trachemys

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » lun mar 03, 2008 8:34 pm

Citazione:
Messaggio inserito da giada92

ma in 60 cm le tue fanno letargo??
non ghiaccia??


il laghetto difficilmente ghiaccia per più di 10cm, sotto l'acqua non arriva mai sotto zero.

si sono svegliate tutte, emys comprese, all'appello mancano solo le terrapene adulte, alcune piccole girano

Avatar utente
Nark
Messaggi: 1861
Iscritto il: gio ago 16, 2007 2:25 pm
Località: Lombardia

Messaggioda Nark » lun mar 03, 2008 8:49 pm

Molto bello il laghetto!!! :)

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » lun mar 03, 2008 10:44 pm

Grazie Adriana...8D

Io mi ponevo sempre il problema di non voler mischiare le specie Europee con quelle nord Americane!

Tra l'altro non sono troppe le tartarughe per i tuoi due laghetti?
Quante ne hai "su per giù"??

Io nel mio 19 e crescendo il mio sarà piccolo! Infatti nel giro di due anni fortunatamente e probabilmente cambierò casa è farò un laghetto più grande!

Edit: si scrive specie e non razze!:D

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar mar 04, 2008 7:22 pm

Citazione:
Messaggio inserito da alexalex

Grazie Adriana...8D

Io mi ponevo sempre il problema di non voler mischiare le specie Europee con quelle nord Americane!

Tra l'altro non sono troppe le tartarughe per i tuoi due laghetti?
Quante ne hai "su per giù"??

Io nel mio 19 e crescendo il mio sarà piccolo! Infatti nel giro di due anni fortunatamente e probabilmente cambierò casa è farò un laghetto più grande!
non saprei , non bisticciano, stanno tutte assieme tranquille e si riproducono regolarmente, non ho mai avuto morti, cambio o aggiungo spesso l'acqua. Se non stessero bene avrei qualche problema

Edit: si scrive specie e non razze!:D


Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar mar 04, 2008 7:24 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Adele BS

Caspita Adry, anche la vegetazione da te sembra decisamente più avanti!
E le piccole acquatiche, sono a spasso anche loro?



oggi ho falciato i prati intorno alle tarte, ho trovato solo due rospi che amoreggiavano, per fortuna non li ho feriti
questo è il lago più piccolo, appena avrò nuove foto manderò il grande

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » sab mar 08, 2008 9:51 am

Una domanda, quando inizi a cambiare acqua? in questi giorni ha piovuto tanto da me e non penso che ne aggiungerò ma tu fai un cambio parziale?
In estate invece fai cambi oppure rabbocchi solamente?
grazie adri, la tua esperienza mi ha aiutato un sacco di volte ;)

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom mar 09, 2008 4:47 pm

Citazione:
Messaggio inserito da silko76

Una domanda, quando inizi a cambiare acqua? in questi giorni ha piovuto tanto da me e non penso che ne aggiungerò ma tu fai un cambio parziale?
In estate invece fai cambi oppure rabbocchi solamente?
grazie adri, la tua esperienza mi ha aiutato un sacco di volte ;)


dopo Pasqua vuoterò e laverò i laghetti. In estate rimbocco l'acqua facendola tracimare, poi ogni 15gg circa tolgo quanta più acqua possibile e rimetto acqua pulita, non voglio che i laghetti mandino cattivi odori

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » dom mar 09, 2008 5:01 pm

Grazie ;) dopo pasqua lo farò anche io,per l'estate vedrò di fare dei cambi come fai tu anche se ho intenzione di mettere una pompa per muovere un pò l'acqua.

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » dom mar 09, 2008 7:27 pm

non credo che la pompa per muovere l'acqua serva a molto. lo sporco va al fondo

Avatar utente
silko76
Messaggi: 923
Iscritto il: mar mar 06, 2007 12:29 pm
Regione: marche
Contatta:

Messaggioda silko76 » mar mar 11, 2008 9:12 am

lo sporco rimarrà li anche con la pompa ok ,ma io volevo metterla per ossigenare un pò l'acqua e magari fare in modo che le alghe se ne formassero di meno.

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mar mar 11, 2008 9:55 am

Effettivamente la pompa soltanto non serve proprio a un bel niente, non toglie affatto le alghe in sospensione. Capisco che la spesa è altina, ma io investirei in una lampada UV-C, che brucia le alghe in sospensione. Io mi sono trovato benissimo, ho l'acqua limpida anche a ferragosto, sotto il sole bollente.
Ora si trovano dei modelli di fabbricazione cinese (sottomarche diciamo) che si stanno affermando nei negozi, anche a 80 €. Il risultato è ottimo. Ogni 2/3 anni si cambia il neon...
altro non è che un tubo (con un neon dentro)con un punto di entrata e uno di uscita dell'acqua. Tramite una pompa si fa passare l'acqua dentro questo tubo e piano piano viene fuori trasparente.
E' davvero potente;)

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » mar mar 11, 2008 7:03 pm

Il mio problema sono le alghe filamentose, non quelle in sospensione...ho la lampada Uv, ma prima di essa avevo, anzi ho ancora, le cozze d'acqua dolce e mi rendevano ugualmente l'acqua limpida...qualcuna comunque è morta non so se è dovuta alle Trachemys!:D

Avatar utente
adriana1
Messaggi: 1631
Iscritto il: mar giu 07, 2005 9:35 pm
Località: Toscana

Messaggioda adriana1 » mar mar 11, 2008 7:12 pm

Citazione:
Messaggio inserito da alexalex

Il mio problema sono le alghe filamentose, non quelle in sospensione...ho la lampada Uv, ma prima di essa avevo, anzi ho ancora, le cozze d'acqua dolce e mi rendevano ugualmente l'acqua limpida...qualcuna comunque è morta non so se è dovuta alle Trachemys!:D


i miei laghetti sono sempre verdi e le tarte sono felici, quando l'acqua appena cambiata è chiara, si sentono nude ed osservate, mi sembrano meno contente

alexalex
Messaggi: 133
Iscritto il: mer giu 13, 2007 10:36 pm
Località: Piemonte
Contatta:

Messaggioda alexalex » mar mar 11, 2008 7:17 pm

Tra l'altro Adriana che acqua usi per riempire il laghetto? Acqua di pozzo o acqua normale che in genere contiene il cloro? La fai decantare nel caso?
Grazie

Avatar utente
Mc Gyver
Messaggi: 1045
Iscritto il: lun ott 22, 2007 6:37 am
Località: toscana

Messaggioda Mc Gyver » mar mar 11, 2008 7:25 pm

Citazione:
Messaggio inserito da alexalex

Il mio problema sono le alghe filamentose, non quelle in sospensione...ho la lampada Uv, ma prima di essa avevo, anzi ho ancora, le cozze d'acqua dolce e mi rendevano ugualmente l'acqua limpida...qualcuna comunque è morta non so se è dovuta alle Trachemys!:D



Rimozione meccanica e riduzione del carico organico presente nell'acqua(filtrazione biologica).
Per quanto riguarda la capacità di depurazione dell'acqua da parte delle cozze,tieni presente che la più grande (Anodonta cygnea 20 cm) riesce a filtrare al massimo 35/40 litri ora, ma filtrare ,per la cozza, vuol dire trattenere ciò che gli è utile e restituirti il resto. Meglio gli UV-C 8D8D


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 14 ospiti