vedono le cose da un'altra prospettiva, sarà il portafogli vuoto, sarà che non è bello ciò che è di moda ma è meglio ciò che di moda non è,ma devo dire che negli ultimi tempi ho rivalutato molto le così dette specie più comuni.

Re: Graptemys & Pseudemys

Inviato: mer apr 11, 2012 8:12 pm
da EDG
No Alessandro, quella che mi hai fatto avere tu l'anno scorso è quest'altra.
Risulterò poco modesto ma si vede (in foto non so se è così evidente, ma dal vivo si) come la mia sia cresciuta meglio, ma come sappiamo questa era stata data in adozione.

Immagine

Re: Graptemys & Pseudemys

Inviato: mer apr 11, 2012 11:52 pm
da Alessandro
Te lo chiedevo proprio perchè me la ricordavo un po' diversa da quella della prima foto...
Hai visto se si sono accoppiate?

Re: Graptemys & Pseudemys

Inviato: gio apr 12, 2012 10:21 am
da EDG
Non le ho viste accoppiarsi, il maschio è troppo "fifone" : Lol : , non lo vedo quasi mai, con la mia prima femmina sicuramente si è accoppiato perchè l'anno scorso ho avuto la prima deposizione (non andata bene) quindi quest'anno aspetto le altre uova.

Re: Graptemys & Pseudemys

Inviato: gio apr 12, 2012 12:43 pm
da aurora
complimenti molto belle... : WohoW : le G.p.pseudogeographica piacciono tanto anche a me !!
posso sapere come e dove fanno il letargo???

Re: Graptemys & Pseudemys

Inviato: gio apr 12, 2012 1:07 pm
da EDG
aurora ha scritto:posso sapere come e dove fanno il letargo???

Vivono nel laghetto che puoi vedere in questa discussione: viewtopic.php?f=9&t=22290
Per il letargo fanno tutto da sole : Wink : . Il laghetto è senza filtro meccanico, una volta all'anno faccio il cambio totale dell'acqua e lo faccio coincidere con la fine del letargo così ne approfitto per controllare se è andato tutto bene, verso fine marzo o i primi di aprile. Quest'anno è il terzo letargo che hanno passato all'aperto, per i primi tre anni di vita le ho tenute in acquario, sveglie i primi due inverni e letargo controllato (nello stesso acquario) il terzo, ho fatto le cose gradualmente.

Re: Graptemys & Pseudemys

Inviato: gio apr 12, 2012 11:11 pm
da Tortugo
A prescindere dalla rarità, che è un discorso che nemmeno a me piace tanto (non a caso continuo ad allevare la mia coppia di Pelomedusa e guai a chi me la tocca! :D:D), questi sono due generi (Graptemys e Pseudemys) che adoro particolarmente sia per la loro livrea elegante che per la varietà degli esemplari, soprattutto nell'ambito del genere Graptemys.

Re: Graptemys & Pseudemys

Inviato: gio apr 26, 2012 2:48 pm
da salvatoreNA
Davvero bei esemplari Enrico,considera che la graptemys è stata la mia prima tartaruga che avevo quando ero bambino : Love 2 :

Re: Graptemys & Pseudemys

Inviato: gio apr 26, 2012 2:59 pm
da EDG
Grazie Salvatore : Thumbup :

Re: Graptemys & Pseudemys

Inviato: dom ago 19, 2012 11:56 am
da EDG
Non avevo ancora presentato il nuovo compagno della femmina di P.c.concinna:

Immagine

Immagine

Immagine

Le doti non gli mancano, vedremo se un altr'anno farà il suo dovere : Lol : .