Parco Ducos

Avatar utente
FrancescoM
Messaggi: 269
Iscritto il: dom set 17, 2006 3:45 pm
Località: Lombardia

Messaggioda FrancescoM » mer set 10, 2008 7:33 pm

mi è sembrato anomalo perchè forse io avendo sempre visto in quel laghetto TSE e TSS cominciare a vedere altre specie che sguazzano non è a mio avviso per nulla confortante...ormai in quel laghetto c'è una intera città che porta le sue tarte quando diventano troppo ingombranti e ingestibili..insomma una sorta di tarta-discarica! Cosa molto triste direi... V

Avatar utente
Adele BS
Messaggi: 3975
Iscritto il: dom set 03, 2006 9:10 am
Località: Lombardia
Contatta:

Messaggioda Adele BS » mer set 10, 2008 7:40 pm

Devo assolutamente tornarci allora, io avevo fotografato solo delle trachemys.
Assurdo comunque, è diventata davvero una discarica per le tarte non più gradite. Non capisco come si possa mollare così un animale che hai tirato su da quando era piccolo :(.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » mer set 10, 2008 9:05 pm

Se lo fanno con i cani (e i figli, a volte....) figurarsi con le tartarughe :(

La cosa buffa e' che secondo me per quella presunta pelodiscus ci sarebbero persone disposte a tuffarsi ;):D

Avatar utente
chris
Messaggi: 746
Iscritto il: mar lug 11, 2006 12:09 pm
Regione: lombardia
Località: Mantova

Messaggioda chris » gio set 11, 2008 6:44 am

si in fatti se io avessi un giardino sarei gia andato per la pelodiscus ...... :D:D

Avatar utente
Tartaman
Messaggi: 553
Iscritto il: ven ago 25, 2006 2:32 pm
Località: Puglia

Messaggioda Tartaman » gio set 11, 2008 3:28 pm

Praticamente ogni specchio d'acqua, natorale o artificiale che sia, diventa una discarica per tarte. E come giustamente fa notare luca, se c'è gente capace di abbandonare un cane, figuriamoci una tarta...
Comunque non è la prima volta, anche qui a Bari in un laghetto pubblico una volta ho avvistato un pelodiscus. Magari non si notano molto perchè meno sfacciate delle trachemys, oppure c'è davvero qualcuno che scandaglia il laghetto :D
A Bari, all'inizio dell'anno hanno svuotato entrambi i laghetti (presumo per le pulizie). Sono tornati operativi in primavera, durante la settimana di ferragosto mi son fatto un giro e ne avrò contate almeno un centinaio, di tutte le dimensioni. Però solo TSE e TSS. Mi chiedevo, possibile che non si vedano Graptemys dato che si trovano con la stessa frequenza e allo stesso prezzo delle Trach?

Avatar utente
FrancescoM
Messaggi: 269
Iscritto il: dom set 17, 2006 3:45 pm
Località: Lombardia

Messaggioda FrancescoM » gio set 11, 2008 4:04 pm

Credo perchè le graptemys siano entrate nel mercato dopo, mentre le TSE e le TSE io ricordo che le vedevo sempre fin da quando ero bambino nelle bancarelle di un tizio che era sempre in centro città...credo che l'avanzata imponente delle graptemys nel commercio sia stata incentivata soprattutto da quando a partire dal 1998 è stata vietata l'importazione delle TSE nella Comunità Europea. Insomma le graptemys sono sembrate agli allevatori americani delle ottime sostitute! V

luky
Messaggi: 347
Iscritto il: lun apr 07, 2008 2:50 pm
Località: Magenta - MI

Messaggioda luky » ven set 12, 2008 8:19 am

Ad agosto il mio veterinario mi ha fatto vedere un apalone di almeno 50 cm che era stato pescato in una cava.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven set 12, 2008 12:14 pm

Quelle tartarughe (le guscio molle intendo), hanno una fortuna, che a differenza dele altre non avranno difficolta a trovare un proprietario che le adotti...

Avatar utente
FrancescoM
Messaggi: 269
Iscritto il: dom set 17, 2006 3:45 pm
Località: Lombardia

Messaggioda FrancescoM » ven set 12, 2008 8:26 pm

Boh...sarà! Fatto sta che tutta l'estate l'hanno passata lì. Credo che se qualcuno se le prendesse farebbe giusto un favore all'amministrazione comunale dato che il sovrappopolamento di tarte acquatiche sta diventando un problema...

betulla
Messaggi: 7
Iscritto il: ven mar 21, 2008 2:50 pm
Regione: piemonte

Messaggioda betulla » sab set 13, 2008 3:22 pm

siete a conoscenza di questa petizione ?

http://www.noturtle.org/petizione_tartarughe.asp

Ivan23
Messaggi: 36
Iscritto il: mer giu 11, 2008 1:04 am
Località: Puglia

Messaggioda Ivan23 » gio set 18, 2008 10:00 pm

Uno scenario del genere c'è anche nel parco della mia città, nel lago dove prima c'erano pesci rossi e anatre, la gente ha iniziato ad abbandonare le tartarughe (lo ammetto lo ha fatto anche mia nonna) e da allora pesci ed anatre sono spariti ma le tarte si sono moltiplicate in maniera esponenziale tanto da colonizzare tutti i laghetti del parco.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 55 ospiti