Pagina 1 di 1

Emys orbicularis

Inviato: ven feb 18, 2011 6:02 pm
da fbolzicco
penso sia la prima volta che posto qui : WohoW :

volevo condividere un paio di foto di Emys orbicularis avvistate in sicilia (nei pressi di Agrigento) proprio stamattina da un mio amico, le ha pure sentite perchè volevo foto più da vicino ma non è riuscito a prenderle per documentare meglio l'incontro ma mi ha risposto che erano troppo veloci
se non sbaglio sono trinacris vero?

beh ecco qui..
meravigliose

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Immagine

Uploaded with ImageShack.us

Re: Emys orbicularis

Inviato: ven feb 18, 2011 6:10 pm
da Filly
Sarà proprio Emys trinacris.
Esemplari bellissimi così come le foto!Avvistare degli animali allo stato naturale è sempre emozionante!

: Thanks :

Re: Emys orbicularis

Inviato: ven feb 18, 2011 6:10 pm
da giovanni88
Si si sono trinacrys, sono stupende le nostre Emys, peccato che qui da me non ci sono posti dove vederle..

Re: Emys orbicularis

Inviato: ven feb 18, 2011 6:15 pm
da fbolzicco
qui da me in natura si vedono ormai solo trachemys, pseudemys & co.. non ce non siano belle.. ma queste sono le nostre e hanno sicuramente un fascino particolare :)

Re: Emys orbicularis

Inviato: ven feb 18, 2011 7:44 pm
da Alessandro
Che belle foto!
Avere la possibilità di avvistare delle tartarughe autoctone in natura è ormai diventato un sogno, almeno dnel nord Italia, in Sicilia sono decisamente più fortunati : Love 2 :

Re: Emys orbicularis

Inviato: ven feb 18, 2011 7:57 pm
da fbolzicco
si, per quanto riguarda le tartozze sono decisamente più forunati, mi dice anche che ci sono un sacco di testudo.
sono diminuite numericamente ma comunque molto presenti rispetto a qualche anno fa.

Re: Emys orbicularis

Inviato: ven feb 18, 2011 8:37 pm
da Michele
Alessandro ha scritto:Che belle foto!
Avere la possibilità di avvistare delle tartarughe autoctone in natura è ormai diventato un sogno, almeno dnel nord Italia, in Sicilia sono decisamente più fortunati : Love 2 :


Ti correggo con estremo piacere!
Se dai un' occhiata qua sotto, vedrai che qualcosa si trova ancora.
La prossima estate ripeterò sicuramente il tutto 3 o 4 volte per censire il meglio possibile quella colonia.

viewtopic.php?f=25&t=18437

Re: Emys orbicularis

Inviato: ven feb 18, 2011 9:21 pm
da Alessandro
Ciao Michele, ricordo mooooolto bene il tuo post e non puoi immaginare quanto mi possa far piacere essere smentito, anche se è impossibile non ammettere che tranne in qualche isola felice, tipo parte del Friuli, della riviera adriatica, qualche regione del sud e una piccola popolazione in Liguria, l'habitat di queste tartarughe è ormai praticamente distrutto.
Mio padre che è originario del Polesine (Rovigo) e che da piccolo per campare pescava nei fossi e nei piccoli canali, mi diceva che ogni giorno rompevano le reti e le nasse dalla quantità di Emys che ci finiva dentro.
Io sono sempre andato a trovare i miei zii e in 35 anni non ricordo di aver mai visto una tartaruga in un canale, come non le ho mai viste nei corsi d'acqua della mia zona, anche se mi dicono che oltre mezzo secolo fa c'erano.

Re: Emys orbicularis

Inviato: ven feb 18, 2011 9:24 pm
da EDG
Due belle trinacris!
Iniziano a svegliarsi dal letargo : Smile :

Re: Emys orbicularis

Inviato: ven feb 18, 2011 10:06 pm
da Tortugo
Mamma mia, le foto sono spettacolari, non c'è che dire, ma l'esemplare dell'ultima foto è da capogiro!
Complimenti al tuo amico fotografo : Chessygrin : : Wink :

Re: Emys orbicularis

Inviato: ven feb 18, 2011 10:37 pm
da salvatoreNA
Tortugo ha scritto:Mamma mia, le foto sono spettacolari, non c'è che dire, ma l'esemplare dell'ultima foto è da capogiro!
Complimenti al tuo amico fotografo : Chessygrin : : Wink :


Concordo pienamente,è fantastico l'esemplare della seconda foto : Chessygrin :