Citazione:
Messaggio inserito da edo
premetto che specialmente di trachemys capisco poco e niente cmq a me ricorda molto la sottospecie decussata...cmq bellissimo
Le
Decussata tendono con gli anni ad assumere una colorazione molto scura. Questa caratteristica si presenta anche in altre specie di
Trachemys rendendole indistinguibili tra loro tanto che in passato furono ritenute specie a se stante con il nome di
Trachemys rugosa (Shaw, 1802).
Nel lago di villa Borghese, in cui sono presenti quasi esclusivamente le
Elegans, non ho mai visto un esemplare come quello delle foto.
Ci sono tre vecchie e nere femmine, molto più grandi come taglia di quella di ASCO, che quando si pongono sulle rocce sembravano di bronzo, molto belle a vedersi ma il collo e il carapace sono differenti da quello della foto di ASCO, hanno ancora la macchia rossa.
Mentre nel lago di villa Pamphilj in cui sono presenti
Apalone, , Pseudemys,
Trachemys varie, compresa le
Decussata (o almeno quelle che restano dopo i furti) ho potuto fotografare un esemplare quasi identico a quello postato.
Ciò mi fa sopsettare che non sia una Elegans ma mi potrei sbagliare.