triunguis???

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » dom nov 16, 2008 11:56 pm

perfetto....grazie mille Matteo.
dubbio trafugato!!!i genitori li avevo già visti al momento dell'acquisto.
purtroppo per vari motivi ho dovuto cedere i 2 esemplari e chi li ha presi ha messo in dubbio che fossero triunguis per via delle unghie e mi son fatto mandare la foto per un parere ...grazie a tutti;)

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » lun nov 17, 2008 11:08 am

tutto è bene quel che finisce bene, però...posso dire una cosa?
Il dubbio è "fugato", non TRAFUGATO..ihih:D...il significato di trafugato è pproprio un altro.;)

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » lun nov 17, 2008 11:34 am

:I:I:I....ops....fugato,fugato.
spero che da questo post nessuno si sia offeso...

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Messaggioda doriano » lun nov 17, 2008 6:39 pm

il colore della baby non si vedrà che dopo il 4-5 anno e all'inizio solo parzialmante , se maschio comunque non è detto diventi come il padre.
i maschi sono sempre molto più colorati delle femmine e vi posso garantire che il pieno colore lo troverete anche dopo 8 anni.
ha ragionissima cosmo( che tra l'altro conosco ) possono avere anche 4 unghie anche se nate da genitori con 3
il nome triunguis ha l'origine già descritta da lui.
del resto io ho na major di 3 unghie e non per questo è triunguis
tra l'altro ho avuto maschi a gola bianca e ora il mio "stallone" è a gola rosa arancio, quindi documentarsi mi pare la soluzione migliore.
quanto agli ibridi in natura è verissimo , spesso le aree della varie speci si accavallano e certo se un maschio di major o altra sottospecie trova una femmina di carolina c. o triunguis o major pronta ,certo non si porrà troppi problemi.
quindi già in partenza spesso gli esemplari riproduttori non sono "puri"
io ho 2 femmine di triunguis fuori canone una di 16 cm di 650 gr e l'altra pure di 680 gr e sono tutte di cattura , quando si trovavano nei mercati .(su un noto libro americano la major più grossa descritta dall'autore nella sua collezione pesava come le mie triunguis)
dirvi quindi che tra i nonni non ci fossero delle major è cosa dubbia .
diciamo che in cattività se si possono riprodurre in modo selettivo sarebbe meglio , ma io personalmente non mi scandalizzerei tra major e triunguis.
un'altra cosa con bauri o carolina carolina ma più che altro per la colorazione e del resto in natura comunque si ibridizzano anche loro.
bisognerebbe per le forme pure vedere le ossa del cranio che è l'unica distinzione forse certa in quanto il fenotipo non lo può essere.
vi lascio con dubbi pirandelliani .meditate gente meditate

Otto
Messaggi: 13
Iscritto il: lun ago 04, 2008 8:14 pm

Messaggioda Otto » lun nov 17, 2008 9:00 pm

grazie anche a te per la tua esperienza diretta,doriano.

andreafranzoi
Messaggi: 166
Iscritto il: gio giu 21, 2007 5:08 pm

Messaggioda andreafranzoi » mar nov 18, 2008 11:03 am

Beh,Matteo e Doriano sono stati molto esaustivi,come sempre.Non posso che confermare tutto quanto già scritto.Vorrei aggiungere inoltre che i genitori dell'esemplare in questione sono wild,arrivati in Europa negli anni 90 e che Matteo seleziona accuratamente le coppie di riproduttori,evitando accoppiamenti anche solo tra esemplari con colorazioni dissimili.
Quanto alle 4 unghie,anche io anni fa sono impazzito facendomi chissà che domande,dato che parte dei miei esemplari riproduttori ed anche vari piccoli mostrano questa caratteristica.

Otto
Messaggi: 13
Iscritto il: lun ago 04, 2008 8:14 pm

Messaggioda Otto » mar nov 18, 2008 7:08 pm

ok...penso che il dubbio sia risolto...se qualcuno può indirizzarmi su testi o siti dove andare a reperire qualche info in più gliene sarei grato.
grazie a tutti per le risposte

andreafranzoi
Messaggi: 166
Iscritto il: gio giu 21, 2007 5:08 pm

Messaggioda andreafranzoi » mar nov 18, 2008 7:19 pm

Io e Matteo-Cosmo siamo ovviamente interessati,:I comunque ti consiglio tutti i primi numeri di Testudo Magazine,dove-a puntate- è stata pubblicata una monografia dedicata al genere Terrapene.
Altro libro ottimo è quello di Dodd,in inglese,una vera bibbia,non tanto sull'allevamento quanto sulla storia naturale.Anche questo disponibile da TE

Avatar utente
gianfranco
Messaggi: 193
Iscritto il: ven set 08, 2006 9:18 pm
Località: Veneto

Messaggioda gianfranco » sab nov 22, 2008 2:07 pm

PER LA CRONACA SU 22 TERRAPENE TRIUGNUIS ADULTE CHE O PIU DELLA META' HANNO 4 UNGHIE :D CMQ SE IL PROBLEMA SONO LE UNGHIE CHE NE DITE DI TAGLIARNE UNA :D:D:D

BRUTTA BATTUTA VERO

CIAO A TUTTI Gian

Avatar utente
marco1
Messaggi: 252
Iscritto il: gio ott 19, 2006 8:55 am

Messaggioda marco1 » mar nov 25, 2008 7:53 pm

Ciao Gianfranco,grazie anche della tua precisazione...a questo punto credo che la persona che ha preso le mie ha raccontato solo un mucchio di cavolate...ancora grazie a tutti;)

Avatar utente
caroline
Messaggi: 212
Iscritto il: gio dic 04, 2008 10:30 am
Regione: Spagna
Località: Valencia
Contatta:

Messaggioda caroline » gio dic 04, 2008 4:43 pm

La variabilita delle Terrapene e incredibile, io o allevato queste Terrapene caroline triunguis, (che sono sorelle), e la sua mamma presenta 3 unghie nella zampeta sinistra e 4 nella destra. Non si rissemblano molto, e tutti presentano 3 unghie nelle due zampette. Non e molto comune di trovare triunguis con 4 unghie nelle due zampette, ma una combinazione 3/4. Anche molte bauri presentano 3 unghie, 4 e la combinazione 3/4. Per Dodd 4 unghie sono "occasionally", circa il 50% e un percentaggio troppo elevato per me, e non o trovato documenti, ma sono molto interesato.Questa e la pagina della descrizione in "North American Box Turtles":

http://books.google.es/books?id=Vgpz0d1 ... &ct=result
I animali:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Il mio italiano e deprimente, ma aspeto comprensione:-).

doriano
Messaggi: 301
Iscritto il: mar feb 20, 2007 5:12 pm
Località: Lombardia

Messaggioda doriano » ven dic 05, 2008 3:01 pm

quel libro l'ho anch'io fatto molto bene e esplicativo.
il tuo italiano è migliore di quello di molti .
qundo vieni in italia con un maschietto come quello delle tue foto che te lo prendo al volo ?

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » ven dic 05, 2008 3:19 pm

...quoto doriano... poi se è "difettoso" come quelli sopra descritti... con addirittura 4 unghie in una triunguis, dovrebbero tirarlo dietro ad un prezzaccio:D:D:D:D:D:D:D:D[:17][:255][:261][:256][:258]


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti

cron