Pagina 1 di 1
Emys orbicularis wild
Inviato: sab lug 09, 2011 2:40 pm
da Michele
Oggi ho ripetuto l'escursione dello scorso anno e ho fotografato qualche Emys vicno casa mia.
La cosa "strana" è che non ho ritrovato neppure un esemplare dello scorso anno.
A dire il vero l'orario era completamente differente e la temperatura pure (35 gradi)
Oggi ho trovato esemplari più piccoli dello scorso anno.
Re: Emys wild
Inviato: sab lug 09, 2011 2:59 pm
da Giuseppe Liotta
MITICO MICHELE!!
fortunatamente ancora oggi esistono piccole popolazioni wild!!
hai fatto foto del'habitat ? quant'è profonda l'acqua nel punto del ritrovamento?
Re: Emys wild
Inviato: sab lug 09, 2011 3:11 pm
da Michele
Con quelle di oggi ne ho fotografate 10, tra adulte e baby.
L'habitat è un piccolo fossato largo circa 2 metri e con acqua alta al massimo 20-25 cm.
L'acqua non è stagnante ma scorre molto molto lentamente.
Purtroppo dividono il territorio con almeno una cinquantina di TSE adulte e solo Cristo sa quanti baby

Re: Emys wild
Inviato: sab lug 09, 2011 3:38 pm
da Giuseppe Liotta
ma non puoi fare nulla per levare le americane??? è un vero peccato...
Re: Emys wild
Inviato: sab lug 09, 2011 6:27 pm
da tano jason
Belle davvero... Già non sarebbe male poter fare qualcosa per togliere le trachemys...il problema sarebbe che farne?
Queste emys ( scusate l' ignoranza in campo) sono della sottospecie galloitalica?

Re: Emys wild
Inviato: sab lug 09, 2011 7:51 pm
da EDG
tano jason ha scritto:Queste emys ( scusate l' ignoranza in campo) sono della sottospecie galloitalica?

Considerando la località da dove scrive Michele si tratta di hellenica.
Re: Emys wild
Inviato: sab lug 09, 2011 9:19 pm
da benjy_motardstyle
tano jason ha scritto:Belle davvero... Già non sarebbe male poter fare qualcosa per togliere le trachemys...il problema sarebbe che farne?
Queste emys ( scusate l' ignoranza in campo) sono della sottospecie galloitalica?

semplice, le tiri fuori e le dai a qualche centro che le raccoglie o le...!
Re: Emys wild
Inviato: sab lug 09, 2011 9:21 pm
da benjy_motardstyle
sono 3 femmine vero?
Re: Emys wild
Inviato: sab lug 09, 2011 9:27 pm
da Alessandro
La zona dove sono state rinvenute le Emys dovrebbe essere una zona d'intergradazione tra Ellenica e Gallo italica.
Re: Emys wild
Inviato: sab lug 09, 2011 9:38 pm
da benjy_motardstyle
Alessandro ha scritto:La zona dove sono state rinvenute le Emys dovrebbe essere una zona d'intergradazione tra Ellenica e Gallo italica.
le hellenica pure è raro trovarle ormai
Re: Emys wild
Inviato: dom lug 10, 2011 9:56 am
da EDG
benjy_motardstyle ha scritto:sono 3 femmine vero?
A me quella più a destra sembra maschio, ma aspettiamo Michele cosa ci dice.
Re: Emys wild
Inviato: dom lug 10, 2011 3:27 pm
da Michele
Confermo, l'esemplare di destra è un maschio
Re: Emys orbicularis wild
Inviato: gio set 01, 2011 9:30 am
da tartafly
riapro questa discussione per non crearne una nuova,chiedo scusa a Michele se uso la sua ma rimaniamo sempre in tema di emys della nostra regione.
Queste sono alcune foto di un'esemplare che qualche giorno fa ha deciso di attraversare una statale molto trafficata in questo periodo....per fortuna passavo da li.
A parte la bellezza dei colori quello che mi ha stupito e' come in natura gli animali riescano a guarire da ferite come queste in modo autonomo senza cure di alcun tipo,invece noi giu' di colliri,pomate,antibiotici e via dicendo.
Per la cronaca,dopo una disinfettata il giorno stesso l'ho liberata in un luogo meno pericoloso.