Pagina 1 di 2
Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: sab feb 25, 2012 3:54 pm
da Tortugo
E con questa (specie) chiudo la stagione "invernale" delle schiuse

. Oltre questa dovrebbero uscire altre 2, ma per ora posso dire di questa, che è nata!!
Lungh. 3.4 cm
Largh. 2.5 cm
Peso 6 gr
Per date e giorni di incubazione devo consultare sempre il mio "diario di bordo"...
Dopo avervi mostrato le foto di questo piccolo vi racconterò, purtroppo, cosa mi è accaduto con altre 4 uova fertili, della seconda deposizione...con tanto di foto della "tragedia" (per me chiaramente!). Un po' di inesperienza, un po' di carenza di fonti (= esperienze di altri allevatori), un bel po' di dati incompleti (come spesso accade in alcuni articoli o lavori!), un po' di mancanza (esclusivamente mia, ma dettata da una certa pauda) di intuito. Argomenterò passo passo questa pessima esperienza!!
Per ora vi mostro qualche foto

Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: sab feb 25, 2012 4:18 pm
da EDG
Aspettavo questa notizia

, ormai i complimenti si sprecano!
Ufficialmente sei il primo in Italia ad aver riprodotto questa specie?
Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: sab feb 25, 2012 6:01 pm
da Tortugo
Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: sab feb 25, 2012 6:32 pm
da tano jason
in ogni caso è stato un successo...complimenti davide in questi giorni hai dato animo al forum con le tue nascite di qualità veramente !
Ora però è doveroso da parte tua mettere foto dei genitori

Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: sab feb 25, 2012 7:34 pm
da EDG
La soddisfazione personale è un premio più che sufficiente!
Conosci chi ha riprodotto Chelodina mccordi?
Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: sab feb 25, 2012 8:04 pm
da Tortugo
Se si può dire, Giovanni Gaibazzi.
Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: sab feb 25, 2012 8:57 pm
da EDG
Tortugo ha scritto:Se si può dire, Giovanni Gaibazzi.
Un altro che vanta riproduzioni eccezionali:
viewtopic.php?f=17&t=17371Peccato che non frequenta i forum e non so come contattarlo, ti mando un messaggio privato così non mandiamo fuori tema questa discussione, dove è giusto dedicare lo spazio solo alle tue M.rugosa

.
Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: sab feb 25, 2012 9:27 pm
da Tortugo
Sì, Giovanni è un allevatore eccezionale, ha riprodotto diverse specie, alcune particolarmente interessanti.
Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: dom feb 26, 2012 2:29 pm
da salvatoreNA
Carinissima!
Adesso sono curioso,raccontaci questa esperienza che ci hai accennato

Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: dom feb 26, 2012 5:34 pm
da aurora
bellaaaa.... e tu bravooooo !!!!
Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: mar feb 28, 2012 11:36 am
da Barbara
Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: mar feb 28, 2012 12:13 pm
da Paoloruga
Bellissima!Davvero complimenti per il successo!
Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: mar feb 28, 2012 5:09 pm
da Alessandro
Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: mar feb 28, 2012 5:48 pm
da Tortugo
Re: Ultima schiusa "invernale"...Macrochelodina rugosa
Inviato: mar feb 28, 2012 6:13 pm
da Tortugo
QUeste che seguono sono le foto che "raccontano" la spiacevole (orrenda direi!) esperienza che ho avuto con le uova di Macrochelodina rugosa, più precisamente con le 4 uova fertili della seconda deposizione.
L'incubatrice che ho utlizzato negli ultimi mesi (durante il periodo invernale), quella che comprai per fare la diapausa alle uova di S. salvinii, è perfetta, se non fosse per il fatto che, nonostante il contenitore dell'acqua (per l'umidità) sia sempre pieno, il ricircolo d'aria asciuga facilmente la vermiculite, il che non è grave per alcune uova, mentre per altre è indiscutibilmente fatale.
Non ci sono molti dati sulla riproduzione delle M. rugosa in cattività e sulla maggior parte delle fonti si parla sempre del substrato di incubazione, della percentuale di umidità ma non si dice che queste uova sono particolarmente sensibili agli abbassamenti di tale valore. E questo è quanto è accaduto a me..Le prime sono andate a buon fine perchè ho inumidito diverse volte la vermiculite, mentre le uova della seconda deposizione sono state un po' più all'asciutto (questo anche quasi per provare, magari nel caso delle prime l'umidità sarebbe risultata troppo alta e avrebbe potuto causare la morte dell'embrione!).
incubate quindi solo in vemiculite e in un contenitore aperto, all'interno dell'incubatrice.
La vermiculite, asciugandosi troppo, ha letteralmente "assorbito" l'umidità dall'interno dell'uovo, causando la morte dell'embrione.
Quando ho riprodotto le Terrapene carolina triunguis sono stato fortunato ad avere un consiglio indispensabile da Yuri, che ringrazio ancora oggi. Mi disse di incubare le uova in un contenitore chiuso, con qualche foro per l'aerazione, ma chiuso, perchè le uova sono particolarmente sensibili agli abbassamenti di umidità. Con queste uova avrei dovuto fare lo stesso. E' stato un grave errore, che servirà da esperienza per la prossima volta...però purtroppo questo è il risultato di tale errore!