Aiuto!!! che tartaruga è?????

Avatar utente
simon@
Messaggi: 11361
Iscritto il: dom ago 21, 2005 3:59 am

Messaggioda simon@ » dom mar 23, 2008 11:50 pm

Minotti, non si può mai sapere, magari questa ha "la peste delle tarte" :D
Per quanto dici qui:
"Considera che una Emys con i doumenti in regola vale circa 50€, "
immagino tu voglia sottolineare che sarebbe meglio (ed economico) comprarne una regolare, anzichè "rubare" in natura una tarta e rischiare multe salate e l'arresto...ma per molti, come si dice qui da noi, "gratis, anche il tifo mi prendo":D;)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » lun mar 24, 2008 12:10 am

un altra povera emys rubata dal suo ambiente naturale...che tristezza !!! V :(,rimettila subito in libertà è una specie superprotetta e rischi tre mesi di gattabuia,lo spero per te che lo faccia.:(! V

Avatar utente
Ale
Messaggi: 2336
Iscritto il: sab apr 29, 2006 6:08 pm

Messaggioda Ale » lun mar 24, 2008 12:17 am

Ragazzi, adesso però sorge il problema che la emys è venuta a contatto con le altre....teoricamente sarebbe già un grave rischio reintrodurla nel suo ambiente.
Però che cavolo, eh!xx(V:(!

calogeros2004
Messaggi: 9
Iscritto il: dom mar 23, 2008 5:57 pm
Località: Sicilia

Messaggioda calogeros2004 » lun mar 24, 2008 12:24 am

aspettate un attimo,state un pò fraintendendo.....
Io qst Tarta l'ho di sicuro salvata e nn tolta dal suo habitat,considerate ke io vivo in un piccolo paesetto e la tarta l'ho trovata in mezzo la strada....se nn l'avrei presa poteva benissimamente morire skiacciata da una makkina.
Mi sembrava doveroso informarmi,capire qual era il suo habitat,ecc..,adesso ke mi sn informato di ke razza è di quale è il suo reale habitat capisco ovviamente ke devo riportarla dove l'ho trovata......quindi nn avete a che fare cn un deliquente tranqui!!!

"grazie x le risp",x le prime risp!!!:(!:(!:(!

VVV

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun mar 24, 2008 1:58 am

una emys molto bella
ora non ti resta che cercare un corso d'acqua e lasciarla andare :)

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » lun mar 24, 2008 8:29 am

veramente un`esemplare bellissimo! piu` che portarla in un corso d`acqua dovresti riportarla esattamente dove l`hai presa, perche` so che le emys formano una specie di colonie familiari. comunq apparte la questione morale non mi pare le emys abbiano bisogno di documenti perche sonno sotto il trattato di berna e non sotto cites, ogni regione ha le sue leggi al riguardo. tipo da me, in campania, mi pare si possano tenere tranquillamentem, mentre altre reggoni bisogna richiedere qalche permesso seno niente.

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » lun mar 24, 2008 9:59 am

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

veramente un`esemplare bellissimo! piu` che portarla in un corso d`acqua dovresti riportarla esattamente dove l`hai presa, perche` so che le emys formano una specie di colonie familiari. comunq apparte la questione morale non mi pare le emys abbiano bisogno di documenti perche sonno sotto il trattato di berna e non sotto cites, ogni regione ha le sue leggi al riguardo. tipo da me, in campania, mi pare si possano tenere tranquillamentem, mentre altre reggoni bisogna richiedere qalche permesso seno niente.



La Campania ,per quanto sappia ,non ha emanato le leggi di tutela come previsto dal trattato di Berna ,ma la Sicilia si e pertanto in Sicilia l'Emys orbicularis è specie protetta.

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » lun mar 24, 2008 10:50 am

Citazione:
Messaggio inserito da GipTheCrow

veramente un`esemplare bellissimo! piu` che portarla in un corso d`acqua dovresti riportarla esattamente dove l`hai presa, perche` so che le emys formano una specie di colonie familiari. comunq apparte la questione morale non mi pare le emys abbiano bisogno di documenti perche sonno sotto il trattato di berna e non sotto cites, ogni regione ha le sue leggi al riguardo. tipo da me, in campania, mi pare si possano tenere tranquillamentem, mentre altre reggoni bisogna richiedere qalche permesso seno niente.




Il problema è che si deve comunque avere un documento che attesti l'origine dell'animale.

Fattura, dichiarazione del cedente, certificato Cites "sbagliato", qualsiasi cosa dimostri che non è selvatica.

Lo stesso problema c'è con le lucertole o le rane.

Oddio, ho pestato uno scarafaggio!

Mi arresteranno?

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun mar 24, 2008 11:24 am

x gipthecrow: calogeros2004 ha detto di aver trovato la tarta in mezzo alla strada quindi mi sembra ovvio che debba trovare un corso d'acqua dove lasciarla andare

Avatar utente
GipTheCrow
Messaggi: 968
Iscritto il: dom dic 02, 2007 1:02 pm

Messaggioda GipTheCrow » lun mar 24, 2008 1:11 pm

Citazione:
x gipthecrow: calogeros2004 ha detto di aver trovato la tarta in mezzo alla strada quindi mi sembra ovvio che debba trovare un corso d'acqua dove lasciarla andare

immaggino che ci sia un corso d`acqua proprio nei paraggi se no gia` e` stata abbandonata a sua volta da qualcuno.
sai le emys non si trovano proprio per strada.

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » lun mar 24, 2008 10:45 pm

appunto perchè non si trovano o meglio non si dovrebbero trovare per strada penso ci sia un corso d'acqua
calogeros non ha menzionato corsi d'acqua nelle vicinanze del luogo del ritrovamento........aspettiamo e vediamo se ci toglie questo dubbio ;);)

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » mar mar 25, 2008 3:54 pm

Caspita che bella tartarugona!!!!!

calogeros2004
Messaggi: 9
Iscritto il: dom mar 23, 2008 5:57 pm
Località: Sicilia

Messaggioda calogeros2004 » mer mar 26, 2008 11:59 pm

si c'è un corso d'acqua...

Avatar utente
mithril
Messaggi: 2777
Iscritto il: dom nov 25, 2007 9:25 pm
Località: Veneto
Contatta:

Messaggioda mithril » gio mar 27, 2008 10:19 am

Ormai sono già passati quattro giorni dal "ritrovamento".
L'hai riportata dove l'hai presa, vero?


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 17 ospiti