Non posso escludere che a villa pamphilj ci possano essere delle decussate, ma per me non ci sono dubbi che l'esemplare della foto(che viene detta essere trachemys decussata anche nella scheda di wikipedia) postata da Massimo non è una trachemys decussata ma una trachemys scripta, si può capire da un particolare, nonostante la colorazione atipica (che comunque anche per gli esemplari di decussata delle prime foto credo si tratti di una colorazione particolare per questa specie, e concordo con chelus85 sul fatto che questa cosa possa essere legata non a caso ad esemplari maschi adulti), cioè dalle striscie verticali presenti su ogni scuto laterale del carapace, caratteristica delle trachemys scripta e non delle trachemys decussata.
Posto alune foto per rendere meglio l'idea.
striscie verticali sugli scuti del carapace tipiche di trachemys scripta:
Immagine:
39,24 KB
stesse strisce presenti sull'esemplare fotografato a villa pamphilj (e quindi confermerebbe che si tratta di una trachemys scripta):
Immagine:
22,93 KB
invece in queste trachemys decussata si può vedere che questa particolarità non è presente sugli scuti (posto foto di esemplari baby in modo da non esserci dubbi sull'effettiva specie o problemi di uniformità del colore che può esserci in esemplari di una certa età):
Immagine:
22,2 KB
Immagine:
45,78 KB