Pagina 1 di 4

Emys orbicularis galloitalica

Inviato: ven dic 05, 2008 5:01 pm
da EDG
Vi presento un gioiellino!:D

Immagine

Immagine

Immagine

Inviato: ven dic 05, 2008 5:16 pm
da bazzo_333
non è una sottospecie italiana, se non sbaglio non la ho vista prima

Inviato: ven dic 05, 2008 5:28 pm
da EDG
La sottospecie galloitalica, come dice il nome stesso, è "italianissima";)

Inviato: ven dic 05, 2008 5:32 pm
da bazzo_333
il colora è stranamente bianco... dove e come la hai presa???

Inviato: ven dic 05, 2008 5:40 pm
da EDG
bazzo_333 ha scritto:il colora è stranamente bianco... dove e come la hai presa???


Non ho capito bene il senso della domanda...
Comunque, la tarta ha provenienza toscana, sulla sottospecie ho la sicurezza di chi me l'ha ceduta, la colorazione è particolare ma non rarissima per questa sottospecie.

Inviato: ven dic 05, 2008 5:53 pm
da Carmen
Ha le righe nelle zampe...come le trachemys!!!!

Inviato: ven dic 05, 2008 5:59 pm
da GipTheCrow
Citazione:
Ha le righe nelle zampe...come le trachemys!!!!

tranne le trinacris tutte le emys hanno le strisce gialle.

Inviato: ven dic 05, 2008 6:48 pm
da Tartaboy
bellissima Enrico:0!!ma è una new entry o una delle "vecchie" che hai messo per sbaglio nell'acqua ossigenata??:D

Inviato: ven dic 05, 2008 7:18 pm
da bazzo_333
non metto in dubbio la parola del tuo amico, ma assomiglia troppo all'emys africana mio amico!

Inviato: ven dic 05, 2008 7:46 pm
da tartoombria
Ammetto che è particolarissima, ma appena l'ho vista mi ha subito fatto pensare alla Emys bollita a 28/30° di cui parlava Carmen in un'altra discussione!

Come mai questo colore?

Inviato: ven dic 05, 2008 8:04 pm
da bazzo_333
quello che gli avevo hiesto pure io

Inviato: ven dic 05, 2008 8:26 pm
da EDG
Allora, cerchiamo di chiarire ogni dubbio:D
Non è una "new entry", non è africana, non l'ho messa nell'acqua ossigenata, e nemmeno l'ho bollita!
Sulla sottospecie posso metterci la mano sul fuoco, per capirci potrebbe essere sorella delle emys di Carmen e di quella postata da Lorenzo;), la tarta mi è stata ceduta a pochi giorni dalla nascita e presentava una colorazione completamente nera(come tutte le emys alla nascita d'altronde).
L'ho allevata e sta tuttora in un acquario(dalla primavera prossima andrà in laghetto), non ho nemmeno munito l'acquario di termoriscaldatore per l'inverno, lei è sempre attiva e affamata, al contrario forse avrebbe rischiato di più di essere bollita stando quest'estate all'aperto;). Ho allevato anche altre emys allo stesso modo in acquario prima di trasferirle fuori e hanno mantenuto la colorazione scura, io credo che non c'entri molto il fatto di stare in acquario, già dopo un mese di vita ha iniziato a "schiarirsi", possibilmente ha ereditato questa colorazione dai genitori, e credo anche che sia legata al sesso, femminile.
Infatti la madre potrebbe essere una di queste;)
Immagine

Inviato: ven dic 05, 2008 8:33 pm
da GipTheCrow
Citazione:
Infatti la madre potrebbe essere una di queste
Immagine

ti giuro non sò perchè ma appena le ho viste le ho scambiate per horsfieldii hahahhaahah
comunq è veramnete stupenda

Inviato: ven dic 05, 2008 8:49 pm
da bazzo_333
si, probabilemente hai ragione, solo che allevo tartarughe da quando sono nato e un emys bianca mai la avevo vista ;)! che scoperta :D.

Inviato: ven dic 05, 2008 8:53 pm
da Valentina
E' particolarissima. Anche a me all'inizio non sembrava un'Emys, hai una combinazione di colori sicuramente non comune, complimenti ;)