trachemys gaigeae

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven nov 02, 2007 12:05 am

ciao scusate il mio dubbio persiste...
è comparsa un'altra discussione in cui si parla di gaigae.....alcuni dicono che è una gaigae perche ha le macchie rosse divise altri dicono tse.....io non ci capisco niente!!
ionsomma il mio pit è una tse o una gaigae???

Avatar utente
guadan
Messaggi: 854
Iscritto il: sab set 16, 2006 8:24 pm
Regione: Sicilia

Messaggioda guadan » ven nov 02, 2007 12:12 am

mi pare che a questa domanda si è risposto già parecchie volte... è una tse incrociata al massimo con una gaigae ma su ques'ultima cosa non ne sono poi così tanto sicuro

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven nov 02, 2007 9:42 am

non è una trachemys gaigeae, è una tse proveniente da Rio orionco, Texas!

addirittura tartaboy ha avuto questa conferma pure dal negoziante!

le macchie sul capo della Gaigeae non sono rosse ma arancioni se si osserva qualche foto, la differenza è notevole!

personalmente penso che anche quella dell altro post sia una tse...

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » ven nov 02, 2007 9:56 am

Citazione:
Messaggio inserito da Tommy

non è una trachemys gaigeae, è una tse proveniente da Rio orionco, Texas!

addirittura tartaboy ha avuto questa conferma pure dal negoziante!

le macchie sul capo della Gaigeae non sono rosse ma arancioni se si osserva qualche foto, la differenza è notevole!

personalmente penso che anche quella dell altro post sia una tse...


Se ce ne fosse ancora bisogno, quoto in pieno!! ma possibile che una macchia divisa possa far confondere così tanto?a me è bastato guardare le poche foto che ho trovato su internet per capire che era solo una Tse...il carapace dalla gaigeae è molto diverso, soprattutto da baby, le strisce su zampe e collo anche; e poi la macchia sul collo oltre a essere arancione e non rossa è posta molto più indietro e soprattutto NON è divisa in due, ma è unica, quindi dov'è il dubbio?cosa c'è di controverso?io credo che i più esperti non intervengano solo perchè il dubbio è davvero banale!!distinguere una Thh da una Thb certe volte è molto più complicato!

Avatar utente
Sabrina1
Messaggi: 1534
Iscritto il: lun apr 17, 2006 11:31 am

Messaggioda Sabrina1 » ven nov 02, 2007 10:03 am

scusami tartaboy tu hai ragione,sai cos'è che mi lascia sempre un po sul chi va la?Quel "è Solo "una trachemis;)
Ciao

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven nov 02, 2007 12:08 pm

ciao
scusa tanto tartaboy ti da così fastidio che io voglia essere sicura??
visto che è anche un ceppo diverso (io tse così non ne ho mai viste) l'identificazione non è poi così certa
ti invito a postare l'immagine della gaigae baby che a tuo avviso è inconfondibile...io ho trovato solo adulte..

xtommy: ma la provenienza non era mica il rio grande, texas??
così si e detto nell'altro post, quello di sombrero....
adesso siamo passati da rio grande a rio orinoco....che è una mata mata?? :D:D

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven nov 02, 2007 12:32 pm

ritrovata ora la discussione che mi interessava...
parlo della discussione di contemax intitolata "qualche tarta"
tartaboy a proposito di esperti...in quella discussione sono intervenuti esperti del calibro di tortugo che infatti scrive"non penso sia una tse".....credi sia un errore cos' banale??

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven nov 02, 2007 12:36 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada92



xtommy: ma la provenienza non era mica il rio grande, texas??
così si e detto nell'altro post, quello di sombrero....
adesso siamo passati da rio grande a rio orinoco....che è una mata mata?? :D:D



si mi son sbagliato, rio grande...

Tommy
Messaggi: 3673
Iscritto il: sab giu 03, 2006 8:45 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Tommy » ven nov 02, 2007 12:51 pm

Recognition
This poorly studied turtle has an oval, weakly keeled (juvenile) to smooth (adult) carapace (to 25.9 cm) with a slightly serrated posterior rim. The vertebrals are wider than long. The carapace is light olive-brown with a reticulate pattern of curved orange lines, often surrounding small ocelli, on the pleurals and vertebrals. A dark spot is present on vertebrals 1-3, and usually present on the 4th. Each marginal has a single, curved, orange bar and a dark-bordered ocellus at the lower, posterior corner of its upper surface. At least in males, melanism may develop with age. The ventral surfaces of the marginals have large dark-bordered ocelli at the seams, and the bridge is patterned with narrow, transverse dark lines. The hingeless plastron is cream to orange or light olive, usually with a large, dark, central figure formed by a series of elongated narrow lines that may spread laterally along the transverse seams. The central figure is usually continuous from the gulars to the anals. The plastral formula is abd > an > fem > pect > gul > hum. The skin is light olive to orangish brown; forelegs are striped with yellow or orange; and vertical yellow or orange stripes occur on the hind quarters. An oval, black-bordered, red to orange postorbital spot is well-separated from the orbit. The chin is medially striped, with lateral stripes shortened to ovals that are almost ocelli. The upper jaw is slightly notched, and the toes are webbed.
Males are smaller and less domed than females, and have long, thick tails with the vent beyond the carapacial rim, and slightly concave plastra. Mature males lack elongated foreclaws. Females have short tails with the vent beneath the carapacial marginals, and flat plastra.


Questa è una descrizione molto molto precisa...elenca i vari caratteri, se qualcuno fosse cosi gentile da tradurla!:I

e cmq il carapace di solito ha una serie di disegni composti da linee gialle che formano una sorta di retinatura...la tua non ha questi disegni! inoltre la macchia sul capo su tutte le foto che ho visto è arancione e non rossa intensa!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven nov 02, 2007 1:00 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

ciao
scusa tanto tartaboy ti da così fastidio che io voglia essere sicura??
visto che è anche un ceppo diverso (io tse così non ne ho mai viste) l'identificazione non è poi così certa
ti invito a postare l'immagine della gaigae baby che a tuo avviso è inconfondibile...io ho trovato solo adulte..

xtommy: ma la provenienza non era mica il rio grande, texas??
così si e detto nell'altro post, quello di sombrero....
adesso siamo passati da rio grande a rio orinoco....che è una mata mata?? :D:D



Questa è una trachemys gaigeae baby

Immagine:
Immagine
11,41 KB

La differenza è notevole, con una scripta elegans si può dire che non ha niente in comune, si possono confondere sottospecie simili, ma quì si parla di una specie completamente diversa, una trachemys scripta elegans con la striscia rossa atipica come fa a diventare automaticamente un'altra tartaruga!!?? Ma non si vuole incolpare nessuno, è giusto che uno si voglia informare meglio, c'è stata solo un pò di confusione con questa storia delle presunte gaigeae, l'importante è che le tarta stanno bene, e il fatto di essere scripta elegans non è motivo per screditarle, io le trovo molto belle, è solo per dire le cose come stanno effettivamente;), l'unico problema a questo punto è il fatto che delle specie inserite in CITES sono state vendute senza i relativi documenti.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » ven nov 02, 2007 1:14 pm

grazie edg
infatti anche io voglio sapere come stanno le cose
come giustamente hai detto(ci ho gia pensato) ora si pone il problema del cites...
non so che fare...
se chiamo la forestale e gli dico che ho una tse che mi è stata venduta come gaigae potrbbero anche accettare e darmi semplicemente il cites...ma chissa perche ci credo poco, troppo facile.....e se invece non accettano, il che mi sembra piu probabile, mi sequestrerebbero l'animale (mai e poi mai permetterei che il mio pit finisse chissa dove).
se dovessero fare un controllo sequestrerebbero comunque l'animale (ammesso che lo trovino :p)
quindi che fare??

inoltre ho un altro dubbio su cui vorrei chiedervi chiarimento
al tb non rilasciavano scontrini...e io come dimostro che ho comprato li la mia mata mata?? o altre tarte???

Avatar utente
sombrero1259
Messaggi: 1270
Iscritto il: mar nov 21, 2006 12:52 am
Località: Campania
Contatta:

Messaggioda sombrero1259 » ven nov 02, 2007 1:28 pm

io ho lo stesso problema di giada cioe ho preso la stessa tarta spacciata per gaigae dal noto sito azi..nat..vi...che mi consigliate di chiamarli e regolare con loro oppure...?

jcdenton
Messaggi: 2126
Iscritto il: lun dic 04, 2006 10:25 pm

Messaggioda jcdenton » ven nov 02, 2007 1:29 pm

Le tse non sono più in cites, sono tornate di libera vendita.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven nov 02, 2007 1:34 pm

Sperando che sia concluso il "tormentone" su questa trachemys ;)
la cosa migliore che potevi fare ( mi riferisco a Giada) era ascoltare da subito Tartaboy e gli altri che avevano individuato come TSE la tarta (anzi le tarta) in questione.
Prima di essere restituite al venditore, era stato gia posto il problema del CITES dovuto al fatto che si trattava "semplicemente" di una varieta' di TSE.
Se tu avessi "accettato" la spiegazione, avresti potuto richiedere la documentazione direttamente al venditore al momento dell'acquisto.
Adesso hai solo 2 scelte:
Tenertela, e spiegare in caso di controllo le varie controversie,
oppure chiedere al venditore di inviarti una documentazione, magari per posta (dubito che si possa arrivare a questo)

Per le altre tartarughe acquistate, leggo mata mata, se non sono in CITES (la mata mata non lo e') non ti serve nessun documento e nemmeno lo scontrino.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven nov 02, 2007 1:37 pm

Citazione:
Messaggio inserito da jcdenton

Le tse non sono più in cites, sono tornate di libera vendita.


? Da quando? Mi ero perso questa cosa...


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 15 ospiti