Tortugo ha scritto:Inegli esemplari cresciuti in cattività (quindi presi da piccoli) mancano completamente, mentre sono tipiche degli esemplari di cattura.
Per me dipende dal fatto che quelle nate in cattività hanno la stessa provenienza (mi sbaglio?), possibilmente a questo allevatore (quanti ce ne sono in Europa che la riproducono) nascono Claudius da esemplari che in origine non hanno macchie sul muso.
L'alimentazione può influire molto sul colore, e come hai detto può anche fare passare dal rosso al giallo, ma non credo che possa far apparire o scomparire delle macchie nere, per quale motivo dovrebbe essere influenzato solo il muso se il resto della testa è ricoperta di macchie più o meno scure?
Sicuramente appena ci saranno le prime nascite in Italia si capiranno molte cose.
Tortugo ha scritto:...secondo me il problema fondamentale dell'allevare questi esemplari in compagnia è legato all'alimentazione...nel senso che quando butti qualcosa in acqua impazziscono, per cui i morsi partono a destra e manca, senza controllo e in quel caso potrebbe essere pericoloso...
E' vero ma per loro è sempre l'occasione buona per mangiare

, e hanno un'ottima vista, anche se passo al buio davanti all'acquario sento la tartaruga che va a sbattere contro il vetro nel tentativo di mordere cosa le è passato davanti

, secondo me è meglio non provare a fare convivere due esemplari insieme.