che specie è?

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » mer feb 06, 2008 1:42 pm

Sì, ma io mi fido poco dei piccoli...sembrano sempre tutti uguali. bisogna osservarli benissimo per esserne più o meno certi. Invece quando sono adulti c'è poco margine di errore, quando ti tvoi di fronte un animale puro. Purtroppo gli ibridi tra queste tartarughe sono sempre più frequenti.xx(;)

andre75
Messaggi: 23
Iscritto il: mer lug 06, 2005 12:19 am
Località: Umbria

Messaggioda andre75 » gio feb 07, 2008 9:43 am

io ho già un maschio di Pseudemys nelsoni e mi sembra diverso da questo...cmq è una specie che si adatta ai nostri climi come le trachemys? può stare fuori tutto l'anno in laghetto? (contando che qui gela abbastanza in inverno)

Avatar utente
giada92
Messaggi: 1499
Iscritto il: gio gen 04, 2007 12:05 pm
Località: Lombardia

Messaggioda giada92 » gio feb 07, 2008 11:54 am

se il laghetto è abbastanza profondo puo stare fuori tranquillamente anche d'inverno ;)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » gio feb 07, 2008 12:34 pm

si è senza dubbio una Pseudemys peninsularis e può stare tranquillamente all'aperto tutto l'anno anche se gela,visto che proviene dalla Florida ;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven feb 08, 2008 6:58 pm

Se è senza dubbio una peninsularis deve presentare questa particolarità delle striature sul capo, altrimenti è da escludere(dalle foto che hai postato non si vede bene ma non mi sembra che sia così):

Immagine:
Immagine
34,15 KB

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven feb 08, 2008 9:36 pm

Sei proprio convinto che queste striature diano la certezza matematica che si tratti di una peninsularis?? Io non ne sono convinto, dato che un minimo di variabilità esiste comunque all'interno della stesa specie.;)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven feb 08, 2008 10:08 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

un minimo di variabilità esiste comunque all'interno della stesa specie.;)



Questo si, ma quello delle striature sul capo è un carattere accertato che contraddistingue questa sottospecie, potrebbe anche fare eccezione l'esemplare di andre75(personalmente non credo), ma senza questa particolarità mi sembra azzardato dire con sicurezza che si tratti di una peninsularis, al contrario viene più facile pensare che non lo sia. Sarebbe un pò come dire che una trachemys scripta dalle orecchie rosse, possa anche trattarsi di una troostii atipica... su alcuni particolari c'è una relativa sicurezza di distinzione tra una specie e l'altra.

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven feb 08, 2008 10:19 pm

Anche la striscia che parte dalla punta del naso e prosegue dietro non è proprio tipica delle peninsularis, nel caso dell'esemplare di andre75 è più simile invece a quella di una nelsoni o concinna. Alla fine potrebbe anche trattarsi di un ibrido, chi lo sa...

altre foto di floridiana peninsularis per fare un confronto:

Immagine:
Immagine
25,65 KB

Immagine:
Immagine
45,39 KB

Immagine:
Immagine
69,93 KB

In questo sito si parla di questa caratteristica che contraddistingue le peninsularis:
http://www.zierschildkroete.de/fotos/peninsularis.html

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven feb 08, 2008 10:30 pm

Io ho le concinna concinna, e non sono uguali a quella di Andre75. Il colore tendente al bianco anche mi fa pensare un pochino alla peninsularis (ho visto foto di esemplari vecchi tendenti al bianco), mentre le mie concinna, soprattutto quelle grandi, che comunque hanno una certa età si mantengono perfettamente gialle.

piccola parentesi, dato che ci troviamo in argomento: avevo letto da qualche parte qualcosa a proposito della macchia rossa delle Trachemys...tipo che quando è chiusa si tratta di un'altra sottospecie...tipo callirostris....mai sentito?
;)

