Foto coppia Malaclemys Terrapin Terrapin

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Messaggioda salvatoreNA » lun nov 10, 2008 2:11 pm

ecco una delle ultime che ho preso:

Immagine

Avatar utente
linus87
Messaggi: 118
Iscritto il: sab nov 08, 2008 3:33 pm

Messaggioda linus87 » lun nov 10, 2008 2:12 pm

nooooooooooooooooooooooooooooooooooooo questa è la malaclemys piu bella cha abbia mai visto tore sei un grande questi colori sono stupendi...:D

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun nov 10, 2008 2:32 pm

Citazione:
Messaggio inserito da aurora

... è nata in cattivita'per questo mi hanno detto che non cè bisogno di sale...



Non sono un esperto, ma sei sicura di questa cosa?

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun nov 10, 2008 2:35 pm

In effetti quella postata da Salvatore e' una meraviglia 8D

Avatar utente
aurora
Messaggi: 693
Iscritto il: gio feb 15, 2007 2:33 pm
Regione: lazio
Località: roma

Messaggioda aurora » lun nov 10, 2008 2:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da salvatoreNA

ecco una delle ultime che ho preso:

Immagine


..è troppo bellaaaaaaaaa !!!!!
sembra dipinta a mano.....}:)}:)

@ luca:
si, anche la prima, comprata dallo stesso rivenditore, piccola come 5o cent, era cresciuta senza sale...
quest'ultima è piu' grande, ma sin da piccola è stata abituata ad acqua dolce...al momento è tuttok.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun nov 10, 2008 3:20 pm

In tutta sincerita' sono un po' scettico, mi sembra forzato che per il solo fatto di essere nata in cattivita', una piccola sopporti quello che potrebbe creare grossi problemi ai suoi genitori...
Per simili adattamenti sono necessarie di solito molte generazioni, inoltre credo che quasi tutte le M. terrapin baby che si trovano siano CB, pero' il sale di solito serve, poco ma serve.
Questa e' solo la mia opinione, potrei anche sbagliare.
Mi piacerebbe sentire qualcuno con esperienza con questa specie cosa ne pensa.

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Messaggioda salvatoreNA » lun nov 10, 2008 3:31 pm

Luca io sono da 2 anni dietro a questa specie,ho 5 adulte,una coppia subadulta e quella piccola in foto,posso dirti che per quanto mi riguarda le adulte stanno benissimo in acqua dolce mentre le piccole le ho sempre tenute in acqua salata con 5 gr per litro...leggendo in giro ho visto che molti dicono che il passaggio da acqua salata ad acqua dolce viene gradualmente con la crescita dell'esemplare,queste tartarughe vivono alle foci salendo i fiumi solo per la deposizione

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun nov 10, 2008 3:36 pm

Bene, almeno per creare una casistica che sia utile, non si sa mai ;)

turuzzo83
Messaggi: 125
Iscritto il: lun mar 24, 2008 1:42 pm
Località: Calabria

Messaggioda turuzzo83 » lun nov 10, 2008 5:24 pm

Secondo il parere di allevatori americani , viene consigliato l'uso del sale in quanto rimanendo sempre in acqua dolce secondo gli esperti avviene una mutazione a livello di DNA diventando così più soggette a malattie ... Io lo uso è sinceramente mi trovo bene , anche perchè in natura stanno per la maggior parte del tempo in acqua salmastra , snaturarli non mi sembra una bella cosa ....

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Messaggioda salvatoreNA » lun nov 10, 2008 5:31 pm

guarda non ci credo proprio al discorso della mutazione di DNA,forse non stando in acqua salata i funghi delle micosi possono più facilmente attaccarsi alla pelle delle tartarughe(questo avviene per un diverso pH dell'acqua e per le eventuali basse difese della tartaruga)

turuzzo83
Messaggi: 125
Iscritto il: lun mar 24, 2008 1:42 pm
Località: Calabria

Messaggioda turuzzo83 » lun nov 10, 2008 5:34 pm

Che avviene una mutazione a livello di DNA non lo dico io ma degli studiosi americani che stanno portando avanti un progetto su questa specie

Avatar utente
salvatoreNA
Messaggi: 359
Iscritto il: dom mar 18, 2007 3:59 pm

Messaggioda salvatoreNA » lun nov 10, 2008 5:44 pm

allora postami i links di questo progetto che sono curioso di vedere che c'è scritto,tanto con l'inglese non ho problemi

turuzzo83
Messaggi: 125
Iscritto il: lun mar 24, 2008 1:42 pm
Località: Calabria

Messaggioda turuzzo83 » lun nov 10, 2008 6:16 pm

appena li trovo li posto immediatamente .....

turuzzo83
Messaggi: 125
Iscritto il: lun mar 24, 2008 1:42 pm
Località: Calabria

Messaggioda turuzzo83 » lun nov 10, 2008 6:33 pm

Questo è il link del progetto con tutte le analisi chimiche fatte a delle Malaclemys Terrapin Centrata :

http://jeb.biologists.org/cgi/reprint/46/1/161.pdf

appena trovo l'altro lo posto

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun nov 10, 2008 8:28 pm

Citazione:
Messaggio inserito da turuzzo83

Questo è il link del progetto con tutte le analisi chimiche fatte a delle Malaclemys Terrapin Centrata :

http://jeb.biologists.org/cgi/reprint/46/1/161.pdf




Non l'ho ancora letto per bene, ma in questo non mi pare si parli di DNA, ma solo di come funzionino i loro rapporti osmotici e di smaltmento degli eccessi di sodio.
E' comunque un po' datato, risale ai primi anni 60...

Molto interessanti alcuni passaggi, in cui si evidenzia come vivano solo alle foci dei fiumi o comunque in lagune o mare vero e proprio, e mai in ambienti completamente dulciacquicoli.
Un motivo ci sara'...;)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00, Google [Bot] e 41 ospiti