varie specie maschio femmina

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: varie razze maschio femmina 3

Messaggioda Tortugo » mar set 21, 2010 12:34 pm

In che periodo ti hanno deposto (quando le hai trovate in acqua)?

simone pellegrino
Messaggi: 62
Iscritto il: gio set 09, 2010 2:31 pm
Località: pontecagnano faiano

Re: varie razze maschio femmina 3

Messaggioda simone pellegrino » mar set 21, 2010 1:01 pm

Tortugo ha scritto:In che periodo ti hanno deposto (quando le hai trovate in acqua)?

dicembre scorso e poi mi dovrebbero deporre a giorni perche circa due settimane fa o messo il dito nello spazio che ce tra la zampa di dietro e il guscio e o sentito delle uova e per nn far ela fine della volta scorsa lo alloggiata da sola in questa vasca
Allegati
deposizione chelodina.jpg
deposizione chelodina.jpg (42.11 KiB) Visto 1543 volte

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: varie razze maschio femmina 3

Messaggioda Tortugo » mar set 21, 2010 1:03 pm

Sale spesso sulla zona emersa di suoa spontanea volontà??

simone pellegrino
Messaggi: 62
Iscritto il: gio set 09, 2010 2:31 pm
Località: pontecagnano faiano

Re: varie razze maschio femmina 3

Messaggioda simone pellegrino » mar set 21, 2010 1:09 pm

Tortugo ha scritto:Sale spesso sulla zona emersa di suoa spontanea volontà??

no raramente anche se dove sta è esposto al sole ce solo il maschio che a volte lo becco a prendere il solo ma appena mi vede se ne ritorna in acqua
Ultima modifica di Tortugo il mar set 21, 2010 1:11 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: varie specie maschio femmina

Messaggioda Tortugo » mar set 21, 2010 2:24 pm

Neanche io l'ho mai vista fuori...nè lei nè il maschio...

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Re: varie specie maschio femmina

Messaggioda daniele74 » mer set 22, 2010 12:02 am

Tortugo ha scritto:Neanche io l'ho mai vista fuori...nè lei nè il maschio...

Tortugo la tua Macro ha deposto?? per quanto mi riguarda è una gran bella notizia!! complimenti
come sai bene escono poco dall'acqua, però lo fanno lo fanno..

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Re: varie razze maschio femmina 3

Messaggioda daniele74 » mer set 22, 2010 12:06 am

Tortugo ha scritto:@ Viki: quanti anni ti hanno dichiarato per le tue Macrochelodina?? e quanto sono grandi?? mostraci una foto, possiamo dirti se possono essere troppi o pochi..bisogna vedere anche come sono cresciute, se sono nate e cresciute in cattività...se sono di cattura o di farm allora è impossibile stabilire con precisione l'età!

@ Tano Jason: le Macrochelodina rugosa, nel loro areale di distribuzione, depongono alla fine della stagione delle piogge, quando praticamente il livello dell'acqua dei fiumi in cui vivono ha raggiunto una certa altezza e ha sommerso buona parte delle rive. Questa specie (pare sia l'unica!) depone lungo le rive allagate, sott'acqua, e pare che l'embrione inizi a svilupparsi quando il livello dell'acqua scende, lasciando il nido all'asciutto. Una sorta di diapausa, di riposo dell'embrione, prima che inizi lo sviluppo. Per questo motivo alcuni allevatori creano una zona per la deposizione immersa, cioè (in due parole!) un trasportino messo in acqua con sabbia dentro!
Mi pare di aver viso, però, qualche video su Youtube in cui è ripresa la deposizione sulla zona emersa...non ricordo se era Macrochelodina rugosa, o C. expansa o qualche altra specie di Chelodina. : Wink :


anche le parkeri molte volte tendono a deporre in zone sommerse..

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: varie specie maschio femmina

Messaggioda Tortugo » mer set 22, 2010 12:26 am

daniele74 ha scritto:
Tortugo ha scritto:Neanche io l'ho mai vista fuori...nè lei nè il maschio...

Tortugo la tua Macro ha deposto?? per quanto mi riguarda è una gran bella notizia!! complimenti
come sai bene escono poco dall'acqua, però lo fanno lo fanno..


Ho trovato un solo uovo, o meglio il guscio di un uovo in acqua...il maschio di M. rugosa o la femmina di Elseya hanno pensato bene di assaggiarne il sapore!
Però ho sentito che la femmina ha altre uova, ma per ora non si decide ancora a farle nella zona emersa! Speriamo bene e speriamo di non perdere le altre! : Wink : : Wink :

Avatar utente
daniele74
Messaggi: 452
Iscritto il: dom ott 16, 2005 5:10 pm
Località: Lazio

Re: varie specie maschio femmina

Messaggioda daniele74 » mer set 22, 2010 12:42 am

per me è già molto..e si, speriamo bene per le altre..ancora complimenti

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Re: varie specie maschio femmina

Messaggioda Luca-VE » sab ott 09, 2010 9:02 am

Ma solo io non vedo le foto di inizio discussione?
piccolo spazio pubblicità

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: varie specie maschio femmina

Messaggioda EDG » sab ott 09, 2010 11:48 am

Luca-VE ha scritto:Ma solo io non vedo le foto di inizio discussione?


Le foto a inizio discussione non ci sono più, possibilmente l'autore le ha cancellate alla "fonte".
Enrico


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 74 ospiti

cron