Pagina 1 di 1
Lo sapevate che...
Inviato: mer mar 14, 2012 2:06 pm
da Filly
...
Kinosternon flavescens sono solite mangiare anche fuori dall'acqua?

Non sono riuscito a fotografarla mentre addentava però si nota come il pesce sia stato già morso..
Re: Lo sapevate che...
Inviato: mer mar 14, 2012 6:11 pm
da tano jason
bella foto filly...foto del setup completo ??
ho avuto modo di vedere foto di un gruppo su facebook per kino... e devo dire che non è la prima volta che vedo set up per kinosternon tipo palustri...dove non è insolito vederle girare e nutrirsi fuori dall'acqua o infossate in prossimità della parte acquatica !
Re: Lo sapevate che...
Inviato: mer mar 14, 2012 6:28 pm
da Filly
Grazie Tano!
al momento non ho altre foto sul pc ma il set up è molto semplice.Quella che vedi è la zona emersa composta da sabbia, torba e foglie in superficie.La vasca è in plastica 60x90cm circa.
Re: Lo sapevate che...
Inviato: mer mar 14, 2012 7:35 pm
da Tartaboy
Ottima osservazione

grazie per averla condivisa con noi

!
Re: Lo sapevate che...
Inviato: mer mar 14, 2012 10:06 pm
da Alessandro
Si lo sapevo... ma io sono più vecchio di te e certe cose le ho viste da tempo
Bellisimo esemplare

Re: Lo sapevate che...
Inviato: gio mar 15, 2012 12:01 am
da Filly
Alessandro ha scritto:Si lo sapevo... ma io sono più vecchio di te e certe cose le ho viste da tempo
Bellisimo esemplare

..saggia vecchia!!
Allora sai spiegarmi perchè una coppia ha svernato fuori dall'acqua completamente sepolta e l'altra in acqua??
Io un'idea me la sono fatta ma ve la dico dopo

Re: Lo sapevate che...
Inviato: gio mar 15, 2012 9:17 am
da Alessandro
Io avevo alcuni soggetti che svernavano fuori dall'acqua, notai che erano quelli più avanzati con l'età, maschi fertili e femmine che regolarmente deponevano. Altri soggetti svernavano in acqua, ma spesso deponevano uova non feconde o un solo uovo.... sarà stato un caso?
Re: Lo sapevate che...
Inviato: gio mar 15, 2012 12:06 pm
da Filly
Alessandro ha scritto:io avevo alcuni soggetti che svernavano fuori dall'acqua, notai che erano quelli più avanzati con l'età, maschi fertili e femmine che regolarmente deponevano. Altri soggetti svernavano in acqua, ma spesso deponevano uova non feconde o un solo uovo.... sarà stato un caso?
Ma non hai mai avuto nascite?
Io ho utilizzato per la zona emersa due tipi di substrato, uno solo di sabbia di fiume e foglie in superficie e l'altro composto da sabbia e torba.Quest'ultimo si è dimostrato molto più soffice per la presenza della torba e ho notato che hanno svernato fuori dall'acqua proprio la coppia che aveva a disposizione questo tipo di zona emersa.Quindi penso sia dipeso dal fatto che potessero scavare più facilmente per seppellirsi a differenza delle altre che avevano un substrato più duro perchè di sola sabbia.

Re: Lo sapevate che...
Inviato: gio mar 15, 2012 1:37 pm
da Andrea
Per esperienza personale, le mie (2.4) hanno sempre svernato in acqua in vasche tenute all'aperto tutto l'anno.
Ho notato al contrario che amano molto infossarsi nella zona sabbiosa durante il periodo estivo e in particolare i maschi.
Da alcune ricerche fatte sul campo in USA da alcuni ricercatori su popolazioni di K.flavescens risulta che questa specie in natura è attiva solo 4-5 mesi l'anno. il resto lo trascorre o in ibernazione o in estivazione.
inoltre spesso tendono ad sotterrarsi molto, anche 25cm (sia in natura) ma anche in cattività (un mio maschio l'ho ritrovato sotto 15cm di sabbia)
Ai piccoli nati da me nel 2011 non ho fatto fare letargo, perchè alla nascita sono veramente piccoli e hanno una crescita lentissima (almeno da me che li alimento 1-2 volte a settimana). se cresceranno un pò, proverò il letrago dal 2° anno.
Re: Lo sapevate che...
Inviato: gio mar 15, 2012 1:47 pm
da Filly
grazie Andrea!
anch'io ho notato che passano molto tempo interrate anche durante l'estate, ma diversamente dal tuo caso, era la femmina più piccola che restava insabbiata per lunghi periodi.
Re: Lo sapevate che...
Inviato: gio mar 15, 2012 5:10 pm
da Alessandro
Filly ha scritto:Alessandro ha scritto:io avevo alcuni soggetti che svernavano fuori dall'acqua, notai che erano quelli più avanzati con l'età, maschi fertili e femmine che regolarmente deponevano. Altri soggetti svernavano in acqua, ma spesso deponevano uova non feconde o un solo uovo.... sarà stato un caso?
Ma non hai mai avuto nascite?
Io ho utilizzato per la zona emersa due tipi di substrato, uno solo di sabbia di fiume e foglie in superficie e l'altro composto da sabbia e torba.Quest'ultimo si è dimostrato molto più soffice per la presenza della torba e ho notato che hanno svernato fuori dall'acqua proprio la coppia che aveva a disposizione questo tipo di zona emersa.Quindi penso sia dipeso dal fatto che potessero scavare più facilmente per seppellirsi a differenza delle altre che avevano un substrato più duro perchè di sola sabbia.

Si, nascite ne ebbi (parlo al passato perchè i flavescens li allevai 10/15 anni fa).
Io li allevavo all'aperto, d'inverno in un aserra fredda e gli animali si infossavano in un'area dove la terra era particolarmente soffice.
Re: Lo sapevate che...
Inviato: gio mar 15, 2012 5:19 pm
da Filly
Alessandro ha scritto:Filly ha scritto:Alessandro ha scritto:io avevo alcuni soggetti che svernavano fuori dall'acqua, notai che erano quelli più avanzati con l'età, maschi fertili e femmine che regolarmente deponevano. Altri soggetti svernavano in acqua, ma spesso deponevano uova non feconde o un solo uovo.... sarà stato un caso?
Ma non hai mai avuto nascite?
Io ho utilizzato per la zona emersa due tipi di substrato, uno solo di sabbia di fiume e foglie in superficie e l'altro composto da sabbia e torba.Quest'ultimo si è dimostrato molto più soffice per la presenza della torba e ho notato che hanno svernato fuori dall'acqua proprio la coppia che aveva a disposizione questo tipo di zona emersa.Quindi penso sia dipeso dal fatto che potessero scavare più facilmente per seppellirsi a differenza delle altre che avevano un substrato più duro perchè di sola sabbia.

Si, nascite ne ebbi (parlo al passato perchè i flavescens li allevai
10/15 anni fa).
Io li allevavo all'aperto, d'inverno in un aserra fredda e gli animali si infossavano in un'area dove la terra era particolarmente soffice.
Grazie nonno

Re: Lo sapevate che...
Inviato: gio mar 15, 2012 6:08 pm
da Alessandro
...più 15 che 10
