Immagine:
27,68 KB
Su questo libro,che consiglio a tutti coloro che masticano un pò di inglese(lo potete trovare sul catologo di neogea, dove costa meno,o su
www.nhbs.com)è riportato un articolo proprio su questa specie.é una specie cacciata dalle popolazioni locali che si cibano di questa e di altre tartarughe.Infatti i ricercatori autori di questo libro hanno fatto più osservazioni su esemplari catturati trovati nei villaggi che su esemplari in natura.Alcuni soggetti non erano ancora stati uccisi(di solito vengono vendute già sventrate pronte per la consumazione)e così sono stati acquistati,misurati pesati e rilasciati.L'autore parla di un record di un maschio lungo quasi 50 cm e pesante 9,5 kg,mentre le femmine raggiungono dimensioni maggiori con un record accertato di 61 cm per 18,5 kg di peso.negli esemplari uccisi è stata fatta un'analisi delle interiora e i contenuti degli stomaci hanno consentito di conoscerne le abitudini alimentari:sono stati rilevati sabbia,pezzi di legno,foglie morte oltre a resti di pesci e crostacei o pezzi di conchiglie di chiocciole di cui si nutre.Questo dà indicazione sull'ambiente in cui vive e caccia che sono i fondali fangosi dei grandi fiumi lenti con acque un pò torbide(la si pyò trovare quindi anche nei laghi e negli stagni).Parlando con i pescatori del luogo gli autori hanno scoperto che molte femmine di questa specie depongono le loro uova in prossimità dei nidi di una specie di coccodrillo che abita quei luoghi(in questo caso i fiumi del Gabon).Sono state analizzate parecchie covate(8) e la media è di 24,5 uova per covata con un minimo di 17 a un massimo di 34 uova.Le uova sono uniformemente bianche con guscio duro e misurano 30-35 mm di lunghezza(sono state analizzate 139 uova e la media è di 31,6 mm),30-33 mm in larghezza(31,5 mm di media) e pesano intorno ai 17-22 g(18,8 g di media)Le femmine depongono al massimo due covate per stagione.I piccoli emergono durante la stagione delle piogge tra Marzo e Maggio.Questa specie viene comunemente traovata associata ad altri cheloni come Pelusios niger,P.castaneus e a Trionyx triunguis.Diversamente da quest'ultima non è una specie aggressiva e questo ne facilita purtroppo la cattura(per la sua "gentilezza" è chiamata dai locali " la gentile").Anche se pesantemente molestata non tenta mai di mordere.Per difendersi possiede due ghiandole che in caso di pericolo emettono un liquido giallastro maleodorante.Le donne dei villaggi sanno con precisione dove sono situate queste ghiandole e le tolgono per evitare che contaminino il gusto della carne.Queste due strutture muscolari-ghiandolari sono situate tra la parte anteriore del carapace e il piastrone.
La colorazione intensa dei giovani viene persa con l'età:le zone arancioni-rosse vengono sostituite da vari tono di marrone.
Gli esempari osservati mostravano pesanti parassitazioni sia da ectoparassiti che da endoparassiti.Gli acari erano spesso trovati anche sul palato.Mentre gli endoparassiti erano lunghi vermi intestinali bianchi(non viene indicata la specie).
Spero di essere stata utile e di non essere stata troppo prolissa.Nel libro non è riprortato nessun riferimento alle norme di detenzione.