Cosa potrebbe essere? (solo per esperti)

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Cosa potrebbe essere? (solo per esperti)

Messaggioda mithril » gio mar 27, 2008 5:38 pm

Data la mia curiosità e voglia di imparare, e dato che sto facendo un pensierino per un'acquatica, gironzolando ho trovato questo gioiello, a mio parere. Posto le foto di questa tarta sconosciuta.
Chi sa indicare la specie (incrocio???) ?
Posto il link da cui l'ho vista e che contiene altre foto. Anche loro vorrebbero identificarla. La parola a voi!
A me sembra fantastica! ..stupenda! ..unica!

http://www.aaeweb.net/galleria/galleriatarta.htm


Immagine



Immagine


Le immagini sono di proprietà dell'autrice!!!

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » gio mar 27, 2008 6:02 pm

ciao
unica e dire poco....
a me sembra una trachemys scripta elegans colorazione pastel
poi posso anche sbagliarmi

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio mar 27, 2008 6:16 pm

Ma sarebbe quindi una sottospecie delle elegans? "Tutto qui"? :0:I

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio mar 27, 2008 6:25 pm

Non una sottospecie, ma una variazione della colorazione. La ssp. è già elegans della Trachemys scripta.

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio mar 27, 2008 6:30 pm

pastel penso possa esser definito come morph. quindi i colori vengono selezionati.

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio mar 27, 2008 6:30 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Nark

La ssp. è già elegans della Trachemys scripta.


..fin qua ci arrivavo da sola.. :(!:D;)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio mar 27, 2008 8:12 pm

X mithril: L'ho scritto solo perchè tu chiedevi se era una sottospecie della elegans, cosa che invece non è.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio mar 27, 2008 8:23 pm

Anche a me sembra un morph della Trachemys scripta elegans..potrebbe essere "pastel"...ma forse potrebbe trattarsi di una decussata....non è facile dirlo con certezza!

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio mar 27, 2008 8:27 pm

Nark, tranquillo!

Tortugo, cos'è una decussata? :I

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio mar 27, 2008 8:38 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Nark, tranquillo!

Tortugo, cos'è una decussata? :I


una specie di trachemys, rigth?

comunque se non sbaglio queste foto (o questa tartaruga) sono già state discussione qui nel forum..in caso così fosse.. auguri nel ritrovarla.

ma iniziare con una più piccolina ma colorata lo stesso?

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio mar 27, 2008 8:43 pm

Twisty, stavo solo girando, non pensavo certo a questa! (ho in mente la Sternotherus Odoratus :D)

twisty
Messaggi: 1565
Iscritto il: sab lug 29, 2006 10:48 am

Messaggioda twisty » gio mar 27, 2008 10:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da mithril

Twisty, stavo solo girando, non pensavo certo a questa! (ho in mente la Sternotherus Odoratus :D)



sisi, ho letto ;) , la mia era una domanda maliziosa!
magari con l'anno prossimo troverai anche piccoli di minor o bauri..
ampia scelta insomma :D

Avatar utente
Andrea
Messaggi: 1138
Iscritto il: mer mag 18, 2005 10:04 am
Località: Lazio
Contatta:

Messaggioda Andrea » ven mar 28, 2008 12:12 pm

Non è nessuna Trachemys scripta elegans pastel o ibrido.
Si tratta di Trachemys decussata, tartaruga che è diffusa a Cuba e altre piccole isole delle Antille.

Lo vista dal vivo e vi assicuro che è meravigliosa.

Avatar utente
MatteoV
Messaggi: 498
Iscritto il: mer gen 09, 2008 9:47 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda MatteoV » ven mar 28, 2008 1:01 pm

Premettendo che non sono competente su questo frangente ho trovato questa foto in cui si vede una certa somiglianza:

http://www.austinsturtlepage.com/world_ ... es/biu.jpg

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » ven mar 28, 2008 3:22 pm

Ci assomiglia, ma quella postata da me è molto più.. color salmone... :I


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti