Tartaboy ha scritto:Ciao Txema!
discussione molto interessante (e tartarughe molto belle), fa strano pensare che a Valencia in natura ci siano popolazioni riproduttive di tante specie, in Italia i disastri sono quasi monopolio di Trachemys scripta elegans...in ogni caso il problema rimane e le associazioni che hanno competenze della materia come il TCI o la So.He.Va. dovrebbero prima o poi fare "la voce grossa" visto che i governi ignorano il reale impatto della gestione scriteriata del commercio di "tartarughine verdi"...rimandarle in USA è ovviamente impossibile, e personalmente non credo che la soppressione sia una pazzia, anche se triste. Il vero problema è che le tartarughe alloctone continuano ad arrivare a milioni quando pesano 10 grammi, è LI' che bisogna attuare per far qualcosa, altrimenti le soppressioni aumenteranno all'infinito...il problema del randagismo dei cani è un po' diverso, ma il meccanismo di "produzione" del problema non cambia tanto...
della serie risolvere il problema all'origine....
quello che non mi spiego è perchè sono più commerciabili specie come le trachemys o pseudemys e non delle simpaticissme odoratus?? ok sicuramente una trachemys attira di più a livello estetico...però un odoratus adulta è più facile da sistemare rispetto ad una trachemys adulta.....se in principio si fosse permesso solo il commercio di tartarughe come le odoratus ora credo che sarebbe diverso.... non dico che non ci sarebbero stati abbandoni ma sicuramente molto meno visto la facilità nella gestione di quest'ultime....e forse non si sarebbero ambientate cosi facilmente abbassando ancora di più livelli di riproduzione ammesso che ci sarebbero state....
ritornando in argomento credo che ora l'abbattimento degli animali sia una cosa giusta per quanto triste ma altrettanto triste comprare una tartarughina piccola piccola che una volta diventata grande viene abbandonata...lasciandola al proprio destino...
