Pagina 1 di 2
Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: mar nov 24, 2009 10:56 pm
da Tortugo
Geoemyda spengleri - Black-breasted leaf turtle-
queste sono le foto di una delle mie due femminucce, quella più piccola...
nei prossimi giorni inserirò foto del maschio e della femmina più grande
Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: mar nov 24, 2009 11:09 pm
da Tortugo
Tart80: Davide ma anche per loro come le k.homeana non usi la lampada uv ?anche per loro è discusso l'utilizzo del neon uv...ci sono due correnti di pensiero relative a questi animali che vivono praticamente nelle foreste con vegetazione fitta..considerando che al suolo non arrivano quasi mai i raggi del sole, sono tartarughe che hanno sviluppato degli occhi abbastanza grandi, molto sensibili alla luce. Spesso si pensa di fare del bene all'animale utilizzando gli uv, ma in realtà risulta notevole lo stress che ne deriva.
Da 3 anni a questa parte, quello che ho potuto notare allevando questa specie, è che praticamente all'aperto fuggono velocemente dai raggi diretti del sole, mentre in terrario con il neon si nascondono e passano la maggior parte del tempo sotto il muschio o sotto le foglie...mentre con luce fioca sono molto attive, risultando anche meno statiche (soprattutto quando hanno fame!)
per questo motivo ritengo corretto il modo di gestirle di alcuni allevatori che preferiscono allevarle senza neon, chiaramente con un occhio di riguardo alla dieta e all'integrazione di calcio (utilizzo spesso lumachine e reptomin).
Alcuni preferiscono addirittura non mettere neanche la luce artificiale, ma semplicemente "utilizzare" quella che entra da una finestra (chiaramente non dove batte il sole diretto)
Il mio modo è discutibile come è discutibile l'utilizzo del neon uv (un pò come parlare di destra e di sinistra

), che a me sembra abbastanza innaturale.
Questo modo di gestirle però mi sta dando una certa soddisfazione

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: mer nov 25, 2009 12:58 am
da Filly
Di nuovo complimenti Davide.Il set up è proprio naturale.
Non sono ancora riproduttive mi sembra!
Sarà interessante seguire la femmina nella preparazione e cura del nido.
Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: mer nov 25, 2009 1:02 am
da Tortugo
Filly ha scritto:Di nuovo complimenti Davide.Il set up è proprio naturale.
Non sono ancora riproduttive mi sembra!
Sarà interessante seguire la femmina nella preparazione e cura del nido.
Questa è la più piccola, non riproduttiva, mentre l'altra (a cui farò foto nei prossimi giorni!) è adulta, come il maschio

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: mer nov 25, 2009 8:35 am
da doriano
caro tortugo , anche io penso che sia le geomyda che le pixydea e le cyclemys non amino molto il sole visto i comportamenti , tendono a fuggire il sole e stanno bene all'ombra e all'umido.debbo dire che fanno cosi' anche le cuora galbinifrons che inoltre si attivano molto con la pioggia o quando bagno il giardino.
la mia cuora mccordi sta poi sotto la corteccia e esce mattina e sera ma la vedo spesso prendere i raggi solari a mezzogiorno per poi scomparire.
veri e propri animali da foresta o da sotto bosco
Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: mer nov 25, 2009 12:40 pm
da Tortugo
Anche alcune Terrapene non si espongono mai ai raggi del sole diretti, specialmente quelli più caldi....ma capita di vederne qualcuna, al tramonto, godere del calore degli ultimi raggi...le G. spengleri invece non le ho proprio mai viste fermarsi al sole.
Io ritengo che siano inutili gli uv per questi animali che stanno sempre nascosti...a maggior ragione per quanto riguarda gli adulti.

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: mer nov 25, 2009 1:47 pm
da Giuseppe Liotta
bella davvero....
ma che lampade usi ?
Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: mer nov 25, 2009 2:17 pm
da Lorenzo80
ti ringrazio per la spiegazione e ti faccio anche i complimenti per il setup e la protagonista

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: mer nov 25, 2009 3:02 pm
da Tortugo
giuseppe liotta ha scritto:bella davvero....
ma che lampade usi ?
sopra il vetro del "soffitto" del terrario ho messo un tipo di "lampada" presa all'Ikea, pagata tipo 12 €, che ha 3 tipi di attacco...
farò una foto!

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: mer nov 25, 2009 7:07 pm
da rew
Volevo farti anch'io i complimenti per gli animali e per l'ottima spiegazione sui raggi uv.
Ma cosa mi sai dire riguardo alle temperature più adatte per questa specie...mi hanno detto che soffrono un pò il caldo eccessivo...Grazie, ciao
Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: mer nov 25, 2009 7:16 pm
da Tortugo
Lo avevo già scritto nel 3D sul terrario, ma lo copio qui, perchè è giusto affrontarlo anche in questo 3D.
d'estate le tengo in un sottoscala dove la temperatura non va mai oltre i 26°C...soltanto la prima estate ho avuto il maschio all''aperto, ma sotto un gazebo sempre all'ombra, dove la temperatura è arrivata anche a 30°C...in quei giorni stava sempre sotto il muschio, al fresco...ambiente sempre molto umido!
secondo me non andrebbero tenute oltre i 27-28°C (chiaramente non costanti, di giorno intendo!) per periodi di tempo troppo lunghi, meglio se le temperature si aggirano intorno ai 24-25°C durante il giorno, e di notte intorno ai 17-18°C (d'estate saranno un pò più alte le temperature notturne!)....sotto i 17°C iniziano a mostrare segni di letargia, le funzioni metaboliche iniziano a rallentare, anche se continuano a mangiare.
Per quanto riguarda invece il letargo, ci sono allevatori che le lasciano andare tranquillamente in letargo durante l'inverno... personalmente non vado mai oltre i 2-3 mesi a temperature non inferiori ai 10°C, generalmente intorno ai 12°C.

Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: gio nov 26, 2009 2:25 pm
da doriano
la mia di circa 3 anni , che tra l'altro penso maschio,regge ormai i caldi torridi di milano anche d'estate, però la metto al sole solo 2 -3 ore e sempre in corteccia fine sempre umida poi la metto all'ombra .
mangia molto la mattina presto e verso sera ,ovviamente molto di più quando fa più caldo.
lo scorso anno è stata tenuta a circa 10 gradi da novembre a marzo e si è svegliata bene, certo non credo reggano temperature sotto zero.
inoltre siccome ne esistono diverse popolazioni tra la cina e il vietnam non sapendo l'origine , ho preferito tenerla intorno ai 10 gradi e spero ,DIO piacendo, di fare cosi' anche questo anno
Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: gio nov 26, 2009 5:03 pm
da Tortugo
L'hai presa che era piccola? nata in cattività?
Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: gio nov 26, 2009 5:23 pm
da doriano
l'ho presa da stefano radaelli e nate in cattività e sto cercando una femmina
Re: Geoemyda spengleri (Gmelin, 1789)
Inviato: gio nov 26, 2009 8:04 pm
da EDG
Complimenti Davide, molto bella anche questa specie!
Quando la vedo non so perchè ma mi viene in mente una gallina!
