Pagina 1 di 2

Pelomedusa subrufa!

Inviato: lun lug 14, 2008 3:07 pm
da Tortugo
Devo dirlo...ero in un negozio con un carissimo amico, chiaramente per motivi "pseudotartarugheschi" e sono rimasto "folgorato" da una mia vecchia fiamma entrando in un negozio. E ho deciso di prendermene cura di nuovo, di una bella coppieta questa volta!

Si tratta di Pelomedusa subrufa subrufa

Immagine:
Immagine
67,65 KB


Immagine:
Immagine
74,27 KB

il maschio


Immagine:
Immagine
63,4 KB


Immagine:
Immagine
64,39 KB

la femmina

Immagine:
Immagine
55,73 KB


Immagine:
Immagine
66,55 KB

Ho sempre avuto due maschi, per molti anni, diversi anni fa. Non sono mai riuscito a trovare una femmina subadulta per loro e li diedi via ad uno che aveva una femmina adulta...ora ho la mia coppietta!;);)

Inviato: lun lug 14, 2008 5:33 pm
da silko76
:D stupendeeee! mi hai fatto emozionare davvero, capitasse a me occasioni del genere, veramente veramente belle e auguri per le cucciolate ;)

Inviato: lun lug 14, 2008 5:40 pm
da giada92
molto belle davide
scusa se mi intrometto nella tua discussione....secondo te le mie 3 che sottospecie sono??

http://img501.imageshack.us/img501/6959/imgp1377gp9.jpg

Inviato: lun lug 14, 2008 6:25 pm
da Tortugo
La prima sembra una Pelomedusa subrufa subrufa (ne sono quasi sicuro)...le altre due potrebbero essere olivacea. Comunque le farei vedere anche a Nicola alias Triunguis, per il suo parere. Non è facilissimo distinguerle: nelle olivacea gli scuti pettorali non arrivano a toccare la linea centrale del piastrone (tranne in alcuni esemplari...) comunque appena ho un secondo di tempo di mando qualche foto modificata per spiegare meglio.....

Inviato: lun lug 14, 2008 6:49 pm
da Tortugo
Citazione:
Messaggio inserito da giada92

molto belle davide
scusa se mi intrometto nella tua discussione....secondo te le mie 3 che sottospecie sono??

http://img501.imageshack.us/img501/6959/imgp1377gp9.jpg



senza scusarti, ci mancherebbe.;);) E' sempre piacevole trattare argomenti un pò più dettagliati!;)
ho fatto uno schizzo al volo, non è il massimo ma dovrebbe essere chiaro...se poi non è chiaro dimmelo.
Questo è quanto so io sulla distinzione in 3 sottospecie delle Pelomedusa:
-P. subrufa subrufa
-P. subrufa olivacea
-P. subrufa nigra




Immagine:
Immagine
96,91 KB

Come puoi vedere, se i dati che so sono corretti (per questo invito chiunque sappia altro ad aggiungere informazioni), nella P. s. subrufa gli scuti pettorali si incontrano ed entrano in contatto lungo la linea mediana del piastrone.
Nella P. s. olivacea non entrano in contatto, ma sono separati dagli scuti femorali. In alcuni soggetti la linea che separa gli scuti femorali da quelli pettorali può arrivare a toccare comunque la linea centrale del pistrone, senza comunque fa entrare in contatto gli scuti pettorali stessi.
Nella P. s. nigra entra in gioco anche un fattore di colorazione, dato che le linee sul piastrone sono uguali alla P. s. subrufa.

spero sia chiaro;);)

Inviato: lun lug 14, 2008 6:55 pm
da Tortugo
Comunque potresti mandarmi anche una foto dell'ultima Pelomedusa a destra, la più piccola...una foto della placche marginali prese da sotto e da più vicino? per vedere la colorazione!

Inviato: lun lug 14, 2008 11:30 pm
da giada92
ok ecco le foto della piu piccola
dimmi se vanno bene e se te ne servono delle altre ;)
purtroppo ora non ho tempo di chiedere a triunguis....sto partendo per le vacanze poi appena torno chiedo anche a lui

http://img236.imageshack.us/img236/6553/imgp1419mm3.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/2326/imgp1420oi8.jpg
http://img99.imageshack.us/img99/7637/imgp1422qz6.jpg

Inviato: mer lug 16, 2008 12:22 pm
da Luca-VE
eh eh hai messo il nome "olivacea" sia si quella centrale che sulla destra...
In ogni caso complimenti per la nuova coppietta e anche per lo schema di riconoscimento!

