Andrea ha scritto:ma certo una volta ibridate le 2 forme, non possiamo certo lamentarci di non capirci nulla sui Claudius angustatus!!!!
Il termine "ibridate" in questo caso stona parecchio (meglio "incrociate"), ma l'importante è intenderci. E se non ci stiamo capendo niente proprio perchè gli incroci già ci sono stati? Cioè, chi mi assicura che la mia femmina nata in cattività non sia il frutto delle due forme?
Lo "studbook italiano" mi piace come idea, ma in pratica cosa si dovrebbe fare? Si intende semplicemente lo scambio di informazioni sull'allevamento anche tramite forum come stiamo facendo?
Andrea ha scritto:Forse l'unica soluzione, visto che siamo in tanti ad allevarli, sarebbe quella di allevare gli esemplari CB separati dai Wild
Io ho una femmina cb e un maschio wc, questo è della forma piccola, la femmina non si sa e credo che non si potrà mai sapere dato che la differenza in questo sesso è di 1cm quindi nulla. Non credo che cercherò a ognuna rispettivamente un compagno cb e wc ma la coppia l'ho già formata, e personalmente tra fare accoppiare 2 fratelli e sorelle solo perchè della stessa (ma incognita) forma e prenderne due non imparentate (anche se
forse di due forme diverse) ho preferito questa scelta (anche se non sapevo che il maschio era wc, a me importava che non avesse la stessa origine della femmina). Discorso diverso lo avrei fatto nel caso si trattasse di sottospecie ma dato che non è così mi sembra un dettaglio molto trascurabile.