Pagina 1 di 2
malaclemys terrapin terrapin
Inviato: gio apr 21, 2011 4:22 pm
da tano jason
Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: gio apr 21, 2011 4:48 pm
da Filly
e' cresciuta davvero molto e bene!
Bravo tano

Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: gio apr 21, 2011 5:22 pm
da salvatoreNA
Molto carina!
Però avrei una riserva sulla crescita esplosiva,considera che una delle mie nascite di 2 anni fa(che ho ancora con me) è più piccola della tua,quanto misura adesso questa?
Considera anche che già al primo anno di vita la misi fuori per un mese in letargo

Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: gio apr 21, 2011 5:34 pm
da tano jason
salvatoreNA ha scritto:Molto carina!
Però avrei una riserva sulla crescita esplosiva,considera che una delle mie nascite di 2 anni fa(che ho ancora con me) è più piccola della tua,quanto misura adesso questa?
Considera anche che già al primo anno di vita la misi fuori per un mese in letargo

quanti cm è non so....stasera la misuro... mangia un giorno si e uno no latterini e ogni tanto qualche pellets e camole... quest'anno ha fatto pure un mese pieno di letargo controllato....prima e dopo il letargo ha avuto i massimi di crescita diciamo

Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: gio apr 21, 2011 5:56 pm
da salvatoreNA
Ottimo per il letargo,magari vai piano con le dosi visto che mangia un giorno si e un giorno no.Questa specie subito "ingrassa"
Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: gio apr 21, 2011 7:27 pm
da EDG
Molto bella!
Secondo me è femmina, ma forse occorre aspettare che cresca ancora un po' per avere certezze.
Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: gio apr 21, 2011 9:08 pm
da tano jason
salvatoreNA ha scritto:Ottimo per il letargo,magari vai piano con le dosi visto che mangia un giorno si e un giorno no.Questa specie subito "ingrassa"
secondo me ha avuto questa crescita perchè fin da piccola è stata tenuta in una vasca da 300 l.....di grossa non m sembra grossa o sbaglio??? diciamo che ha molto spazio per nuotare
EDG ha scritto:Molto bella!
Secondo me è femmina, ma forse occorre aspettare che cresca ancora un po' per avere certezze.
anche secondo me femmina ma ancora mi sembra presto... fino a due mesi fa era maschio sicuro per me.....

Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: ven apr 22, 2011 1:53 pm
da Giuseppe Liotta
complimenti Tano è bellissima!!!
anche a me sembra una femminuccia... ma forse è ancora presto per fare pronostici
la tieni in 300 l ? sei un grande!!!

perche non ci mostri una foto del suo acquario??

Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: ven apr 22, 2011 5:04 pm
da tano jason
grazie giuseppe.... eh si... è davvero una nuotatrice perfetta...ha una struttura sulle zampe massiccia e possente che secondo me la fanno la nuotatrice perfetta...neanche una trachemys a parer mio,..
per la sottospecie visto la presenza di baffi può essere una pileata??

Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: ven apr 22, 2011 7:48 pm
da EDG
tano jason ha scritto:per la sottospecie visto la presenza di baffi può essere una pileata??

Non saprei, come mai allora nel titolo hai messo terrapin terrapin?
Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: ven apr 22, 2011 9:12 pm
da tano jason
EDG ha scritto:tano jason ha scritto:per la sottospecie visto la presenza di baffi può essere una pileata??

Non saprei, come mai allora nel titolo hai messo terrapin terrapin?
eh hai ragione..ma chi me l'ha data mi ha detto terrapin terrapin..siccome doveva stare temporaneamente da me sicneramente non mi sono informato più di tanto..ora invece resta e mi stavo informando...

Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: ven apr 22, 2011 9:31 pm
da EDG
tano jason ha scritto:..ora invece resta e mi stavo informando...

Fai bene.
Le due sottospecie che sono caratterizzate da questi "baffi" sono la pileata e la tequesta, ma entrambe hanno una macchia altrettanto scura anche sulla testa, inoltre anche le altre macchie di testa e collo sono diverse, meno puntinate (solitamente). La tua credo sia una terrapin terrapin (salvo possibili incroci, dovuti anche al fatto che spesso non si riesce a distinguere le varie sottospecie, per questo all'inizio non mi ero espresso).
Metto due foto che possono esserti utili.
Malaclemys terrapin pileata

- Malaclemys terrapin pileata.jpg (29.92 KiB) Visto 3138 volte
Malaclemys terrapin tequesta

- Malaclemys terrapin tequesta.jpg (53.73 KiB) Visto 3138 volte
Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: sab apr 23, 2011 4:01 am
da tano jason
foto davvero interessanti....guardandole direi proprio che è terrapin.. ci vorrebbe un confronto con una terrapin terrapin sicura
Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: sab apr 23, 2011 10:15 am
da EDG
Questa dovrebbe esserlo

- Malaclemys terrapin terrapin.jpg (149.41 KiB) Visto 3122 volte
Re: malaclemys terrapin terrapin
Inviato: sab apr 23, 2011 10:40 am
da salvatoreNA
Anche per me è una terrapin,è sempre difficile essere certi sulla sottospecie.Considerate che in natura gli areali di molte di esse di sovrappongono un pò come avviene con le terrapene