curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Avatar utente
caroline
Messaggi: 212
Iscritto il: gio dic 04, 2008 10:30 am
Regione: Spagna
Località: Valencia
Contatta:

curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda caroline » gio set 30, 2010 11:04 am

Ciao a tutti

Queste fotine sono di tarte che abbiamo catturato nella natura in Valenzia, in Spagna, e dopo abbiamo donato in adozione agli associati alla SOHEVA. Le Trachemys scripta, per legge, sono "eutanasiate" con barbiturici... : Sad :
Le Graptemys pseudogegraphica kohnii e pseudogeographica, ouachitensis, Pseudemys concinna e nelsoni, Trachemys emolli sono tutte adottate presto.

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda EDG » gio set 30, 2010 11:39 am

Sono degli esemplari molto belli, per fortuna c'è chi li ha adottati (peccato per le Trachemys scripta...).
Enrico

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda tano jason » gio set 30, 2010 12:49 pm

belli esemplari davvero... : Lol :

qualcuno l'avrei tenuto per me : Chessygrin :

Avatar utente
Barbara
Messaggi: 9779
Iscritto il: mar mag 22, 2007 8:49 am
Località: Liguria La Spezia
Contatta:

Re: curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda Barbara » gio set 30, 2010 4:08 pm

Molto belle Caroline, grazie delle foto!
Peccato per le povere trachemys soppresse : Sad :

manu80
Messaggi: 180
Iscritto il: mer set 16, 2009 6:09 pm
Località: Ancona

Re: curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda manu80 » gio set 30, 2010 6:03 pm

Ragazzi,quando si parla di Scripta Elegans si da tutto per scontato e giusto.......ma che stiamo scherzando???????????
....ma che razza di legge è???????? ......con le Graptemys femmine il problema è lo stesso!!!!!!con le Pseudemys è ancora peggio,io avevo una femmina di Concinna di 38cm e 3 kg(un mostro),provate ad immaginare,tra qualche anno,quante ce ne saranno nelle case di persone stanche di tenerle.......se verranno liberate altro che Scripta Elegans!!!!!e intanto si uccide UNA specie!!!!!!
Se si continuerà così,tra poco si potranno comprare baby e raggiunti i 20 cm si potranno rottamare in cambio di altri baby : Eeek : !!!!!!!!!!

Avatar utente
caroline
Messaggi: 212
Iscritto il: gio dic 04, 2008 10:30 am
Regione: Spagna
Località: Valencia
Contatta:

Re: curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda caroline » gio set 30, 2010 7:10 pm

Ciao Manu

Dove io abito, le Trachemys scripta non si possono vendere (neanche le piccoline), si riproducono molto bene e sono un vero problema. Abbiamo molte tarte F2, F3 e anche F4, popolazioni molto bene stabilite che hanno fatto diminuire le Emys orbicularis fritzjuergenobsti. Il governo regionale ha ricevuto un progetto LIFE della UE per l'eliminazione di Trachemys scripta (troosti, scripta, elegans), e non possiamo fare niente. E' molto che possiamo adottare tutte le altre, e un accordo, altrimenti, anche le Pseudemys e Graptemys sarebbeno uccise. Anche per me è molto difficile, ma se non abbiamo molti problemi con i forestali, e non la sua colaborazione... così è la vita.
Come sempre, scusa il mio italiano.
Ciao ciao
Ultima modifica di Tartaboy il ven ott 01, 2010 7:40 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Gelmo
Messaggi: 207
Iscritto il: gio lug 02, 2009 7:15 pm
Regione: .

Re: curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda Gelmo » gio set 30, 2010 7:28 pm

Comunque, ragazzi, forse sarò attaccato, ma secondo me le Trachemys sono usate dai governi come capro espiatorio per distogliere l'attenzione dai problemi ambientali causati dall'uomo che, secondo me, sono il vero problema per le Emys...

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Re: curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda GipTheCrow » gio set 30, 2010 10:34 pm

tutte stupende. quoto glemo in todo

manu80
Messaggi: 180
Iscritto il: mer set 16, 2009 6:09 pm
Località: Ancona

Re: curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda manu80 » gio set 30, 2010 10:41 pm

Capisco Caroline,in Italia la situazione è molto simile...le trachemys stanno diventanto una vera piaga,ma il problema non è la soppressione in se per se(mi vengono in mente le battute ai cinghiali ungheresi che stanno invadendo il nostro territorio),ma la cosa assurda è che da una parte si sopprimono le trachemys adulte e dall'altra,per ovvi
motivi ,vengono importati milioni di baby nord americani

Avatar utente
gianni
Messaggi: 181
Iscritto il: lun mag 18, 2009 9:16 am
Località: Genoa

Re: curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda gianni » ven ott 01, 2010 10:39 am

[quote="caroline"]Ciao a tutti
. Le Trachemys scripta, per legge, sono "eutanasiate" con barbiturici... : Sad :

Caroline
Quando dici "abbiamo" a che ti riferisci? A voi allevatori o a guardie, ecc.?

