Pagina 1 di 1
Identificazione emys
Inviato: mar set 02, 2008 9:58 am
da EDG
Inviato: mar set 02, 2008 11:05 am
da CHELUS85
Io ipotizzo Galloitalica...

Inviato: mar set 02, 2008 11:55 am
da giovanni_88
Anche io penso che si tratti di galloitalica (al meno la prima) sulla seconda non vorrei dire una bazzecola(ma penso che si tratti di una sottospecie differente)..aspettiamo risposte da più esperti..
Inviato: mar set 02, 2008 7:29 pm
da n/a11
Inutile pretendere di dare una collocazione secondo la tassonomia di Fritz, egli ha definito varie sottospecie partendo da supposte diversificazioni genetiche, di esemplari non distinguibili da fattori morfologici.
Inviato: mar set 02, 2008 7:39 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Inutile pretendere di dare una collocazione secondo la tassonomia di Fritz, egli ha definito varie sottospecie partendo da supposte diversificazioni genetiche, di esemplari non distinguibili da fattori morfologici.

una risposta del genere me l'aspettavo
Le due tarta in questione non sono mie ma di una persona che mi ha chiesto di postarle per sentire il parere di qualcun'altro, a lui le hanno vendute come appartenenti a due sottospecie differenti.
Vista l'effettiva confusione tassonomica, per restringere il cerchio, considerando solamente galloitalica ed hellenica adesso si può dire qualcosa o è ugualmente inutile?
Inviato: mar set 02, 2008 7:49 pm
da tartoombria
Ciao,
è chiaro che sto solo azzardando ipotesi, ma direi che la prima è una femmina di Emys trinacris (siciliana) e la seconda un maschio di Emys o. galloitalica (tosco-laziale).
Ma qualcuno ha la risposta al quiz?



Inviato: mar set 02, 2008 8:11 pm
da EDG
Una risposta al "quiz" c'è, ma appunto non si sa se è la risposta giusta!
Comunque ti sei avvicinato molto rispetto a come sono state identificate.
Inviato: mar set 02, 2008 8:41 pm
da EDG
Lorenzo hai indovinato però al contrario

, la seconda dovrebbe essere una emys trinacris e la prima una galloitalica, per la precisione provengono una dalla Sicilia e l'altra dalla Sardegna ma visto che la capolongoi è stata vista essere una errata classificazione è giusto dire galloitalica. Quindi adesso la domanda è, guardandole potrebbero effettivamente essere tali?
Inviato: mar set 02, 2008 8:54 pm
da pminotti
Scusa, ma se leggi il lavoro di Friz noterai che le Trinacris sono indistinguibili dalle Galloitalica.
L'unica differenza sono le dimensioni ridotte.
E la coppola

Inviato: mar set 02, 2008 9:06 pm
da solo-beppe
La verità è che non si può distinguere una sottospecie dall'altra guardando i fattori morfologici della emys ma con un approfondito esame del dna, quindi a mio parere e impossibile stabilere a quale sottospecie appartengono cosi su 2 piedi
Inviato: mer set 03, 2008 6:47 pm
da EDG
Infatti, questo è quello che di solito dico anch'io
Riferirò al loro proprietario, grazie ugualmente

Inviato: mer set 03, 2008 7:12 pm
da tartoombria