Pagina 1 di 2
Graptemys p. pseudogeographica!!!
Inviato: gio mar 27, 2008 3:54 pm
da Tortugo
Inviato: gio mar 27, 2008 3:57 pm
da Tartaboy
una femmina meravigliosa!!!

Inviato: gio mar 27, 2008 3:59 pm
da Tortugo
Ora la metto con la mia coppia e vedremo cosa succederà! ho un maschietto da ben 8 anni e una femmina mia da circa 6 anni, ma sarà sui 18 cm.
Inviato: gio mar 27, 2008 4:01 pm
da CHELUS85
complimenti è una femmina molto bella e forse arrivera anche a 27 cm,io ho visto un altra femmina grande cosi in un laghetto qui a Roma,ora devo trovargli un maschio degno di lei.

Inviato: gio mar 27, 2008 4:02 pm
da silko76
Che bella! tutte a te le fortune capitano! sembra la mia in versione large

Inviato: gio mar 27, 2008 4:12 pm
da Tortugo
Inviato: gio mar 27, 2008 8:50 pm
da giada92
bellissima
ma è pura???
non ho mai visto questa colorazione
Inviato: gio mar 27, 2008 9:16 pm
da Tortugo
sulla purezza della specie non si può mai essere sicuri al 100%, ma a me sembra pura!

Inviato: gio mar 27, 2008 10:05 pm
da Nark
Caspita che grossa!!! Comunque è molto bella.
Inviato: ven mar 28, 2008 12:08 pm
da GipTheCrow
he hehe! torugo tu che sei IL gurù delle tartarughe mi cadi su una graptemys...
scherzo comunq è una ouachitensis ouachitensis, ha la striscia sul capo spessa occhi chiari e due macchie ai bordi della bocca.
Inviato: ven mar 28, 2008 12:10 pm
da GipTheCrow
ha un carapace perfetto spero anche le mie lo abbiano.
p.s.
sulla purezza di questa ouachitensis non ci conterei.
Inviato: ven mar 28, 2008 1:07 pm
da Tortugo
Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow
he hehe! torugo tu che sei IL gurù delle tartarughe mi cadi su una graptemys...
scherzo comunq è una ouachitensis ouachitensis, ha la striscia sul capo spessa occhi chiari e due macchie ai bordi della bocca.
COmunque la macchia grande sul capo non è isolata, ma è a forma di virgola, nel senso che viene da un linea presente sulla "nuca". Nella mia ouachitensis questa macchia è chiusa, quasi a cerchio, ecco perchè sono del parere che si tratti di una p. pseudogeographica.....Non so se sono stato chiaro nella descrizione.
qui può aiutarci Reda, che aveva scritto un "documento" sul riconoscimento delle Graptemys.

Inviato: ven mar 28, 2008 2:29 pm
da Dario
ma è enorme !!!!

Inviato: ven mar 28, 2008 3:53 pm
da giada92
potrebbe essere un ibrido tra graptemys pseudogeographica e graptemys ouachitensis??
Inviato: ven mar 28, 2008 5:36 pm
da EDG
Bellissimo esemplare!
Per me è una graptemys pseudogeographica pseudogeographica (niente ouachitensis), presenta le striature sul capo e la colorazione tipica di questa sottospecie.