prima deposizione di Graptemys

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

prima deposizione di Graptemys

Messaggioda Tortugo » sab lug 12, 2008 11:24 pm

La femmina di Graptemys pseudogeographica, che ho dall'estate del 2001, ha deposto in questi giorni per la prima volta: sei uova.
La cosa "simpatica"}:)}:)}:)xx( è che praticamente le ho raccolte una al giorno, come se fosse una gallina}:), e per di più in acqua.
Alcune sicuramente non saranno buone, dato che sono rimaste in acqua per diverse ore, altre invece non sono state per più di 1 ora.
Forse non ha gradito la zona emersa che avevo allestito per lei. L'avevo sistemata in una vasca da sola nel momento in cui ho sentito che aveva le uova (per evitare di perdere la deposizione!!)....


Immagine:
Immagine
80,19 KB


Immagine:
Immagine
78,15 KB

La Graptemys è lunga 16,5 cm
;);)

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » dom lug 13, 2008 12:01 am

ALLORA SPERIAMO BENE TORTUGO!!TIENICI AGGIORNATI!!!:p:p

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Messaggioda Filly » dom lug 13, 2008 2:01 am

complimenti a te ealla futura mamma...Non sai quanto ti invidio,
io non riesco ancora a trovare un maschietto per la mia:(!:(!!!!
Tienici aggiornati e in bocca al lupo:)

Avatar utente
Rosanna
Messaggi: 1601
Iscritto il: ven ott 12, 2007 9:31 pm
Località: Trentino - Alto Adige

Messaggioda Rosanna » dom lug 13, 2008 10:45 am

Augurissimi !!!:D Spero proprio che vadano a buon fine !;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » dom lug 13, 2008 1:15 pm

Lo spero anche io, anche se credo che alcune uova siano proprio da buttare. Per ora sono in incubatrice con quelle di Pseudemys....vedremo;)

Avatar utente
cecilia
Messaggi: 2258
Iscritto il: sab ott 13, 2007 9:08 am
Località: Umbria

Messaggioda cecilia » dom lug 13, 2008 3:02 pm

auguri!! speriamo nasca qualcosa.. tu lasciale in incubatrice;)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » dom lug 13, 2008 10:27 pm

auguri davide ;);)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » dom lug 13, 2008 10:46 pm

no niente auguri, e' ora di finirla con tutte le specie piu' disparate che depongono }:);)

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » lun lug 14, 2008 10:21 am

certo potresti provare a riprodurre qualche specie più interessante e complicata...sei rimasto a concinna e graptemys....sei indietro di 10 anni...quante uova di T.s.elegans questanno?

:D:D:D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun lug 14, 2008 1:43 pm

beh, ho avuto anche uova di K. bauri (anche se sono stato poco attento a seguire loro, per cui ne ho una in incubatrice, che è stata deposta in acqua.....e poi sono in attesa delle Cuora amboinensis....dovrebbero avere le uova. NOn voglio cantare vittoria, non è nel mio stile, ma sono pieno di speranza...aspetterò con pazienza i risultati!
e poi mi preparo ad altro...non preoccuparti!!!!
io inizierei a temere!:D:D:D:D;);)
T.s elegans niente, perchè le ho lasciate nella sabbia.

ah..per concludere....ma quanti hanno riprodotto Graptemys?? per curiosità!;);)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » lun lug 14, 2008 2:33 pm

Citazione:
ah..per concludere....ma quanti hanno riprodotto Graptemys?? per curiosità!

Giusto! io fin ora ho solo visto uno che aveva la femmina che aveva fatto 2 uova in acqua ma non nacque nulla!
approposito ma quella graptemys che ti affidarono sei riuscito a farla riprodurre?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun lug 14, 2008 2:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

Citazione:
ah..per concludere....ma quanti hanno riprodotto Graptemys?? per curiosità!

Giusto! io fin ora ho solo visto uno che aveva la femmina che aveva fatto 2 uova in acqua ma non nacque nulla!
approposito ma quella graptemys che ti affidarono sei riuscito a farla riprodurre?



Non l'ho detto con sarcasmo però...è davvero una curiosità, ci tengo a precisarlo!

no, l'ultima femmina l'ho messa da poco insieme alle mie, perchè aveva alcune lesioni sulle zampe, non so se micosi o altro...per cui l'ho tenuta separata per un pochino. L'ho messa insieme alle mie 3 settimane fa. Il mio maschio poverino è impazzito, non sa più con chi andare!:D:D:D;)

Avatar utente
tartamaster
Messaggi: 301
Iscritto il: dom dic 11, 2005 10:48 pm

Messaggioda tartamaster » lun lug 14, 2008 9:53 pm

Mi pare che Adriana (figurarsi!!!) l'anno scorso abbia riprodotto le kohni..

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » lun lug 14, 2008 11:01 pm

sì, mi sembra di ricordare qualcosa...ma aspettiamo Adriana allora;);)

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » mar lug 15, 2008 10:21 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

Citazione:
ah..per concludere....ma quanti hanno riprodotto Graptemys?? per curiosità!

Giusto! io fin ora ho solo visto uno che aveva la femmina che aveva fatto 2 uova in acqua ma non nacque nulla!
approposito ma quella graptemys che ti affidarono sei riuscito a farla riprodurre?



Non l'ho detto con sarcasmo però...è davvero una curiosità, ci tengo a precisarlo!

no, l'ultima femmina l'ho messa da poco insieme alle mie, perchè aveva alcune lesioni sulle zampe, non so se micosi o altro...per cui l'ho tenuta separata per un pochino. L'ho messa insieme alle mie 3 settimane fa. Il mio maschio poverino è impazzito, non sa più con chi andare!:D:D:D;)



la mia era una semplice battuta, naturalmente tutte le nascite sono un ottimo risultato e sono l'espressione di ottime qualità di allevamento.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 58 ospiti

cron