Pagina 1 di 1

attacco mata mata

Inviato: dom nov 28, 2010 11:21 am
da mapparatta
qualche scatto di un attacco, dopo un bel pò di tentativi ce l ho fatta, anche se non perfette si capiscono.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: attacco mata mata

Inviato: dom nov 28, 2010 2:30 pm
da EDG
Penso sia impossibile immortalare lo scatto senza che la foto venga sfocata : Lol :, ma si capisce che ha afferrato un latterino che tenevi con le pinze : Chessygrin :, particolare come si gonfia il collo nel momento del morso! Belle foto : Wink :.

Re: attacco mata mata

Inviato: dom nov 28, 2010 2:47 pm
da mapparatta
EDG ha scritto:Penso sia impossibile immortalare lo scatto senza che la foto venga sfocata : Lol :, ma si capisce che ha afferrato un latterino che tenevi con le pinze : Chessygrin :, particolare come si gonfia il collo nel momento del morso! Belle foto : Wink :.

grazie edg, ci ho provato mille volte!!

Re: attacco mata mata

Inviato: dom nov 28, 2010 3:59 pm
da tartapiero
Foto sempre interessati, ricordo tempo fa di aver visto una ricostruzione digitale al computer di una Chelus fimbriatus che ingoiava una preda. La cosa divertente era che il video rappresentava l'apparato scheletrico dell'animale in movimento, assolutamente didattico.
Se posso permettermi di darti un consiglio, riguardo al set up.
Chelus fimbriatus è un animale che vive in acque calme e scure, ricche di tronchi e radici, che danno all'acqua un particolare ph e una particolare chimica.
Questo non per spaventarti e per farti effettuare test chimici come in un amazzonico con i discus, è sufficiente un tronco ben immerso in acqua e (almeno io ho sempre fatto così) una generosa manciata di torba acida nello scomparto del materiale filtrante.
In questo modo si equilibra il ph e si addiziona l'acqua di tannino ottimo come antibatterico e antimicotico.
Un ultima osservazione, ti consiglio di usare del ghiaino come fondo così da evitare alla tartaruga annaspamenti mentre si sposta sul fondo della vasca.

Perdonami se sono andato ot, ritengo possano essere informazioni utili a tutti.

Re: attacco mata mata

Inviato: dom nov 28, 2010 4:48 pm
da Filly
Quoto in pieno tartapiero!
Sono piccoli miglioramenti che miglioreranno, oltre ai benefici già citati, anche l'estetica della vasca!

Complimenti per la piccola : Wink :

Re: attacco mata mata

Inviato: mar nov 30, 2010 7:27 am
da Barbara
Interessanti queste foto ed è logico che vengano sfocate a meno che non ci sia un fotografo professionista a immortalare l'evento : Chessygrin :

Re: attacco mata mata

Inviato: mer dic 15, 2010 4:25 pm
da realtartaruga
uffiiiii!!!!!!!!
anche io voglio delle mata mata....!!!!!!!!!ma chi le vende spara prezzi assurdi.....
sono bellissimeeeeeeee : Love 2 : : Love 2 : : Love 2 : : Love 2 : : Love 2 : : Love 2 :

Re: attacco mata mata

Inviato: mer dic 15, 2010 4:53 pm
da Filly
realtartaruga ha scritto:uffiiiii!!!!!!!!
anche io voglio delle mata mata....!!!!!!!!!ma chi le vende spara prezzi assurdi.....
sono bellissimeeeeeeee : Love 2 : : Love 2 : : Love 2 : : Love 2 : : Love 2 : : Love 2 :

Ci sono specie che costano molto molto di più. : Hurted :
Una mata mata baby costa ora sulle 80 euro!

Il problema non è tanto il costo, quanto le spese che bisogna affrontare per allevarle in quanto raggiungono dimensioni notevoli.
In germania le riproducono anche ma in strutture enormi( di quasi 6000 litri) per un gruppo di 5/6 esemplari.

Re: attacco mata mata

Inviato: mer dic 15, 2010 4:58 pm
da realtartaruga
e difficile trovare privati che vendano le proprie mata mata a prezzi ragionevoli....
io le cerco sui 10 cm,quindi gia piu grandicelle....mi hanno sempre affascinato...
per quanto riguarda i costi io sono del parere:FACCIAM 30,FACCIAM PURE 31....
nel senso che gia spendo tanto per le mie altre tarte e spendere per le mata mata sara un piacere....
: Love : : Love : : Love : : Love :