Pagina 1 di 3

ditemi... che specie è????

Inviato: sab apr 26, 2008 1:04 pm
da Stefanialai
Alcuni ragazzini hanno trovato questa tartaruga in una zona palustre marina della Sardegna ... dopo un pò di discorsi siamo riusciti a convincerli che PORTARSELA A CASA non sarebbe stato giusto .... poi guardando bene la foto ...mi è sorto il dubbio che non potesse essere una delle palustri americane che tanti danni fanno agli habitat delle locali e che , abbandonate sono comunque destinate a morire ....DITEMI VOI.... CHE TARTARUGA E' ....?????
GRAZIE!!

Immagine:
Immagine
80,36 KB

Inviato: sab apr 26, 2008 1:10 pm
da pminotti
Eè una Emys Orbicularis Galloitalica.

Hai fatto benissimo a fermarli.

Rimettila dov'era!

Inviato: sab apr 26, 2008 1:10 pm
da EDG
E' una emys orbicularis!
Visto che è stata trovata in Sardegna per la precisione è una emys orbicularis capolongoi.
Se quindi non è stata prelevata dal suo habitat, avete fatto la cosa migliore;).

Inviato: sab apr 26, 2008 1:15 pm
da Nark
E' una Emys orbicularis...la sottospecie non te la so dire però.

Inviato: sab apr 26, 2008 1:21 pm
da dm195
Citazione:
Messaggio inserito da EDG

E' una emys orbicularis!
Visto che è stata trovata in Sardegna per la precisione è una emys orbicularis capolongoi.
Se quindi non è stata prelevata dal suo habitat, avete fatto la cosa migliore;).


confermo!bravi

Inviato: sab apr 26, 2008 2:42 pm
da Stefanialai
bè ... sono contenta... non c'è bisogno di rimetterla dov'era ... perchè siamo andati a riportarla dove l'avevano trovata il giorno stesso...non l'abbiamo portata via ...
sono contenta GRAZIE!!!!

Inviato: sab apr 26, 2008 5:24 pm
da sombrero1259
emys obicularis...davvero un bel esemplare:D

Inviato: sab apr 26, 2008 10:05 pm
da Carmen
Stefania ciao,
quella è una tarta che vive allo stato selvatico anche in Sardegna ed è protettissima...oltre al fatto che è giustissimo lasciarla dove è perchè vive benissimo, chi se la porta a casa può passare dei veri guai perchè quella specie non si può detenere per nessun motivo in cattività in Sardegna, come dice la convenzione di Berna, e ci sono multe salatissime.

Le riconosci perchè sono scure ( marroni-nere ) coi puntini gialli, quelle americane hanno di solito striscie sulla pelle e sono di colore verde.

Un'altra cosa: le americane, se liberate in natura non muoiono purtroppo...anzi sono dannosissime, perchè occupano gli spazi delle nostre tartarughe ed essendo più grosse e più voraci, finiscono per prenderne il posto :(

Inviato: dom apr 27, 2008 12:50 pm
da pminotti
Citazione:
Messaggio inserito da EDG

E' una emys orbicularis!
Visto che è stata trovata in Sardegna per la precisione è una emys orbicularis capolongoi.
Se quindi non è stata prelevata dal suo habitat, avete fatto la cosa migliore;).



Punterei sulla Galloitalica per il colore definito e per i puntini quasi bianchi e radi.

Le capolongoi tendono a essere più gialline e cpn la punteggiatura più fitta.

Immagine
Per non dimenticare il becco giallo! :D

Inviato: dom apr 27, 2008 1:55 pm
da EDG
La colorazione più o meno scura e la distribuzione dei puntini gialli dipendono anche dal sesso dell'esemplare, inoltre attribuire un aspetto ben definito da ricondurre ad una determinata sottospecie di emys orbicularis è difficilissimo, per non dire impossibile. Si va più sul "sicuro" basandosi sulla provenienza e in questo caso appunto dovrebbe trattarsi di una capolongoi. In ongi caso non si può nemmeno esculdere(anche se si tratterebbe di casi rari) a priori che si tratti di una galloitalica, ma spero di no visto che in natura incontrerebbe delle capolongoi e si potrebbero ibridare!

Per quanto riguarda il fatto che le capolongoi hai detto che "tendono a essere più gialline e con la punteggiatura più fitta", posto le foto di due esemplari di capolongoi che non rispecchiano molto questa descrizione:

Immagine:
Immagine
87,6 KB

Immagine:
Immagine
81,19 KB

Inviato: dom apr 27, 2008 6:24 pm
da pminotti
Però, se noti, le macchie gialle sotto l'orlo del piastrone sono sfumate.

Quella di Stefanialai le ha nette.

Inviato: dom apr 27, 2008 7:21 pm
da EDG
Citazione:
Messaggio inserito da pminotti

Però, se noti, le macchie gialle sotto l'orlo del piastrone sono sfumate.

Quella di Stefanialai le ha nette.





Potresti gentilmente evidenziarle, non ho capito bene a quale ti riferisci...

Sul fatto di distinguere "visivamente" una sottospecie di emys da un'altra ormai sono un pò scettico.
Per fare un'altro esempio, posto la foto di una galloitalica(se non sbaglio questo esemplare dovrebbe essere dell'utente Adriana), si nota la colorazione particolare, ma basandosi su questo solo esemplare non si può certo dire che tutte le galloitalica si presentano in questo modo;)

Immagine:
Immagine
97,01 KB

Inviato: dom apr 27, 2008 9:09 pm
da Stefanialai
Ciao a tutti , innanzitutto grazie per avermi chiarito le idee ... La tartaruga è stata trovata ( E grazie anche a me ... :))
riportata nel suo luogo di nascita , un acquitrino , la foce di un fiume stagionale che arriva al mare ...con un bel canneto e pietre rosse ...un posto bellissimo .
Si trova al centro est Sardegna ( questo non so se può essere utile al riconoscimento) Questa foto è sfocata ma si notano delle strisce nelle zampe che potrebbero forse aiutare( ?) ...ciao e grazie a tutti ...

ps
non mi sono mai presentata ...Sono stefania , sposata madre di due splendidi bambini ...amo i gatti , le cactacee ( ne ho tante!!) e gli animali...ultima passione le tartarughe , non ne possiedo ancora , prima di averle voglio conoscere più cose su questi splendidi animali. Io le considero un pò come le mie adorate piante grasse ...sono per persone speciali...non sono spesso appariscenti

Immagine:
Immagine
52,41 KB ma celano una bellezza grande che prima o poi si rivela a tutti....

Inviato: lun apr 28, 2008 12:51 pm
da Carmen
Io non le riconosco assolutamente...ma tenderei ad escludere che in un acquitrino sardo ci trovi una galloitalica!!!!

Inviato: lun apr 28, 2008 2:32 pm
da Valentina
Ha la stellina nell'occhio di cui lessi qui sul forum: si diceva che fosse presente nella galloitalica, ma data la provenienza geografica anche io tenderei a pensare che si tratti di una capolongoi, poi non saprei perchè non le so assolutamente distinguere.

Inoltre ho visto che anche una delle capolongoi postate da EDG ha la stellina... Effettivamente se non ricordo male anche nell'altro topic si era giunti alla conclusione che non era un segno distintivo inequivocabile. Se sbaglio correggetemi.