Sacalia quadriocellata

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Sacalia quadriocellata

Messaggioda doriano » ven ott 15, 2010 1:41 pm

propongo un viaggio in cina alla loro scoperta a spese del ....tarta club, mi piace scherzare ragazzi.
(però l'idea non sarebbe male)prima che le mangino tutte

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: Sacalia quadriocellata

Messaggioda Triunguis » dom ott 17, 2010 5:45 pm

Come promesso... allego le foto del genere Sacalia che allevo da diversi anni.
Mi dipiace non mostrare i particolari delle teste ma posso assicurarvi che è la specie più timida che allevo, in particolare quando viene stabulata all'aperto!

Tartasaluti a tutti!
A presto!

Nicola

Foto di gruppo :
in alto 3 Sacalia quadriocellata con il maschio sulla destra
( misure lunghezza e peso : maschio 13,5 cm e 294 gr - 11 cm e 188 gr - 9 cm e 94 gr ) ,
sotto coppia di bealei con il maschio sulla destra
( misure : maschio 12 cm ldi unghezza e 217 gr di peso - femmina 12,8 cm di lunghezza e 312 gr di peso )
genere Sacalia.JPG
genere Sacalia.JPG (89.22 KiB) Visto 1185 volte


Gruppo Sacalia quadriocellata
genere Sacalia (2).JPG
genere Sacalia (2).JPG (84.55 KiB) Visto 1185 volte


coppia Sacalia bealei maschio sulla destra
genere Sacalia (3).JPG
genere Sacalia (3).JPG (81.67 KiB) Visto 1185 volte


coppia Sacalia bealei maschio sulla destra
genere Sacalia (4).JPG
genere Sacalia (4).JPG (87.33 KiB) Visto 1185 volte


femmina Sacalia bealei
genere Sacalia (5).JPG
genere Sacalia (5).JPG (72.24 KiB) Visto 1185 volte


maschio Sacalia bealei
genere Sacalia (6).JPG
genere Sacalia (6).JPG (86.03 KiB) Visto 1185 volte


differenza di colori tra maschio e femmina di S.bealei
genere Sacalia (7).JPG
genere Sacalia (7).JPG (80.24 KiB) Visto 1185 volte

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Sacalia quadriocellata

Messaggioda EDG » dom ott 17, 2010 7:11 pm

Bellissime e interessanti foto. Quindi l'esemplare di bealei con quel "rosso" è la femmina? Avrei giurato il contrario.
Enrico

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: Sacalia quadriocellata

Messaggioda Triunguis » dom ott 17, 2010 8:37 pm

Quello colorato di rosso è il maschio!
ciao

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Sacalia quadriocellata

Messaggioda Tortugo » dom ott 17, 2010 10:09 pm

Sì, forse per destra intendevi "sinistra per chi guarda" : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin : : Chessygrin :

comunque, davvero interessanti le foto, grazie per averle inserite.
Pensavo (e ricordavo) il maschio con una coda un pò più grande...in realtà valutando soltanto la taglia della coda devo dire che è presente il dimorfismo, ma non è così marcato....in queste specie la differenza di colore tra maschi e femmine è sicuramente la caratteristica più importante per distinguerle, considerando quanto è marcata! : Wink :

Speriamo di poter vedere anche altri esemplari di Sacalia, adulti e non, dato che c'è qualche altro utente del forum che alleva questa specie. : Wink :

Triunguis
Messaggi: 101
Iscritto il: gio ott 13, 2005 10:49 am
Località: Veneto
Contatta:

Re: Sacalia quadriocellata

Messaggioda Triunguis » lun ott 18, 2010 7:23 am

Bravo Davide... intendevo proprio così! : Smile : : WohoW : : Lol : : Bash : : Chessygrin :

: Thanks :

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Re: Sacalia quadriocellata

Messaggioda doriano » lun ott 18, 2010 1:13 pm

ci proverò con le mie ma sono nel laghetto, comuque il mio maschio adultissimo è + piccolo della femmina che ha quasi 20 anni


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti