Pagina 1 di 1
Malayemys macrocephala
Inviato: ven set 09, 2011 1:12 pm
da Tortugo
Re: Malayemys macrocephala
Inviato: ven set 09, 2011 1:19 pm
da Filly
Tortugo ha scritto:è talmente lenta che non potrebbe mangiare altro, assolutamente niente altro. E' lenta in qualsiasi cosa faccia e anche nel mordere e nel mangiare...
A vederle in fiera non l'avrei detto. Ci stavo facendo un pensierino..
Re: Malayemys macrocephala
Inviato: ven set 09, 2011 2:14 pm
da tano jason
sbaglio o è la prima volta che si vede in fiera?? davide saresti cosi gentile da illustrarci qualcosa su questa specie che per me è davvero sconosciuta?? allevamento ,dimensioni, riproduzione ecc ecc...sempre che tu ne sappia qualcosa in più... mi piace molto la colorazione di questa specie

Re: Malayemys macrocephala
Inviato: ven set 09, 2011 7:41 pm
da EDG
Complimenti Davide, è una specie molto bella, almeno dall'aspetto, non conoscevo questa particolarità del suo carattere che non per forza è negativa.
Là sopra l'hai messa tu per la foto o si è arrampicata da sola?
Le darai a mangiare lumache/chiocciole sia di acqua che di terra oppure principalmente le prime?
Qualche pesce o altro penso che ogni tanto lo mangerà, giusto?
Re: Malayemys macrocephala
Inviato: ven set 09, 2011 9:35 pm
da Luc@
bella Davide,vedo che i danni sei riuscito a farli in poche ore di fiera.peccato che io non ho visto nessun tuo acquisto.voto 2 per il Carlino!

Re: Malayemys macrocephala
Inviato: ven set 09, 2011 9:38 pm
da Alessandro
Sarà anche lenta ma è una tarta bellissima
Per quanto mi riguarda, essendo più appassionato di terresti e di palustri, devo dire che appena l'ho vista al TB ho pensato che fosse una delle più belle specie presenti in fiera.
Re: Malayemys macrocephala
Inviato: sab set 10, 2011 2:16 pm
da Tartaboy
Specie molto bella esteticamente sulla quale però so pochissimo, l'unica che avevo visto prima di questo TB era di Fabrizio-Chelus ed era una catturone, non mi ricordo se era macrocephala o subtrjuga. Spero che qualcun altro venga allo scoperto a dire quello che sa. Davide, tu hai qualche fonte su cui informarsi?
Re: Malayemys macrocephala
Inviato: dom set 11, 2011 10:11 am
da Tortugo
@ Tano Jason: so pochissimo anche io, tutto quello che so è quello che si può leggere su qualche testo e sul web. Le fonti sono davvero scarse!! anche in inglese, c'è davvero poco!
@ Alessandro: eh eh, le più belle erano in assoluto le Kachuga, sia le tentoria circumdata che le shiletensis..secondo me!
Per ora mangiano pellets Reptomin e lumache. Una delle due vuole solo lumache. NOn mangiano carne, non mangiano lombrichi, almeno per ora, ripeto.
Le sto alimentando solo con le lumache acquatiche, quando saranno più grandi inizierò anche con quelle terrestri, di una misura proporzionata alla loro bocca.
In realtà questo acquisto non l'ho fatto a Cesena, le ho prese la settimana prima ad Anagni.

Re: Malayemys macrocephala
Inviato: lun set 12, 2011 8:14 pm
da Barbara
E' molto bella Davide e come dice Enrico non è detto che la lentezza sia un difetto

peccato che non l'ho vista da vicino

Re: Malayemys macrocephala
Inviato: mar set 13, 2011 11:18 am
da Tortugo
@ EDG: si è arrampicata da sola su quel tronco di resina..
Re: Malayemys macrocephala
Inviato: mar set 13, 2011 11:54 am
da EDG
Tortugo ha scritto:@ EDG: si è arramicata da sola su quel tronco di resina..
Come si dice, chi va piano va sano e va lontano!
