Pagina 1 di 3
tarta maugeri
Inviato: mer ott 08, 2008 5:52 pm
da Suelo
davanti alla clinica Maugeri (Pavia) c'è un bel canalone artificiale dove vivono tantissime trachemys.
alcune sono gigantesche davvero!! grandi più di un piatto, altre sono piccine.
l'acqua è abbastanza bassa, credo sia 50-60 cm, fanno il letargo interrandosi nel fondo melmoso, non so chi le alimenta o con cosa.
nel canale ci sono anche dei pesci, delle carpe molto grosse, forse si nutrono dei pesciolini..
sono una bel "diversivo" per i pazienti ricoverati che possono farsi un giretto e penso sia una valida alternativa all'abbandono in natura.
due avevano il piastrone di un rosso-arancio molto vivo, sono anche loro trachemys?
unico neo non hanno un'area con della terra per andare eventualmente a deporre
Immagine:
80,84 KB
Immagine:
38,82 KB
Immagine:
82,91 KB
Immagine:
93,29 KB
Immagine:
93,46 KB
Immagine:
53,2 KB
Immagine:
86,79 KB
Immagine:
80,93 KB
Inviato: mer ott 08, 2008 5:58 pm
da mithril
Wow!!!
Quante!
Quelle col piastrone arancione potrebbero essere delle Pseudemys concinna concinna.
Inviato: mer ott 08, 2008 6:24 pm
da Guscioduro
Oppure Chrysemys picta bellii.
Però quante tarte.... mi sembra di intravvedere anche una Ocadia che fa basking (foto 4 e 7).
Inviato: mer ott 08, 2008 6:36 pm
da giada92
si anche io avevo notato quella tarta guscio.....
però è molto lontana per esserne certi
che non ci sia una zona per deporre è meglio
di trachemys ce ne sono fin troppe
Inviato: mer ott 08, 2008 7:04 pm
da ASCO
a me la tarta che fa basking tra le trachemys nella foto 4 e 7 mi sembra una Chrysemys picta bellii... Bho!? Ciaoo
Inviato: mer ott 08, 2008 7:15 pm
da Luca-VE
Citazione:
Messaggio inserito da giada92
che non ci sia una zona per deporre è meglio
di trachemys ce ne sono fin troppe
Esatto, meglio che non ci siano altre riproduzioni.
Laghetti artificiali chiusi come questo possono essere il luogo migliore per allestire ricoveri per le varie TS & co.
Non disturbano la fauna autoctona, non possono evadere, possono fare la felicita' dei pazienti ricoverati, meglio di cosi?

Inviato: mer ott 08, 2008 7:19 pm
da loana
ho personalmente visto il laghetto e confermo quanto detto da luca a proposito del "meglio evitare deposizioni"...
per quanto riguarda la fuga... devo dire che qualche volta è capitata... sono molto astute ad evadere...
Inviato: mer ott 08, 2008 7:22 pm
da CHELUS85
Si anche a me la tarta nelle foto 4-7 sembra una Chrysemys picta bellii e poi intravedo anche una Graptemys pseudogeographica...

Inviato: mer ott 08, 2008 7:27 pm
da mithril
Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85
Si anche a me la tarta nelle foto 4-7 sembra una Chrysemys picta bellii e poi intravedo anche una Graptemys pseudogeographica...
Quali sarebbero? Perchè a me sembrano tutte uguali, tranne la Tse...

Inviato: mer ott 08, 2008 7:38 pm
da CHELUS85
Chrysemys picta bellii:
Immagine:
87,17 KB
Graptemys pseudogeographica:
Immagine:
81,19 KB
Immagine:
93,77 KB
Inviato: mer ott 08, 2008 7:40 pm
da twisty
Inviato: mer ott 08, 2008 7:44 pm
da Suelo
anche a me sembrano tutte uguali...
loana ma tu che sei di pavia sai come funziona? cioè uno che non le può più tenere le porta lì? e chi le alimenta?
mi piace molto l'idea che ha avuto la Maugeri, io studio nella clinica a fianco e ogni giorno passo a dargli un'occhiata, era già da tanto che volevo fare delle foto ma mi scordavo sempre la macchina.
sono davvero tantissime.
come hanno fatto ad evadere? i muri sono altini... sono passate dalla fontana?
Inviato: mer ott 08, 2008 7:45 pm
da mithril
Inviato: mer ott 08, 2008 7:47 pm
da Suelo
Citazione:
Messaggio inserito da ASCO
a me la tarta che fa basking tra le trachemys nella foto 4 e 7 mi sembra una Chrysemys picta bellii... Bho!? Ciaoo
quella che si trova al centro più piccola delle altre?
è una di quelle che ha il piastrone rosso
Inviato: mer ott 08, 2008 7:49 pm
da Suelo
chelus quella della prima foto che hai cerchiato ha il piastrone rosso.
e questa qua sotto che ha il carapace diverso dalle altre cos'è?
Immagine:
93,81 KB