Pagina 1 di 1

Emys orbicularis fritzjuergenobsti

Inviato: mer dic 10, 2008 10:26 pm
da caroline
Una femmina di Emys orbicularis fritzjuergenobsti nella natura in La Marjaleria de Castellón (Spagna).

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: mer dic 10, 2008 10:30 pm
da Valentina
Bellissima! Poi vederle in natura è un vero evento. Complimenti per il preziosissimo scatto ;)

Inviato: mer dic 10, 2008 11:38 pm
da Ismawoo
Non ha un nome, ha uno scioglilingua!!Bella!:D

Citazione:
Messaggio inserito da VgirlAi

Bellissima! Poi vederle in natura è un vero evento. Complimenti per il preziosissimo scatto ;)


Inviato: mer dic 10, 2008 11:40 pm
da Tortugo
le sottospecie di Emys orbicularis vengono fuori come i funghi!!..:D:D
complimenti e grazie mille per le foto, molto belle!;)

Inviato: mer dic 10, 2008 11:42 pm
da Valentina
Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

le sottospecie di Emys orbicularis vengono fuori come i funghi!!..:D:D
complimenti e grazie mille per le foto, molto belle!;)




Qualcosa mi dice che dev'essere frutto di qualche recente studio di Fritz ;)

Inviato: gio dic 11, 2008 8:58 am
da chris
molto bella
deve essere una grossa emozione vederle in natura

Inviato: gio dic 11, 2008 12:58 pm
da EDG
Grazie per la foto, non se ne vedono molte di questa sottospecie!
E' vero che è frutto degli studi di Fritz ma non recentissimi(1993):D, insieme alla sottospecie hispanica, descritta successivamente(1996) sono le uniche Emys presenti sul territorio spagnolo, a loro gli è andata meglio che a noi!:D

Inviato: gio dic 11, 2008 4:00 pm
da Valentina
Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Grazie per la foto, non se ne vedono molte di questa sottospecie!
E' vero che è frutto degli studi di Fritz ma non recentissimi(1993):D, insieme alla sottospecie hispanica, descritta successivamente(1996) sono le uniche Emys presenti sul territorio spagnolo, a loro gli è andata meglio che a noi!:D



Allora mi cerco i pdf! Grazie per l'informazione;)

Inviato: gio dic 11, 2008 7:55 pm
da caroline
l'imagine nell'acqua...

Immagine

Inviato: gio dic 11, 2008 8:59 pm
da bazzo_333
stupenda, come hai fatto a fotografarla così da vicino e poi è sorprendente trovarla in mezzo agli arbusti e dentro l'acqua :).

Inviato: mar dic 16, 2008 9:31 pm
da caroline
Per far una foto cosí ci hanno bisogno di un boun tele Nikon 300 e aspetare un lungo tempo con una birra e un panino!. Si la popolazione é densa, le tartarughe fano aparizione.