Pagina 1 di 1

Identificazione specie.

Inviato: mar dic 22, 2009 1:00 am
da p&p
Ciao, mi chiamo Andrea e sn un ragazzo di Napoli.
Ho costruito personalmente un acquaterrario e ho acquistato anche un termostato ed un filtro interno per poter ospitare 3 tartarughe.
E' la prima volta che mi documento a riguardo e tutte le informazioni le ho reperite proprio da questo sito e dal forum.
Chiedo scusa a tutti anticipatamente se la mia richiesta potrà sembrare banale ma in realtà non riesco a riconoscere (nonostante abbia visitato le sezioni presenti sul sito) la specie ed il sesso dei miei esemplari.
Grazie Mille. Andrea.

Re: Identificazione specie.

Inviato: mar dic 22, 2009 1:23 am
da tano jason
ciao... :mrgreen: ...allora tarta 3 e 1 sono trachemys scripta scripta.. tarta 2 è un ibrido trachemys scrpta scripta x trachemys scrpta elegance......a questo punto siamo curiosi di sapere come hai sistemato la vasca.. :roll: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Identificazione specie.

Inviato: mar dic 22, 2009 10:32 am
da EDG
Si, la 1 e la 3 sono Trachemys scripta scripta, la 2 è un incrocio, probabilmente scripta scripta X scripta elegans.
Impossibile identificare il sesso in esemplari baby :wink:.

Re: Identificazione specie.

Inviato: mar dic 22, 2009 11:51 am
da p&p
Benissimo, grazie mille per le risposte.
Nel pomeriggio, all'interno di questo post, vedrò di inserire le foto del mio acquaterrario.
In realtà queste tre tartarughine non le ho acquistate, ma un ragazzo che abita nel mio palazzo doveva darle via.
Dunque, d'ora in poi, ogni vostro consiglio sarà preziosissimo visto che sn ancora a zero :?
Saluti Andrea.

P.S. Quanto tempo dovra passare prima che possa conoscere il sesso? Sapete, sn preoccupato dal fatto che le tartarughe spesso litigano.

Re: Identificazione specie.

Inviato: mar dic 22, 2009 11:59 am
da Barbara
Messe assieme da piccole non dovrebbe succedere nulla, il problema di solito nasce quando si devono inserire esemplari nuovi tipo una femmina adulta con un maschio adulto o baby assieme ad adulti eccetera.

Non temere di fare richieste banali, nessuno è "nato imparato" come diceva Totò :D :D e poi non è cosa semplice riconoscere le sottospecie di acquatiche :wink:

Re: Identificazione specie.

Inviato: mar dic 22, 2009 12:19 pm
da EDG
Intanto puoi iniziare a leggere questa scheda :)
http://lnx.tartaclubitalia.it/index.php ... &Itemid=40

Re: Identificazione specie.

Inviato: mar dic 22, 2009 2:14 pm
da p&p
Ecco il mio acquaterrario le misure sono 60cm X 30cm (l'altezza è 25cm).

Ho evitato di mettere sassolini troppo piccoli xkè ho letto in giro che le tarta potrebbero ingerirli, anche se in realtà li ho notati in quasi tutte le vasche in giro x negozi. (Che faccio?!?!? :? )

Altro problemino è dato dal filtro. Funziona pochino, o meglio, credevo fosse più efficace. A tal proposito mi chiedevo x tener pulito l'acquaterrario è necessario avere un apparecchio per sifonare il fondo?

Infine,il termostato è ben posizionato? Non vorrei sia pericoloso per le tartarughe, che spesso si posizionano proprio su quest'ultimo!

Grazie per la disponibilità di tutti Voi.
Con la speranza di riuscire a creare un habitat ideale per queste piccole.
Saluti Andrea.

Re: Identificazione specie.

Inviato: mar dic 22, 2009 2:38 pm
da Filly
Ci vorrebbe un bel filtro esterno ma per ora vista la poca quantità d'acqua non è il caso.
Ma quando cresceranno ti ci vuole sicuramente, nel frattempo puoi fare cambi parziali d'acqua sifonando o a mano o con con appositi apparecchi a batteria(il lo faccio a mano).

Il termoriscaldatore direi va bene cosi però mancano le lampade e la zona basking!!

Re: Identificazione specie.

Inviato: mar dic 22, 2009 2:39 pm
da EDG
Hai fatto bene a non usare come fondo ghiaia che potrebbe essere ingerita, con questa specie si potrebbe proprio fare a meno di un substrato per mantenere maggiormente pulito l'acquario, altrimenti dovrai procurarti un filtro più potente, quello che vedo in foto può andare bene per ora che le tarta sono baby. Il termoriscaldatore è posizionato bene, deve stare completamente immerso.
Altro consiglio, aumenta il livello dell'acqua fino a superare l'isoletta che si vede nell'angolo, come zona emersa puoi usare del sughero.

Re: Identificazione specie.

Inviato: mar dic 22, 2009 2:51 pm
da p&p
Ho già posizionato 1 portalampada, devo solo acquistare 1 lampadina UHV.
In realtà Filly ha parlato al plurale per quanto riguarda le lampade..... una non basta?

:oops: Cos'è la zona "basking"? (Devo posizionare un canestro e una palla?? lol)

Per quanto riguarda il sughero x la zona emersa......devo metterlo perche la zona emersa presente non basta?

Re: Identificazione specie.

Inviato: mar dic 22, 2009 2:58 pm
da Filly
La zona basking è la zona emersa dove le tarta si fermano a fare basking cioè a termoregolarsi sotto la lampada.
Per cui è necessario puntare sulla zona emersa un faretto spot (che trovi in tutti negozi materiale elettrico)in modo che la temperatura sia di circa 30°e un neon o una compatta che irradi raggi uv per la corretta crescita delle tarta.

Ci sono molti argomenti, per consultarli puoi utilizzare la funzione "cerca" del forum.

Re: Identificazione specie.

Inviato: mar dic 22, 2009 3:01 pm
da EDG
- la lampada deve essere UVB :wink:, e oltre a questa ce ne vuole una(una semplice lampadina) che riscaldi la zona emersa
- per "basking" si intende quando la tarta esce dall'acqua per termoregolarsi e beneficiare dei raggi UVB (in natura stando sotto al sole, in casa sotto le lampade :wink:)
- alzando il livello dell'acqua inevitabilmente la zona emersa che c'è attualmente non sarà più tale, per questo ti consigliavo di usare del sughero.

PS: Filly mi ha anticipato, concordo con quanto ha detto :wink:

Re: Identificazione specie.

Inviato: mar dic 22, 2009 3:44 pm
da p&p
Perfetto, dovrò acquistare una lampadina UVB visto che una normale da 40W la ho già.
Inizio a capirci qualcosa!! :D
Grazie ancora per la disponibilità.
Andrea.