ultima baby.....sternotherus odoratus

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: ultima baby.....sternotherus odoratus

Messaggioda Filly » sab dic 05, 2009 1:02 am

tano jason ha scritto:di giorno era piu o meno a 25 gradi... la sera scendeva a 20 21 gradi...per farla mangiare diciamo che la turbo dalla sua casetta e mangia un paio d pellets poi ritorna...anche se con molta apatia... :roll:


A 25° come si comportava? era attiva?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: ultima baby.....sternotherus odoratus

Messaggioda Tortugo » sab dic 05, 2009 1:09 am

tano jason ha scritto:poi il fatto che abbia il guscio un po molle è dovuto al fattore crescita??


E' normale per ora, ma inizia ad abituarla a mangiare pellets Reptomin, che contengono una buona dose di calcio e che sono tra i migliori in commercio per ora, tra un pochino potrai anche iniziare a dare pezzetti molto piccoli di acquadelle (quelle più piccole) con la lisca. :wink:

a proposito della temperatura, secondo me alcune schede andrebbero modificate, comunque, perchè è giusto che si parli di temperature corrette (non troppo alte, nè basse!)
:wink:

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: ultima baby.....sternotherus odoratus

Messaggioda tano jason » sab dic 05, 2009 10:52 am

si la sto nutrendo con i pellets ma non ricordo ora la marca.....invece sapreste consigliarmi dove trovare queste acquadelle e gli altri tipi di mangiare più carnivoro? 8)

Avatar utente
Filly
Messaggi: 4972
Iscritto il: lun giu 04, 2007 12:18 pm
Regione: puglia
Località: Puglia
Contatta:

Re: ultima baby.....sternotherus odoratus

Messaggioda Filly » sab dic 05, 2009 11:45 am

tano jason ha scritto:si la sto nutrendo con i pellets ma non ricordo ora la marca.....invece sapreste consigliarmi dove trovare queste acquadelle e gli altri tipi di mangiare più carnivoro? 8)


dovresti attrezzarti con lombrichi e tarme.
Poi puoi dare le lumachine acquatiche che infestano gli acquari di acqua dolce e le limacce quando sarà più grande.

Altro ottimo alimento che puoi fare è il budino( usa la funzione "cerca"nel forum).

Le acquadelle si trovano in primavera nelle pescherie( quelle fresche)!
Sono pesci d'acqua dolce.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: ultima baby.....sternotherus odoratus

Messaggioda Tortugo » sab dic 05, 2009 12:27 pm

Congelate, in buste, le puoi trovare o nelle grandi pescherie che hanno in settore surgelati o in qualche grosso supermercato :wink:

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: ultima baby.....sternotherus odoratus

Messaggioda tano jason » sab dic 05, 2009 3:18 pm

mentre per lombrichi e tarme vanno bene per la loro aliementazione delle larve facilmente trovabili nei negoz per la pesca(sarebbe un esca chiamato "bigattino",sono corti e giallini)???...grzie comunque per l'aiuto...se non andassero bene ditemi un po dove cercare...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: ultima baby.....sternotherus odoratus

Messaggioda Tortugo » sab dic 05, 2009 3:39 pm

abbiamo discusso più volte sull'uso del bigattino, per cui basta usare la funzione cerca per legere i motivi per cui non vanno assolutamente usati.
Camole del miele e tarme della farina (Kaimani sarebbero esagerati per i piccoli di S.odoratus, ammesso che tu non voglia dare gli odoratus da mangiare ai Kaimani! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ) vanno bene, comprate nei negozi di pesca, ma meglio alimentarle a casa per 4-5 giorni almeno prima di darle da mangiare alle tartarughe :wink:

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: ultima baby.....sternotherus odoratus

Messaggioda tano jason » sab dic 05, 2009 3:58 pm

ok ora cerco le discussioni dei bigattini....mentre sinceramente non ho capito beneil fatto delle tarme della farina e camole del miele( :arrow: se non ho capito male questi si chiamano kaimani no??).....scusami se cerco di essere cosi preciso ma che in fatto di acquatiche mi mancano alcune basi... :oops:

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: ultima baby.....sternotherus odoratus

Messaggioda Tortugo » sab dic 05, 2009 4:05 pm

tano jason ha scritto:ok ora cerco le discussioni dei bigattini....mentre sinceramente non ho capito beneil fatto delle tarme della farina e camole del miele( :arrow: se non ho capito male questi si chiamano kaimani no??).....scusami se cerco di essere cosi preciso ma che in fatto di acquatiche mi mancano alcune basi... :oops:


sinceramente io le chiamo camole del miele, Galleria mellonella (quelle gialline, carnose!), e camole della farina, Tenebrio molitor (chitinose, più dure!), ma in realtà sarebbe corretto (come dice sempre un mio amico :mrgreen: :wink: ) dire camole del miele e tarme della farina.
i kaimani sono altri, simili alle tarme della farina, ma molto più grandi! :wink:
Allegati
caimani_2.jpg
caimano
caimani_2.jpg (26.81 KiB) Visto 1047 volte
tarma_farina.jpg
Tenebrio molitor -Tarma della farina
tarma_farina.jpg (20.12 KiB) Visto 1046 volte
galleria%20mellonella%203.jpg
Galleria mellonella -Camola del miele
galleria%20mellonella%203.jpg (49.17 KiB) Visto 1046 volte

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: ultima baby.....sternotherus odoratus

Messaggioda Tortugo » sab dic 05, 2009 4:10 pm

Queste le trovi quasi sempre nei negozi di pesca...però quello che vorrei sottolineare, è che è meglio metterle in un contenitore, basso, tipo trasportino per alimenti (o per animali!), con superficie ampia piuttosto che sviluppato in altezza, e mettere come substrato crusca, crocchette per cani o gatti e pezzetti di carota per farle bere (da aggiunere di nuove quando si seccano!) e farle alimentare per 4-5 giorni prima di darle alle tartarughe, in modo che siano più nutrienti e migliori, rispetto a quelle appena comprate! Questo vale per le tarme della farina (e per i Kaimani, quando si possono utilizzare)

una cosa da ricordare è che il substrato deve essere basso e ampio, piuttosto che alto, perchè nei substrati molto alti tendono a morire molto facilmente :wink:

Avatar utente
tano jason
Messaggi: 876
Iscritto il: gio set 03, 2009 12:49 pm
Regione: sicilia

Re: ultima baby.....sternotherus odoratus

Messaggioda tano jason » sab dic 05, 2009 4:30 pm

risposta molto esaudiente....grazie


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

cron