Pagina 1 di 2
Decussata?!
Inviato: gio apr 10, 2008 7:18 pm
da n/a11
Ho trovato queste ridicole foto in giro per il WEB...
Ricordate le discussioni sulle Decussata di villa Pamphilj, qui nel forum c'è chi ipoizza siano esemplari maschi di Elegans chiari (in termine biologico: isabelini).
Questa è identica alle foto che su Chelonia associano alla Decussata e a quelle di villa Pamphilj
questa sul sito della Michigan State University
http://animaldiversity.ummz.umich.edu/s ... /view.html
villa Pamphilj
[img]
Inviato: gio apr 10, 2008 7:20 pm
da n/a11
Inviato: gio apr 10, 2008 7:54 pm
da CHELUS85
per me la cosa strana è che in tutte le foto questi esemplari sono tutti dei maschi,se mi trovate in giro una femmina cosi allora dico che sono decussata altrimenti no.

Inviato: gio apr 10, 2008 8:30 pm
da mithril
Ehm.. e come sarebbe una vera decussata?

Inviato: gio apr 10, 2008 8:52 pm
da n/a11
Veramente una femmina di ipotetica Decussata l'avevo trovata.
Non ricordo dove ma l'avevo postata..
Penso che comunque una istituzione universitaria americana ne sappia più di noi.
Inviato: gio apr 10, 2008 8:58 pm
da n/a11
Citazione:
Messaggio inserito da mithril
Ehm.. e come sarebbe una vera decussata?
Questo è l'unico sito che abbia una vasta carrellata di foto, come puoi vedere hanno una ampia variabilità di livrea.
http://sweb.cz/t.decussata/t.decussata/ ... ussata.htm
Inviato: gio apr 10, 2008 9:08 pm
da mithril
Caspita!
Potrebbero sembrare tranquillamente esemplari di specie diversa!



Inviato: gio apr 10, 2008 9:11 pm
da GipTheCrow
secondo me Decussata! il problema è: ma come diavolo ci sono finite li?
Inviato: gio apr 10, 2008 9:17 pm
da Guscioduro
Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow
secondo me Decussata! il problema è: ma come diavolo ci sono finite li?
Ciao Gip,
vai a rileggere le vecchie discussioni, tramite funzione "cerca" e troverai il perchè.

Inviato: gio apr 10, 2008 10:15 pm
da n/a11
Inviato: gio apr 10, 2008 10:18 pm
da n/a11
Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow
secondo me Decussata! il problema è: ma come diavolo ci sono finite li?
Ogni anno sono decine di migliaia i romani che vanno a Cuba.
Inviato: gio apr 10, 2008 11:06 pm
da Tortugo
Troppo ardua come discussione. A parte la varietà intrinseca della specie, se poi si pensa ai possibili ibridi c'è da diventar matti.
Inviato: ven apr 11, 2008 12:10 pm
da CHELUS85
Citazione:
Messaggio inserito da Massimo L.
Penso che comunque una istituzione universitaria americana ne sappia più di noi.
Non è detto,non è per fare il grandone ma a volte ci sono appassionati e allevatori che ne sanno molto molto di più.
Comunque anchio all'inizio pensavo che quelle di Villa Pamphilj(Roma)fossero delle Decussata ma poi mi sono ricreduto quando visitando il laghetto con mia enorme delusione ho visto che gli esemplari con quel colore del carapace sono tutti dei maschi e poi il disegno del piastrone di quelle di villa pamphilj è totalmente diverso dalle decussata e è uguale alle scripta elegans,quindi la cosa mi puzza un pò tanto...

.
Inviato: ven apr 11, 2008 3:47 pm
da EDG
Non posso escludere che a villa pamphilj ci possano essere delle decussate, ma per me non ci sono dubbi che l'esemplare della foto(che viene detta essere trachemys decussata anche nella scheda di wikipedia) postata da Massimo non è una trachemys decussata ma una trachemys scripta, si può capire da un particolare, nonostante la colorazione atipica (che comunque anche per gli esemplari di decussata delle prime foto credo si tratti di una colorazione particolare per questa specie, e concordo con chelus85 sul fatto che questa cosa possa essere legata non a caso ad esemplari maschi adulti), cioè dalle striscie verticali presenti su ogni scuto laterale del carapace, caratteristica delle trachemys scripta e non delle trachemys decussata.
Posto alune foto per rendere meglio l'idea.
striscie verticali sugli scuti del carapace tipiche di trachemys scripta:
Immagine:
39,24 KB
stesse strisce presenti sull'esemplare fotografato a villa pamphilj (e quindi confermerebbe che si tratta di una trachemys scripta):
Immagine:
22,93 KB
invece in queste trachemys decussata si può vedere che questa particolarità non è presente sugli scuti (posto foto di esemplari baby in modo da non esserci dubbi sull'effettiva specie o problemi di uniformità del colore che può esserci in esemplari di una certa età):
Immagine:
22,2 KB
Immagine:
45,78 KB
Inviato: sab apr 12, 2008 5:22 pm
da n/a11
Nella voce su Wikipedia ho scritto, desumendo i dati da alcuni relazioni di erpetologi americani: Il carapace della T.decussata raggiunge una dimensione massima di 39 cm, è dentellato posteriormente e presenta una svariata gamma di colorazioni non essendoci una livrea definita se non nei giovani esemplari.
Quindi non ci da certezze rifarsi ai giovani esemplari come termine di paragone.
Questa per esempio presenta su ogni scuto ben due linee laterali
