Pagina 1 di 5
Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: mer ott 12, 2011 6:17 pm
da Alessandro80
Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: mer ott 12, 2011 6:28 pm
da aurora
molto belle
e che testone che hanno....!!!

Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: mer ott 12, 2011 7:04 pm
da lucab.
belle!!!!!

Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: mer ott 12, 2011 7:44 pm
da EDG
Bellissime!
Sono già "sessate"?
Conosci anche la sottospecie?
PS: se il tuo nome lo sposti in un angolo non rovini i soggetti in foto

Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: mer ott 12, 2011 8:05 pm
da Alessandro80
Grazie ragazzi ;)
Chi me le ha cedute mi ha detto che sono 1 maschio e 2 femmine (io la differenza della distanza dell'apertura cloacale della base della coda tra il maschio e le 2 femmine un po la noto ma comunque staremo a vedere con il crescere l'evolversi)...
Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: gio ott 13, 2011 1:58 pm
da doriano
orrendamente belli
mostrano tutto il fascino di animali cosi' filogeneticamente antichi
complimenti spero tu riesca a riprodurli
Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: gio ott 13, 2011 2:48 pm
da Alessandro80
Si, sono proprio preistorici ;) grazie caro ;)
Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: gio ott 13, 2011 7:40 pm
da EDG
EDG ha scritto:Conosci anche la sottospecie?
Presumo di no.
Ho cercato in internet alcune foto di maschi e le tue dovrebbero essere tre femmine.
Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: gio ott 13, 2011 8:15 pm
da Alessandro80
EDG ha scritto:EDG ha scritto:Conosci anche la sottospecie?
Presumo di no.
Sono megacephalum megacephalum

Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: gio ott 13, 2011 10:16 pm
da EDG

Sai anche la provenienza geografica o te l'ha detto chi te le ha vendute?
Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: ven ott 14, 2011 6:55 am
da Alessandro80
EDG ha scritto:: ook :
Sai anche la provenienza geografica o te l'ha detto chi te le ha vendute?
Sono di allevamento

Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: ven ott 14, 2011 10:17 am
da EDG
Quindi? Anche se sono di allevamento, l'ex proprietario non conosce l'origine loro o degli esemplari da cui sono nati?
Te lo chiedo perchè una volta che si sta parlando di questa specie vorrei approfondire la questione delle sottospecie. Ci sono delle differenze morfologiche certe sia nei piccoli che negli adulti, oppure se non si conosce la provenienza geografica è impossibile avere certezza della sottospecie?
Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: ven ott 14, 2011 12:03 pm
da Alessandro80
EDG ha scritto:Quindi? Anche se sono di allevamento, l'ex proprietario non conosce l'origine loro o degli esemplari da cui sono nati?
Te lo chiedo perchè una volta che si sta parlando di questa specie vorrei approfondire la questione delle sottospecie. Ci sono delle differenze morfologiche certe sia nei piccoli che negli adulti, oppure se non si conosce la provenienza geografica è impossibile avere certezza della sottospecie?
Le mie sono nate da un allevamento europeo...
Le differenze tra le varie sottospecie sono date sia dalla provenienza, in quanto non tutte le sottospecie sono presenti nei vari areali di diffusione dei Platysternon megacephalum (questo lo dimostra il fatto che ad esempio le Platysternon megacephalum shui vivono in acque con valori e temperature un pochino differenti rispetto alle Platysternon megacephalum megacephalum, di cui bisogna tener conto nell'allevamento) ma anche dalla differenza dei tratti morfologici...
Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: ven ott 14, 2011 1:50 pm
da EDG
Alessandro80 ha scritto:Le mie sono nate da un allevamento europeo...
Forse non ci capiamo. Se sono nate in un allevamento europeo non vuol dire che non hanno sottospecie o che questa sia per forza quella nominale!
Alessandro80 ha scritto:Le differenze tra le varie sottospecie sono date sia dalla provenienza, in quanto non tutte le sottospecie sono presenti nei vari areali di diffusione dei Platysternon megacephalum
Gli areali sono abbastanza separati, sono tre per le tre sottospecie, e in generale (a parte le aree di intergradazione) è così per tutte, altrimenti non esisterebbero le sottospecie se in natura possono liberamente mischiarsi tra loro
Alessandro80 ha scritto:ma anche dalla differenza dei tratti morfologici...
E quali sarebbero?
Mi sa che questo è uno dei tanti casi in cui se non si conosce la provenienza non si potrà mai sapere la sottospecie, perchè all'interno di ognuna ci sono diverse colorazioni e forme.
Re: Platysternon Megacephalum: gli esemplari
Inviato: ven ott 14, 2011 3:14 pm
da Giuseppe Liotta
Complimenti Alessandro, è una specie che mi affascina molto!!!

come hai allestito i loto terracquari? ci mostreresti qualche foto?
che età hanno? a che età sono riproduttive?