COSA SARA'?

n/a14

Messaggioda n/a14 » gio ago 28, 2008 9:11 am

BRAVA LIDIA!!!!!!!!!!!
Terrapene carolina mexicana
:D:D

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio ago 28, 2008 9:26 am

Nata in Italia, vero Cosmo?:0

n/a14

Messaggioda n/a14 » gio ago 28, 2008 9:31 am

si purtroppo su 6 uova 3 fertili, 1 morta, l'altra è questa nata e l'ultima non so....

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio ago 28, 2008 9:36 am

Citazione:
Messaggio inserito da Cosmo168

si purtroppo su 6 uova 3 fertili, 1 morta, l'altra è questa nata e l'ultima non so....



Beh Cosmo, come tentativo non è male, secondo me.:)

Tanto sono insolite le T.c. mexicana e la loro biologia mi pare sconosciuta dai molti.;)

n/a14

Messaggioda n/a14 » gio ago 28, 2008 9:40 am

La biologia in naura è quasi del tutto sconosciuta, in cattività si conoscono pochissimi esemplari sia negli stati uniti che in europa.
La rarità è il maschio che risulta altamente vulnerabile sia nell'uovo che per i primi 7-8 anni di vita. Le femmine sono più robuste.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Guscioduro » gio ago 28, 2008 9:46 am

Apperò!:0

Pensavo che il maschio fosse ancora più difficile da trovare, ma non la facevo così "fragile"!

chissà perchè...
Forse il maschio richiede habitat diverso dalle femmine, forse?

n/a14

Messaggioda n/a14 » gio ago 28, 2008 9:53 am

Come accade per altre sottospecie di terrapene i maschi hanno tassi di nascita molto inferiori, sono più "fragili" e delicati delle femmine. Inoltre sembra per le mexicana che i maschi siano molto delicati e soggetti a patologie respiratorie ed il mantenimento in cattività è un pò una incognita per via della biologia sconosciuta.
Attualmente si va un pò per tentativi, il rischio è però che sbagliando si rischia di compromettere la vita dell'animale.
Questo è un pò quello che capita con Terrapene ornata luteola.

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » ven ago 29, 2008 8:26 pm

Citazione:
Messaggio inserito da andreafranzoi

Adesso che Luca ha affermato che è una Terrapene,ho dei dubbi che sia una tartaruga,non seguite mai quello che dice!:o):o):o)



ah ah te l'ho detto,guarda che vendo tutto alla concorrenza }:)}:)

E non arrampicarti sugli specchi con il "trabocchetto"ih ih}:), l'avevi scambiata per una Gromphadorhina portentosa
**********
Un pregio pero'lo avete, ste Terrapene cominciano a intrigarmi, mai come le flavo,pero'....

andreafranzoi
Messaggi: 166
Iscritto il: gio giu 21, 2007 5:08 pm

Messaggioda andreafranzoi » lun set 01, 2008 3:15 pm

Perchè,non è una Gromphadorhina??!?:o)
comunque ricordati la mia previsione ormai lontana:tu un giorno sarai pieno di Terrapene,si vede lontano un miglio che ti piacciono...pensa a finire(cominciare)la villetta e vedrai se sbaglio.

Avatar utente
loana
Messaggi: 2129
Iscritto il: ven lug 15, 2005 8:22 pm

Messaggioda loana » lun set 01, 2008 6:13 pm

cosmo ha tutte queste tartarughe strane,
...e nemmeno le espone ;);):o)

Avatar utente
Luca-VE
Messaggi: 8512
Iscritto il: mar mag 24, 2005 12:44 pm
Località: Venezia

Messaggioda Luca-VE » lun set 01, 2008 9:53 pm

Citazione:
Messaggio inserito da loana

cosmo ha tutte queste tartarughe strane,
...e nemmeno le espone ;);):o)


beh, visto il suo compagno di banco nemmeno io porterei nessuna tarta }:)
Scherzi a parte,direi che e' in tempo per farci un pensierino e portarne qualcuna!!!


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 59 ospiti