Io non critico la legge (dura lex, sed lex) ma personalmente non me la sentirei di catturare una trachemys, sapendo che sarà soppressa; ripeto soppressa: l'eutanasia,che opportunamente tu metti tra virgolette, non so in spagnolo, ma in italiano è <<il procurare nel suo interesse la morte di un individuo la cui qualità della vita sia permanentemente compromessa da una malattia, menomazione o condizione psichica>>

giovanni88
Messaggi: 69
Iscritto il: ven lug 03, 2009 2:47 pm
Località: Ragusa
Contatta:

Re: curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda giovanni88 » ven ott 01, 2010 11:47 am

Secondo me l'uccisione di animali che danno squiliqri all'ecosistema, come gli emidi americani in questo caso,non è la soluzione migliore.Penso che sia invece una valida alternativa e fonte anche di lavoro per qualcuno e di sensibilizzazione, la creazione di vari centri di recupero come quello che ha il tartaclubitalia, dove questi, dopo essere stati prelevati in natura possano vivere la loro vita ma senza la possibilità di riprodursi.
Non so se la mia idea è condivisa o meno ma secondo me è una soluzione.
Sene sprecano tanti soldi, perchè non per queste cose che servono realmente?

Avatar utente
caroline
Messaggi: 212
Iscritto il: gio dic 04, 2008 10:30 am
Regione: Spagna
Località: Valencia
Contatta:

Re: curiosità - tarte che abbiamo catturato nella natura

Messaggioda caroline » ven ott 01, 2010 12:37 pm

Ciao a tutti

Sono i forestali quelli che catturano gli animali. Per noi, "eutanasia" ha lo stesso significato, ma la legge parla di "eutanasia" e non di "esecuzione". Abbiamo un accordo con lei, noi facciamo una selezione di animali fra i catturati, ed è per noi , per il nostro lavoro, che tutte le Trachemys sp. (non scripta), Graptemys, Chrysemys e Pseudemys vivono. Diversamente forse le esecuzioni sarebbero generali,( e sono fatte per un veterinario "umanamente"). La ragione è chiara, non si registrano nascite di altre specie di tartarughe altri di Trachemys scripta,ed è per quello che adesso non sono un vero problema, ma una percentuale molto elevato delle Trachemys scripta catturate sono animali F2 e F3, animali selvaggi che sono nascite nella natura, ma sono milliardi!. Peccato ucciderle, vero, ma cosa facciamo? inviamo tutti di ritorno alle USA? questo sarebbe fantastico, ma difficile. Cerco idee per parlare con i politici. La importazione e vendita di Trachemys scripta è vietata in Valenzia, ma non dell'altre specie, come Trachemys gaigeae, emolli, e le altre deirochelidae. Quando noi, come associazione facciamo catture, o riceviamo Trachemys scripta per cederle o adottarle, non chiamamo i forestali.

Anche è vero che forse è distogliere l'attenzione dai problemi ambientali causati dall'uomo, dove si trovano poplazione stabilite di Trachemys scripta, le Emys, e molti anatre e anfibi, si sfumano.

Ciao
Ultima modifica di Tartaboy il ven ott 01, 2010 7:46 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
caroline
Messaggi: 212
Iscritto il: gio dic 04, 2008 10:30 am
Regione: Spagna
Località: Valencia
Contatta:

Re: curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda caroline » ven ott 01, 2010 12:52 pm

@Giovanni88

Giovanni, noi abbiamo vaschette che sono piccoli centri di recupero per tutte le spezie che non sono Trachemys scripta, dove le tarte romangono fino che trobiamo un luoco per lei. Anche i forestali hanno un centro di recupero, dove noi facciamo la selezione degli animali che non possono essere uccisi.

Spero che tutto il mondo capiate quale è la nostra situazione e quanti noi abbiamo combattito, per almeno salvare la vita di tutte le tarte possibile.

Ciao

giovanni88
Messaggi: 69
Iscritto il: ven lug 03, 2009 2:47 pm
Località: Ragusa
Contatta:

Re: curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda giovanni88 » ven ott 01, 2010 3:03 pm

Capisco Caroline e tutti noi del forum apprezziamo i tuo ed il vostro operato come associazione per il recupero, ma non mi trova d'accordo sull'uccisione delle scripta..comunque se la legge prevede questo, questo si "deve" fare.. : Cry :

manu80
Messaggi: 180
Iscritto il: mer set 16, 2009 6:09 pm
Località: Ancona

Re: curiosità - tarte che abbiamo capturato nella natura

Messaggioda manu80 » ven ott 01, 2010 4:12 pm

le soluzioni sono poche e difficilmente attuabili:creare centri di recupero enormi,rispedirle nelle zona d'origine o,la meno attuabile di tutte,impedire che arrivino miliardi di baby Pseudemys,Graptemys ecc....!!ora si uccidono le scripta,tra qualche anno sarà il turno delle Concinna poi arriverà quello delle Nelsoni e così via!!!!!


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 39 ospiti