Graptemys p. pseudogeographica!!!

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Graptemys p. pseudogeographica!!!

Messaggioda Tortugo » gio mar 27, 2008 3:54 pm

Un amico mi ha affidato quest'esemplare di Graptemys pseudogeographica pseudogeographica davvero molto grande. Mai visto un esemplare di 23 cm. Particolarmente bello, trovato in una cisterna dell'acqua.



Immagine:
Immagine
71,78 KB



Immagine:
Immagine
59,08 KB



Immagine:
Immagine
59,41 KB



Immagine:
Immagine
59,92 KB



Immagine:
Immagine
53,82 KB

carino, no?;);) piccolino poi:D:D

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » gio mar 27, 2008 3:57 pm

una femmina meravigliosa!!!:0

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio mar 27, 2008 3:59 pm

Ora la metto con la mia coppia e vedremo cosa succederà! ho un maschietto da ben 8 anni e una femmina mia da circa 6 anni, ma sarà sui 18 cm.

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio mar 27, 2008 4:01 pm

complimenti è una femmina molto bella e forse arrivera anche a 27 cm,io ho visto un altra femmina grande cosi in un laghetto qui a Roma,ora devo trovargli un maschio degno di lei. ;)

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » gio mar 27, 2008 4:02 pm

Che bella! tutte a te le fortune capitano! sembra la mia in versione large :D

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio mar 27, 2008 4:12 pm

No...ecco, questo volevo precisare...è stata la fortuna di altri, non la mia! anche io ho pensato la stessa cosa quando l'ho vista: "la fortuna sempre ad altri":D:D:D:D:D io la ospito soltanto, la faccio accoppiare, cercando di avere qualche risultato, ma per ora non si parla di altro...per cui non è mia!..purtroppo!xx(xx(xx(xx(

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio mar 27, 2008 8:50 pm

bellissima
ma è pura???
non ho mai visto questa colorazione

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » gio mar 27, 2008 9:16 pm

sulla purezza della specie non si può mai essere sicuri al 100%, ma a me sembra pura!;)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » gio mar 27, 2008 10:05 pm

Caspita che grossa!!! Comunque è molto bella.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven mar 28, 2008 12:08 pm

he hehe! torugo tu che sei IL gurù delle tartarughe mi cadi su una graptemys...
scherzo comunq è una ouachitensis ouachitensis, ha la striscia sul capo spessa occhi chiari e due macchie ai bordi della bocca.

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » ven mar 28, 2008 12:10 pm

ha un carapace perfetto spero anche le mie lo abbiano.
p.s.
sulla purezza di questa ouachitensis non ci conterei.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven mar 28, 2008 1:07 pm

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

he hehe! torugo tu che sei IL gurù delle tartarughe mi cadi su una graptemys...
scherzo comunq è una ouachitensis ouachitensis, ha la striscia sul capo spessa occhi chiari e due macchie ai bordi della bocca.



COmunque la macchia grande sul capo non è isolata, ma è a forma di virgola, nel senso che viene da un linea presente sulla "nuca". Nella mia ouachitensis questa macchia è chiusa, quasi a cerchio, ecco perchè sono del parere che si tratti di una p. pseudogeographica.....Non so se sono stato chiaro nella descrizione.
qui può aiutarci Reda, che aveva scritto un "documento" sul riconoscimento delle Graptemys.;)

Dario
Messaggi: 462
Iscritto il: sab mag 26, 2007 5:31 pm
Località: Sicilia

Messaggioda Dario » ven mar 28, 2008 2:29 pm

ma è enorme !!!!
:D

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven mar 28, 2008 3:53 pm

potrebbe essere un ibrido tra graptemys pseudogeographica e graptemys ouachitensis??

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven mar 28, 2008 5:36 pm

Bellissimo esemplare!:0
Per me è una graptemys pseudogeographica pseudogeographica (niente ouachitensis), presenta le striature sul capo e la colorazione tipica di questa sottospecie.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti