Pagina 1 di 1
Che specie è?
Inviato: sab giu 21, 2008 10:23 am
da Gerry
Dovrebbero essere Batrachemys Tuberculatus
Immagine:
54,41 KB
Immagine:
73,33 KB
Le tarta non sono mie, e vorrei inoltre capire (a grandi linee) le differenze tra batrachemys e phrynops, visto che molto facilmente le confondo

.
Grazie a tutti
Inviato: sab giu 21, 2008 12:23 pm
da GipTheCrow
possono "sembrare" delle pelomedusa o al massimo delle pelusios, ma le mie sono abbastanza differenti.
Inviato: sab giu 21, 2008 12:25 pm
da GipTheCrow
a scusami già sai cosa sono!
Inviato: sab giu 21, 2008 2:03 pm
da CHELUS85
Sembrerebbero delle Batrachemys Tuberculatus,comunque le differenze con il genere Phrynops sono minime,le Batrachemys d'adulte rimangono leggermente più piccole delle Phrynops(intorno hai 30 cm le Tuberculatus sui 25 cm)e hanno un capo molto più sviluppato.

Inviato: sab giu 21, 2008 9:24 pm
da GipTheCrow
Citazione:
Sembrerebbero delle BatrachEMYS Tuberculatus
perchè questo finale se non fanno parte delle emyadi visto che non ritraggono il collo lungo l'asse saggitale?
Inviato: dom giu 22, 2008 9:51 am
da twisty
Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow
possono "sembrare" delle pelomedusa o al massimo delle pelusios, ma le mie sono abbastanza differenti.
bah, a mio parere sono molto differenti dal pelomedusa e pelosius..ma tanto anche.
comunque sia non è l'unica il cui nome finisce in emys e ristrae il collo a S...vedi platEMYS platicephala..
Inviato: dom giu 22, 2008 10:02 am
da AFRO-thunder
yep, this is Batrachemys tuberculata. The pointed neck and the speckles on their throat mark them clearly as tuberculated toad heads.
yep, questo è Batrachemys tuberculata. Il collo e le macchiettature puntato sul loro gola marchio chiaramente come tuberculated rospo teste.
Inviato: dom giu 22, 2008 10:36 am
da Gerry
Thank you Afro-thunder.
Grazie a tutti per la consulenza.
Inviato: dom giu 22, 2008 10:44 am
da pminotti
Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow
Citazione:
Sembrerebbero delle BatrachEMYS Tuberculatus
perchè questo finale se non fanno parte delle emyadi visto che non ritraggono il collo lungo l'asse saggitale?
Qui trovi le motivazioni delle varie classificazioni.
http://www.unet.univie.ac.at/~a0400219/taxonomy.html
Comunque in latino genericamente una tartaruga si definisce Emys, quindi quasi tutte l'hanno nel nome.
In questo caso un misto greco-latino
batracos emys tubercolata
tartaruga con la testa di rana e dei tubercoli
