Emys orbicularis galloitalica

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven dic 05, 2008 10:27 pm

ma è bellissima!

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » ven dic 05, 2008 10:30 pm

Le Emys tunisine sono più chiare, però sono galloitaliche pure loro.

Le righe gialle sulle zampe anteriori sono tipiche della specie e sono più marcate nei maschi che, spesso, hanno anche l'iride rosso..

bazzo_333
Messaggi: 184
Iscritto il: ven ott 17, 2008 8:13 pm
Località: Emilia Romagna

Messaggioda bazzo_333 » ven dic 05, 2008 10:41 pm

comunque, la differenza tra sottoapecie è minima.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven dic 05, 2008 11:11 pm

Citazione:
Messaggio inserito da bazzo_333

si, probabilemente hai ragione, solo che allevo tartarughe da quando sono nato e un emys bianca mai la avevo vista ;)! che scoperta :D.


e mi sa che te ne mancano molte altre ancora :D
Davvero splendida Enrico, la tua"gioiellna".;)

Avatar utente
Agostino
Messaggi: 5288
Iscritto il: sab mag 21, 2005 9:06 am
Località: Emilia Romagna
Contatta:

Messaggioda Agostino » sab dic 06, 2008 10:06 am

Questa fa capire ancora meglio che è troppo difficile distingure le Emys solo dalla morfologia.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab dic 06, 2008 10:26 am

Sono curiosa di rivederla dopo uno o due anni che starà in laghetto...giusto per vedere se rimane così chiara o torna scura come quando è nata.
Per le righe gialle...io non direi che le emys hanno le righe nelle zampe, almeno, le mie hanno i puntini gialli che formano una sola riga gialla nella parte inferiore della zampa, mentre nella parte superiore rimangono puntini.


Immagine:
Immagine
80,01 KB

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab dic 06, 2008 11:00 am

Citazione:
Messaggio inserito da Carmen
Per le righe gialle...io non direi che le emys hanno le righe nelle zampe, almeno, le mie hanno i puntini gialli che formano una sola riga gialla nella parte inferiore della zampa, mentre nella parte superiore rimangono puntini.


Infatti, solitamente è più evidente una sola riga gialla per ogni zampa anteriore. A quanto pare invece, come ha detto gipthecrow, questa caratteristica non sembra(basandomi solo su foto) comprendere le Emys trinacris che hanno le zampe anteriori uniformemente punteggiate di giallo.

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » sab dic 06, 2008 12:14 pm

Ah,beh...sarebbe interessante approfondire.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab dic 06, 2008 1:55 pm

Per togliere ulteriori dubbi sul fatto che la colorazione chiara della mia tarta è dovuta ad un fatto naturale e non alle modalità di allevamento, vi mostro la sorella, o meglio il fratello;)(non ho la sicurezza però sul fatto che siano nascite della stessa nidiata). Sono state allevate sempre insieme e allo stesso modo, e come si può vedere una è rimasta scura(il maschio) e l'altra(la femmina) invece ha assunto questa colorazione chiara. Se stando all'aperto in futuro dovesse scurirsi vi faccio sapere, ma non penso o almeno spero di no:D.

Immagine

Immagine

Immagine

Avatar utente
Tartaboy
Messaggi: 2385
Iscritto il: lun dic 05, 2005 4:48 pm
Regione: Puglia
Località: Puglia - Emilia Romagna

Messaggioda Tartaboy » sab dic 06, 2008 7:57 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Per togliere ulteriori dubbi sul fatto che la colorazione chiara della mia tarta è dovuta ad un fatto naturale e non alle modalità di allevamento, vi mostro la sorella, o meglio il fratello;)(non ho la sicurezza però sul fatto che siano nascite della stessa nidiata). Sono state allevate sempre insieme e allo stesso modo, e come si può vedere una è rimasta scura(il maschio) e l'altra(la femmina) invece ha assunto questa colorazione chiara. Se stando all'aperto in futuro dovesse scurirsi vi faccio sapere, ma non penso o almeno spero di no:D.

Immagine

Immagine

Immagine



beh,spero anch'io di no per te, anche se restano comunque due tartarughe bellissime,si vede che chi le alleva ci tiene...;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » dom dic 07, 2008 12:48 am

Grazie Vincenzo;)

Avatar utente
Ismawoo
Messaggi: 674
Iscritto il: gio ott 23, 2008 7:20 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Ismawoo » dom dic 07, 2008 7:03 pm

[quote]Messaggio inserito da Carmen

Sono curiosa di rivederla dopo uno o due anni che starà in laghetto...giusto per vedere se rimane così chiara o torna scura come quando è nata.
Per le righe gialle...io non direi che le emys hanno le righe nelle zampe, almeno, le mie hanno i puntini gialli che formano una sola riga gialla nella parte inferiore della zampa, mentre nella parte superiore rimangono puntini.


Mamma mia Carmen!! A guardarla mi vanno insieme i sentimenti con tutti quei puntini!! Stupende, entrambe stupende e fortunate a stare con voi!! :D:X:DEDG e Carmen complimentissimi!!

Avatar utente
Carmen
Messaggi: 6619
Iscritto il: mer mag 18, 2005 3:08 pm
Regione: Sardegna
Località: Sardegna

Messaggioda Carmen » lun dic 08, 2008 10:46 am

Ma grazie!!!
Sono fortunate perchè stanno in laghetto !!!
Io non le avrei mai tenute in acquario, e non per moralismo....semplicemente perchè non avrei la pazienza di star dietro ad un acquaterrario :D !!
Forse anche per quallo non ho esotiche o altre acquatiche non nostrane eheheh!!!

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » lun dic 08, 2008 3:13 pm

Grazie Ismawoo!:D

Carmen, i primi mesi dove le tenevi? non penso subito in laghetto! Se le mie sono ancora in acquario è per scelta, il laghetto ce l'ho ma aspetto che crescano un altro pò prima di spostarle fuori.

PS:anche molte esotiche possono stare in laghetto alle nostre temperature;)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun dic 08, 2008 5:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da EDG

Grazie Ismawoo!:D

Carmen, i primi mesi dove le tenevi? non penso subito in laghetto! Se le mie sono ancora in acquario è per scelta, il laghetto ce l'ho ma aspetto che crescano un altro pò prima di spostarle fuori.

PS:anche molte esotiche possono stare in laghetto alle nostre temperature;)


io tengo in acquario solo le neonate il primo inverno, poi svernano in un laghetto piccolo fuori


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti

cron