ecco le nuove arrivate..

n/a 16

ecco le nuove arrivate..

Messaggioda n/a 16 » mar set 23, 2008 9:19 am

Salve a tutti, vi presento le ultime arrivate ed inaspettate.
Ieri mentre ero ai laghetti per la solita routine, (dar da mangiare alle tarta, pulire le zone emerse, ecc.) ho visto spuntare una piccola testolina tra due rocce, mi sono spinto in avanti per guardare tra i sassi ed ho visto che si trattava di una piccola TSS.
Mi son messo subito alla ricerca e ne ho trovate altre 2, una che girovagava nel prato e l'altra che stava per uscire dal suo ovetto.
Stò tenendo sott'occhio il laghetto per cercare di scorgerne qualcun'altra.
Vi terrò informati.
Dopo le 19 baby TSE di cui ho postato la foto di quella con la colorazione particolare della testa nell'altra discussione (e questa.. l'avete mai vista?) date un'occhiata alle nuove arrivate.

Hanno subito fatto confidenza con il loro nuovo ambiente e subito stabilito chi comanda, infatti la piccola TSS, quella sulla roccia ha fatto vibrare le sue zampine anteriori sul musetto di una piccola TSE.



Immagine:
Immagine
73,98 KB

Immagine:
Immagine
67,83 KB

Immagine:
Immagine
71,37 KB


*Angelo*

Davide
Messaggi: 3584
Iscritto il: mar mag 24, 2005 10:50 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda Davide » mar set 23, 2008 11:37 am

Se hai dei laghetti perché non le lasci lì invece di metterle in quella bacinella con tanto di palma post-moderna?
Manca anche una luce riscaldante e una sorgente UV, indispensabile soprattutto per le piccole. ;)

n/a 16

Messaggioda n/a 16 » mar set 23, 2008 11:45 am

Ciao Davide, ho scelto di allevarle in casa almeno per il primo anno ed comunque fino a quando raggiungeranno dimensioni adeguate per affrontare la vita all'aperto.
Ho numerose tarta e sinceramente lasciare che le adulte si mangino le piccole a me non va proprio.
Allevo tarta da orarami 10 anni e dopo le esperienze vissute, preferisco così per loro.
Per quanto riguarda l'esposizione ricevono la luce diretta del sole nonostante abbia posto comunque una lampada UV (tra l'altro visibile anche in foto, riflessa nell'acqua).
*Angelo*

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » mar set 23, 2008 11:53 am

Come sistemazione, non è male...:)

Eviterei le pietruzze sul fondo, sai quanto sporco annida tra gli interstizi?:D

E non c'è filtro che tenga, al loro posto lascerei senza o con un sottile strato di sabbia fine e mettere tante piante finte o vere immerse nell'acqua, le tue tarte troveranno benissimo.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 62 ospiti