Inviato: mer lug 16, 2008 2:29 pm
da Tortugo
Secondo me lo schema non è sbagliato....nella foto delle Pelomedusa di Giada, secondo me, ci sono 1 subrufa subrufa e 2 subrufa olivacea....in base a quanto so. Per questo avevo chiesto delle foto della parte ventrale delle placche marginali: se sotto quelle placche ci sono dei triangoli neri allora si tratta di una subrufa nigra, qualora le linee del piastrone fossero identiche a quelle di una P. subrufa subrufa.

insomma:
P. s. subrufa e P. s. nigra hanno le stesse linee sotto il piastrone, con gli scuti pettorali che entrano in contatto. Solo che la nigra presenta anche dei triangoli neri sulla superficie ventrale delle placche marginali del carapace.....caratteristica assente in P. subrufa subrufa.
Nell'olivacea le linee sul piastrone possono essere proprio come quelle indicate negli esemplari a destra nella foto, con gli scuti pettorali che non entrano in contatto.
Questo è quanto so io sulla distinzione in sottospecie delle Pelomedusa.
Se qualcuno ha altre info sarebbero davvero molto gradite
è più chiaro?;););)

Inviato: gio lug 17, 2008 2:00 pm
da Tortugo
Attualmente le sto tenendo dentro un piccolo acquario. qui le posso tenere meglio sotto controllo, fargli bagnetti in acqua salata per pulire e disinfettare la pelle e vedere cosa e come mangiano..
l'acquario è nel corridoio dell'appartamento in cui sto, a ROma....e stanotte, o meglio stamattina, alle 4, ecco da cosa sono stato svegliato....hanno fatto un gran "casino"


Immagine:
Immagine
47,56 KB


Immagine:
Immagine
44,63 KB

Non avevo mai visto l'accoppiamento delle Pelomedusa dal vivo. Il maschio monta sulla femmina e muove la testa a destra e sinistra per far sì che la femmina non tiri fuori la testa. Quando il maschio sale a prendere aria, la femmina allunga il collo, prende aria e poi morde il maschio sotto il collo...e lui, dopo altri due movimenti, borbotta qualcosa, muovendo la bocca....
Ha fatto questo lavoro per 3-4 volte...poi ho scattato 3 foto...lui si è infastidito e ha mollato la femmina.
sono tornato a letto e dopo mezz'ora era di nuovo all'opera...e io a godermi lo "spettacolo"
tutto questo tra le 4 e le 4:30 di mattina, con un occhio chiuso e l'altro......pure!;);)
ho bisogno di un ricovero?:D:D:D:D:D;)

Inviato: gio lug 17, 2008 4:41 pm
da Tommy
Bellissime davide...incrociamo le dita per una possibile riproduzione...

ma come dice luca nel tuo grafico hai indicato sia l esemplare centrale che quello a destra come subrufa olivacea! quella a destra non dovrebbe essere una subrufa nigra invece?

Inviato: gio lug 17, 2008 4:41 pm
da cecilia
:0:0 che strani!!!:D:D complimenti per lo scatto... e per l'alzataccia.. davvero simpatiche!!!;)

Inviato: gio lug 17, 2008 7:35 pm
da Tortugo
ho già risposto a questa domanda nel mio penultimo intervento. Quella non è una foto per mostrare la differenza tra le 3 sottospecie, è una foto che ha mandato Giada per chiedere a quale sottospecie appartengono le sue Pelomedusa. Tra le sue non c'è una P. subrufa nigra secondo me!
non so se sono stato chiaro
;);)

Inviato: ven lug 18, 2008 8:14 am
da Tommy
Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

ho già risposto a questa domanda nel mio penultimo intervento. Quella non è una foto per mostrare la differenza tra le 3 sottospecie, è una foto che ha mandato Giada per chiedere a quale sottospecie appartengono le sue Pelomedusa. Tra le sue non c'è una P. subrufa nigra secondo me!
non so se sono stato chiaro
;);)



capito...mi era sfuggito che la foto era di giada...:D:I

Inviato: ven lug 18, 2008 12:05 pm
da GipTheCrow
Citazione:
Non avevo mai visto l'accoppiamento delle Pelomedusa dal vivo. Il maschio monta sulla femmina e muove la testa a destra e sinistra per far sì che la femmina non tiri fuori la testa. Quando il maschio sale a prendere aria, la femmina allunga il collo, prende aria e poi morde il maschio sotto il collo...e lui, dopo altri due movimenti, borbotta qualcosa, muovendo la bocca....
Ha fatto questo lavoro per 3-4 volte...poi ho scattato 3 foto...lui si è infastidito e ha mollato la femmina.

Bellissimo! l'ho visto anche con la mia, solo che purtroppo lo faceva con la pelusios.... quindi non ne è uscito niente.