Pagina 1 di 2

nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: gio mag 26, 2011 1:40 pm
da Tortugo
Vi posto qualche foto delle ultime nate...Nella prima si vedono due Kinosternon cruentatum sulla sinistra, mentre sulla destra non saprei con precisione. Le prime due uova erano al 100% di K. cruentatum. Le altre due uova le ho trovate in un periodo in cui stavo facendo un "esperimento" per tentare la convivenza delle due femmine di K. cruentatum con due femmine di K. leucostomum postinguinale...quindi non so se sono di K. cruentatum o di K. leucostomum. Uno dei due piccoli di K. cruentatum è anoftalmico, cioè senza entrambi gli occhi, cosa purtroppo già capitata ad un mio amico con Staurotypus salvinii. Stiamo cercando di capire meglio quale possa essere il problema alla base di questo fenomeno, ma per ora abbiamo solo ipootesi!!

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: gio mag 26, 2011 3:27 pm
da Filly
Grande Davide!
Peccato per questa anomalia!..a che temperatura le hai incubate?

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: gio mag 26, 2011 6:30 pm
da Tortugo
temperatura compresa tra i 26°C e i 30°C. Non è mai scesa sotto i 26 e mai salita sopra i 30, che io sappia!

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: gio mag 26, 2011 6:59 pm
da Filly
Tortugo ha scritto:temperatura compresa tra i 26°C e i 30°C. Non è mai scesa sotto i 26 e mai salita sopra i 30, che io sappia!

Beh, peccato davvero.
speriamo non ne comprometta troppo l'esistenza..

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: gio mag 26, 2011 8:08 pm
da Giuseppe Liotta
complimenti Davide!!! : Thumbup :
qualche mese fa un mio amico che alleva pardalis ha avuto delle nascite, ed anche a lui è nato un piccolo anoftalmico..
potrebbe trattarsi di problemi legati all' incubazione dell' uovo?

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: gio mag 26, 2011 8:43 pm
da Tortugo
Queste malformazioni sono sempre più frequenti e la cosa inizia a preoccuparmi abbastanza. Ma nel caso del tuo amico si tratta di una pardalis? o di un'acquatica??
Perchè penso che per una terrestre sia molto più difficile sopravvivere senza entrambi gli occhi rispetto ad una acquatica. In acqua (non corrente!), acquari soprattutto, gli odori tendono a disperdersi meno facilmente rispetto all'aria, anche se queste tartarughe sono davvero condannate ad una esistenza..boh, non saprei come definirla.
Chiaramente in natura non esistono, perchè sarebbero inevitabilmente preda di altri animali in poco tempo dopo la nascita!

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: gio mag 26, 2011 9:17 pm
da Giuseppe Liotta
si davide, si tratta proprio di una pardalis
ecco la piccola di cui ti parlavo viewtopic.php?f=28&t=19841

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: gio mag 26, 2011 9:37 pm
da Tortugo
Mi era sfuggito il post....che tristezza vederle così!
hai modo di chiedergli se la piccola è ancora viva??

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: gio mag 26, 2011 9:55 pm
da Giuseppe Liotta
non so se è ancora viva, ma diversi giorni dalla nascita mangiava alla grande! secondo me in cattività animali con questo tipo di problemi possono riuscire a sopravvivere.. ma potrei anche sbagliarmi : book :

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: ven mag 27, 2011 11:45 am
da Tortugo
Penso che per le terrestri sia un pochino più difficile cercare il cibo per via del fatto che gli odori si disperdono più facilmente nell'aria e anche perchè le verdure non emettono un odore molto forte....a meno che non si trovano su un prato d'erba e brucano ovunque. Per le tartarughe acquatiche invece è un pò più semplice percepire la fonte dell'odore, in acqua, anche perchè, magari, carne, pesce o pellet emanano odori più forti!

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: ven mag 27, 2011 10:32 pm
da Guscioduro
I 3 neonati sono dei cruentatum e basta. : Smile :

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: ven mag 27, 2011 11:28 pm
da Filly
Guscioduro ha scritto:I 3 neonati sono dei cruentatum e basta. : Smile :

Non per niente ti chiamano l'"uomo dei kinosternidi" : Chessygrin :
: Thumbup :

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: sab mag 28, 2011 11:41 am
da Tortugo
Grazie mille Guscio, per il tuo intervento....peccato, speravo di avere anche qualche piccolo di leuco...vabbè, mi rifarò! : Wink :

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: sab mag 28, 2011 1:12 pm
da Guscioduro
Tortugo ha scritto:Grazie mille Guscio, per il tuo intervento....peccato, speravo di avere anche qualche piccolo di leuco...vabbè, mi rifarò! : Wink :



E che t'aspettavi da leuco senza maschio??? : Lol :

Eri troppo lento a prendere quello d'Arezzo!!! : Lol :

Re: nascita Kinosternon cruentatum e Kinosternon ???

Inviato: sab mag 28, 2011 3:28 pm
da Tortugo
Le uova però risalgono a 3 mesi prima della morte del maschio, per cui potevano assolutamente essere di leuco...altrimenti non avrei avuto nessun tipo di aspettativa! : Wink :