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven feb 08, 2008 10:41 pm

io continuo ad essere convinto che si tratti di una peninsularis....sono testardo EDG, scusami:D:D:D...ma non so se è possibile che quelle linee siano una certezza nella distinzione nella specie. Rimango un pochino titubante. Purtroppo non abbiamo altre foto, o comunque non abbiamo foto migliori. Il carapace mi pare proprio di una peninsularis, o potrebbe essere anche di una nelsoni (anche se è un pò stretta come ipotesi!!!) vecchia e poco colorata. Le foto che sono sui Terralog di peninsularis assomigliano molto a quella postata da Andre75
E poi aspettiamo sempre la sua foto, magari riesce a scattarne una con la testa più estesa!;);)

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » ven feb 08, 2008 10:41 pm

Citazione:
Messaggio inserito da Tortugo

Io ho le concinna concinna, e non sono uguali a quella di Andre75. Il colore tendente al bianco anche mi fa pensare un pochino alla peninsularis (ho visto foto di esemplari vecchi tendenti al bianco), mentre le mie concinna, soprattutto quelle grandi, che comunque hanno una certa età si mantengono perfettamente gialle.

piccola parentesi, dato che ci troviamo in argomento: avevo letto da qualche parte qualcosa a proposito della macchia rossa delle Trachemys...tipo che quando è chiusa si tratta di un'altra sottospecie...tipo callirostris....mai sentito?
;)



Si, l'avevo sentita questa sulle callirostris;):D
Comunque non ho detto che la tarta di andre75 sia una concinna, anche secondo me è più una floridiana(non escludo nemmeno a priopri la possibilità che possa anche essere una nelsoni), però bisognerebbe prendere in considerazione le varie sottospecie dell'una e dell'altra, non ci sono solo concinna concinna e floridiana peninsularis.
Per il fatto della colorazione più chiara, c'è da considerare anche che esemplari allevati in cattività senza l'esposizione diretta ai raggi del sole, sono più soggetti a questo "scolorimento", non so comunque se è questo il caso o meno...

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Messaggioda Tortugo » ven feb 08, 2008 10:44 pm

E? così bella che quasi non direi sia cresciuta in cattività, o meglio, in acquario. Potrebbe essere cresciuta per molti anni all'aperto, quindi non escluderei l'azione del sole. E' così perfetta....
io aspetto con ansia quella foto che ci toglierebbe un gran dubbio..:D;)

Avatar utente
CHELUS85
Messaggi: 872
Iscritto il: mar ago 08, 2006 12:43 pm
Località: Lazio

Messaggioda CHELUS85 » sab feb 09, 2008 11:37 am

Le foto che posti tu EDG penso che siano errate perchè riguardano la sottospecie Pseudemys Floridiana floridiana e quella di Andre75 è anche per me una Pseudemys peninsularis e poi cè anche da dire che il colore e le righe sulla faccia a volte variano da esemplare a esemplare,infatti ecco un baby di peninsularis uguale alle foto con molto bianco in testa ;)


Immagine:
Immagine
65,98 KB

Avatar utente
pminotti
Messaggi: 864
Iscritto il: dom giu 18, 2006 4:10 pm
Località: Lombardia

Messaggioda pminotti » sab feb 09, 2008 3:19 pm

Attenzione, che gli esemplari adulti sono molto meno colorati.:D

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Messaggioda EDG » sab feb 09, 2008 3:35 pm

Citazione:
Messaggio inserito da CHELUS85

Le foto che posti tu EDG penso che siano errate perchè riguardano la sottospecie Pseudemys Floridiana floridiana e quella di Andre75 è anche per me una Pseudemys peninsularis e poi cè anche da dire che il colore e le righe sulla faccia a volte variano da esemplare a esemplare



Le ultime foto che ho postato riguardano senza dubbio floridiana peninsularis, almeno, non lo dico io ma erano descritte così nei vari siti da dove le ho prese, anche se clicchi sul link che ho postato conferma questo.
Questo esemplare invece dovrebbe essere una floridiana floridiana, e non presenta le linee sul capo dalla forma tipica della peninsularis;):

Immagine:
Immagine
44,04 KB

Ovviamente concordo anch'io sul fatto che ci possono essere abbastanza differenze tra un esemplare e l'altro della stessa specie/sottospecie, e la tonalità più o meno chiara non è indice per differenziarle;)


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 14 ospiti