Pagina 1 di 2
Il mio sternotherus odoratus
Inviato: sab dic 18, 2010 8:47 am
da Tartatarda
Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: sab dic 18, 2010 9:24 am
da Barbara
Ciao, bella la tua tartarughina

per quanto riguarda l'allevamento puoi dirci qualcosa in più?
Non so se la vasca in cui la tieni sia ottimale però dobbiamo aspettare che si colleghino i nostri utenti e moderatori acquatici

Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: sab dic 18, 2010 10:50 am
da Filly
Ciao e complimenti per la tartarughina!
Come allestimento va bene per una baby anche se molto essenziale.
Potresti aggiungere qualche pianta acquatica galleggiante.
Che lampada hai sotto il riflettore?
Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: sab dic 18, 2010 2:11 pm
da ETTORE
Barbara ha scritto:Ciao, bella la tua tartarughina

per quanto riguarda l'allevamento puoi dirci qualcosa in più?
Non so se la vasca in cui la tieni sia ottimale però dobbiamo aspettare che si colleghino i nostri utenti e moderatori acquatici


la vasca deve essere ottimale!, gliel'ho allestita io, ehehe!
l'idea delle piantine acquatiche mi piace, le prenderemo appena possibile.
L'UVB è 5.
ciao a tutti.
Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: sab dic 18, 2010 2:30 pm
da Tartatarda
Io le sto dando mangime in sticks SERA RAFFY P ,raramente le do una lumachina emolto spesso delle camole della farina,il cibo che mangia con più entusiasmo. Ho letto su un libro che le sternotherus odoratus mangiano anche vegetali.
Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: sab dic 18, 2010 2:47 pm
da tano jason
bella tarta e bel geco
per la vasca concordo pure io in un migliore arredamento...avendone una sola tanto sporcherà pochissimo....
crea molti appigli e vedrai che si divertirà... io avendone avuta una baby t posso assicurare che la creazione di una zona semissomersa può fargli solo piacere

Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: sab dic 18, 2010 3:31 pm
da EDG
Anche secondo me se ci metti qualche pianta la sistemazione è perfetta per una baby (che piccola

).
Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: sab dic 18, 2010 5:42 pm
da Filly
Tartatarda ha scritto:Io le sto dando mangime in sticks SERA RAFFY P ,raramente le do una lumachina emolto spesso delle camole della farina,il cibo che mangia con più entusiasmo. Ho letto su un libro che le sternotherus odoratus mangiano anche vegetali.
Le lumachine puoi darle più spesso, sono ricche di calcio

.
Puoi dare anche lombrichi e pesce d'acqua dolce.
Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: mer dic 22, 2010 7:20 pm
da Tartatarda
Ecco una foto dell' acquario della mia tartarughina appena perfezionato con la pianta acquatica e un nuovo sasso.

- acquario tartaruga.JPG (56.3 KiB) Visto 2486 volte
Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: mer dic 22, 2010 8:14 pm
da EDG
Hai visto, adesso sembra tutta un'altra cosa

La pianta però mi sembra finta, era meglio se fosse stata vera, in modo che se la tarta vuole assaggiarla non corre rischi. Puoi anche usare del pothos, nasce come pianta di terra però sta benissimo anche in acqua senza bisogno di substrato, spesso dura di più delle piante d'acqua "originali", perchè non ha bisogno di lampade fitostimolanti o altri accorgimenti.
Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: mer dic 22, 2010 8:44 pm
da Tartatarda
La pianta è verissima e la tartaruga l' ha già assaggiata strappandone pezzi ma non ingoiandola.
Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: gio dic 23, 2010 10:21 am
da EDG
meglio così

.
Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: gio dic 23, 2010 1:53 pm
da Giuseppe Liotta
la pianta che hai messo è una "cabomba". molto bella, ma purtroppo anche molto esigente!

necessita di molta luce e di co2...meglio usarla in acquario per pesci.. non credo durerà molto!!!
ti consiglio la "ceratopillun" che gli somiglia un po, ma è molto meno esigente, crescendo rapidamente anche in condizioni di poca luminosità e senza aggiunta di co2!!!!
Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: sab gen 08, 2011 6:48 pm
da Tartatarda
Re: Il mio sternotherus odoratus
Inviato: sab gen 08, 2011 6:56 pm
da Barbara
molto bella

la vasca così modificata è molto più bella
Per future piante da allestimento segui i consigli di Giuseppe che è il nostro esperto botanico
