Pagina 1 di 1

Emys Orbicularis in Friuli

Inviato: sab lug 31, 2010 6:42 pm
da Michele
La scorsa settimana, durante un' uscita in MTB mi sono fermato sulle sponde di un piccolo canale in campagna.
Sapendo di un rinvenimento di una Emys sulla strada li vicino poco meno di 2 mesi fa, ho deciso di dare un' occhiata.
Subito uno dei miei amici ha notato una Trachemys Scripta Elegans che nuotava.
Seguendola ho visto un paio di teste che spuntavano dall'acqua ma questa volta si trattava di due Emys.
Avvicinandomi piano piano sono riuscito a catturarne una.
Una bella femmina di almeno mezzo chilo a occhio e croce...
Ho scattato qualche foto con il telefono.
Oggi ho ripetuto il tutto ma munito di retino e macchina fotografica con l'aiuto del vecchio Twisty...
Il bottino è stato di 2 maschi adulti di 275 e 365 grammi, una femmina adulta di 593 grammi, una baby di 39 grammi e 4 Trachemys, 3 baby di 40 grammi e un maschio di circa 250 grammi oltre all'avvistamento di almeno 7, 8 baby di Trachemys (al massimo con un anno di vita) e 3 maschi adulti, sempre di Trachemys : Evil :
Per la cronaca tutte le Emys sono state liberate (2 maschi, 2 femmine e un baby), mentre le Trachemys sono state portate da un amico che ne ha già molte in un laghetto recintato.

Re: Emys Orbicularis in Friuli

Inviato: sab lug 31, 2010 7:28 pm
da Filly
mamma mia che Emys!
La femmina da mezzo chilo è favolosa!
Il fatto che ci siano anche baby è senz'altro un buon segno nonostante la prensenza massiccia di trachemys!
La foto dove si vede l'iride a x è da copertina : Thumbup : !

Re: Emys Orbicularis in Friuli

Inviato: dom ago 01, 2010 12:40 am
da twisty
belle foto : Chessygrin :

Re: Emys Orbicularis in Friuli

Inviato: dom ago 01, 2010 5:39 am
da tano jason
ottimo lavoro : Chessygrin :

Re: Emys Orbicularis in Friuli

Inviato: dom ago 01, 2010 9:04 am
da loade
Molto belle complimenti. : Chessygrin :

Re: Emys Orbicularis in Friuli

Inviato: dom ago 01, 2010 12:46 pm
da Luca-VE
QUesta si che e' un herp-escursione con i fiocchi, avete fatto un ottimo lavoro...
Preoccupante il numero di Trachemys rilevato...chissa quante ce ne sono ancora...

Re: Emys Orbicularis in Friuli

Inviato: dom ago 01, 2010 2:38 pm
da Barbara
Spettacolo Michele, bravissimi entrambi : Chessygrin : avete fatto un ottimo lavoro a spostare le trachemys anche se ce ne saranno ancora moltissime : Sad :
Come hanno già detto il fatto che ci fossero dei baby fa ben sperare : Smile : speriamo che quella femminona da manuale continui a deporre moltissime uova : Chessygrin :

Re: Emys Orbicularis in Friuli

Inviato: dom ago 01, 2010 8:13 pm
da twisty
dispiace dirlo, ma per quante uova possano deporre, è disarmante trovare baby di TSE come funghi..
così come fa riflettere l'elevato numero di maschi adulti di TSE..


ci vorrebbero sempre più giornate come questa ;)

Re: Emys Orbicularis in Friuli

Inviato: dom ago 01, 2010 9:23 pm
da Michele
twisty ha scritto:dispiace dirlo, ma per quante uova possano deporre, è disarmante trovare baby di TSE come funghi..
così come fa riflettere l'elevato numero di maschi adulti di TSE..


ci vorrebbero sempre più giornate come questa ;)


Di questo ne abbiamo parlato anche assieme a Triunguis (Nicola ndr) giungendo alla conclusione che non si può escludere che l'elevato numero di maschi sia dovuto alla nascita in natura degli stessi.
Le nascite in terra, solitamente, danno un numero maggiore di maschi rispetto alle femmine.
In ogni caso credo sia impossibile "ripulire" quel tratto di canale dalle Trachemys, se non con trappole e con qualche autorizzazione...

Re: Emys Orbicularis in Friuli

Inviato: dom ago 01, 2010 10:06 pm
da Tortugo
Le foto sono spettacolari, davvero stupende.
sul fatto dei maschi di Trachemys sono dello stesso parere, sono convinto che siano frutto delle nascite in natura (in Italia!). Effettivamente il problema è proprio quello, non so se da voi è lo stesso, ma se qui ti sorprendono a prelevare una Trachemys da un corso d'acqua o da un laghetto in cui è possibile che ci siano le Emys, da un bel verbale non ti salva nessuno! : turtlec :

Re: Emys Orbicularis in Friuli

Inviato: lun ago 02, 2010 8:05 am
da Barbara
Io non ho mai prelevato trachemys da un canale ma sono certa che se mi "sorprendessero" a farlo i funzionari della mia provincia utilizzerebbero il buonsenso e sarebbero ben felice se le spostassi in un laghetto privato, li conosco e so che sono persone che capiscono il problema.
A regola dovrebbero fare il verbale, è la legge che lo prevede perché quando dice che è vietato il prelievo in natura non fa distinzione tra autoctone e alloctone abbandonate : Sad :