Graptemys nigrinoda nigrinoda

Avatar utente
gymno
Messaggi: 43
Iscritto il: sab lug 21, 2007 8:45 am
Regione: Piemonte

Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda gymno » lun set 27, 2010 5:48 pm

Per qualche imperscrutabile motivo sono particolarmente attratto dalle specie del genere Graptemys. Ecco gli ultimi arrivi, due G. nigrinoda nigrinoda. Le uova sono state incubate a temperature differenti, quindi sono una coppia (il maschio è quello di destra). Nella seconda foto si vede già la differenza di lunghezza della coda, benché abbiano appena pochi mesi.

Immagine

L'appetito non manca, per farle mangiare preferisco toglierle dall'acquario e metterle in una vaschetta, in modo da controllare che non restino residui di cibo a sporcare l'acqua. Nutro con larve di Tenebrio, pellet e molluschi surgelati.

Immagine

Secondo me è una delle più affascinanti specie di Graptemys, peccato sia relativamente difficile trovarla in commercio.

Immagine

Le tengo in un acquario da ca 60 litri, lampade UV e luce normale, temperatura 26°C

Immagine

Avatar utente
luigi ferraro
Messaggi: 181
Iscritto il: mar apr 06, 2010 3:30 pm
Località: caserta

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda luigi ferraro » lun set 27, 2010 5:52 pm

complimenti sono una specie che a me affascina tantissimo! ma i costi sono elevatissimi. : Cry :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda EDG » lun set 27, 2010 5:55 pm

Bellissime, complimenti!
Puoi mettere anche una foto dei piastroni?
Potrebbe essere che effettivamente siano un maschio e una femmina, ma il fatto che le uova siano state incubate a temperature differenti non può lo stesso dare la sicurezza al 100%. Le tue sono state riprodotte in Italia?
Come hai detto è difficile trovare in commercio questa specie, ma quest'anno ce n'erano diverse al tartarughebeach, mi stavo convincendo a prenderne una ma il prezzo di chi le vendeva mi ha frenato perchè mi è stato detto che si trovano a molto meno (in Italia sono una novità, ma ad esempio in Germania so che si trovano alla metà!), per cuiorisità, le hai pagate ognuna a due o tre cifre?
Ultima modifica di EDG il lun set 27, 2010 6:08 pm, modificato 2 volte in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
gymno
Messaggi: 43
Iscritto il: sab lug 21, 2007 8:45 am
Regione: Piemonte

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda gymno » lun set 27, 2010 6:47 pm

Ciao!
grazie dei complimenti, che non vanno a me ma alle due bestiole!.
Purtroppo non riesco mai a venire al tartabeach perché da quando è il primo weekend di settembre, coincide con un importante convegno di un gruppo di studio di cui faccio parte e mi trovo in Olanda. Mi fa però piacere sapere che cominciano a comparire anche in Italia, segno che l'allevamento sta facendo passi avanti. Certamente anche o soprattutto grazie al forum e alla nostra associazione.
Questa coppia arriva dalla Germania, da un allevatore che ha anche le due specie "mitiche" (queste però a prezzi altrettanto "mitici"...). Immagini di sicuro di che specie parlo. Ho paura che mi lascerò tentare, ma al massimo acqisterò un esemplare ciascuna. Ovviamente, le ho prese direttamente in Germania, appunto intanto che stavo andando in Olanda.

Ecco i piastroni:

Immagine

Le ho pagate (la coppia) a tre cifre, ma il singolo individuo sarebbe stato a due cifre, quindi oggettivamente non un costo elevatissimo. Anzi, direi piuttosto ragionevole, persino un po' più basso del solito prezzo tedesco di 75 euro a esemplare. Mandami un mp per altre info, se vuoi.
Massimo
Ultima modifica di EDG il lun set 27, 2010 6:58 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda EDG » lun set 27, 2010 6:53 pm

Grazie per la spiegazione : Wink :.
Una delle due "mitiche" immagino che sia la flavimaculata, ma l'altra? barbouri o ernsti? : Smile :

Quella più grande, guardando anche il piastrone, è possibile che sia un incrocio con una delticola? Ovvero l'altra sottospecie.
Ultima modifica di EDG il lun set 27, 2010 6:55 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
Gelmo
Messaggi: 207
Iscritto il: gio lug 02, 2009 7:15 pm
Regione: .

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda Gelmo » lun set 27, 2010 7:01 pm

Davvero bellissime, tutte e due !

P.s.
1 cosa fuori topic (scusatemi :) ) : come mai alcune specie di graptemys in generale hanno prezzi così agerati, addirittura superiori a specie tropicali di cattura ?

Non dovrebbero essere facili da riprodurre (come le trachemys) ?

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda EDG » lun set 27, 2010 7:07 pm

Gelmo ha scritto:1 cosa fuori topic (scusatemi :) ) : come mai alcune specie di graptemys in generale hanno prezzi così agerati, addirittura superiori a specie tropicali di cattura ?

Non dovrebbero essere facili da riprodurre (come le trachemys) ?


Dipende tutto dalla rarità, più che dalla facilità di allevamento (anche se spesso le due cose sono legate), ad esempio Graptemys flavimaculata è tra le specie di tartarughe a maggior rischio di estinzione!
Enrico

Avatar utente
gymno
Messaggi: 43
Iscritto il: sab lug 21, 2007 8:45 am
Regione: Piemonte

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda gymno » lun set 27, 2010 7:18 pm

EDG ha scritto:Una delle due "mitiche" immagino che sia la flavimaculata, ma l'altra? barbouri o ernsti?


G. oculifera... Ha anche la barbouri, al medesimo prezzo delle nigrinoda (non disponibili adesso ma mi sono prenotato per l'anno prossimo)

EDG ha scritto:Quella più grande, guardando anche il piastrone, è possibile che sia un incrocio con una delticola? Ovvero l'altra sottospecie.


Non credo, lui non ne ha, e poi sono della stessa nidiata.

Gelmo ha scritto:1 cosa fuori topic (scusatemi :) ) : come mai alcune specie di graptemys in generale hanno prezzi così agerati, addirittura superiori a specie tropicali di cattura ?
Non dovrebbero essere facili da riprodurre (come le trachemys) ?


Non del tutto fuori topic! Costano care per vari motivi. Innanzitutto un motivo commerciale, proprio legato al fatto che quelle del complesso pseudogeographica e ibridume vario sono allevate a centinaia di migliaia di esemplari e quindi il prezzo è bassissimo. Competono quindi fortemente a livello di mercato - se non sei proprio scemo come me, ti accontenti di spendere 10 euro per avere una specie che tutto sommato è abbastanza simile a quella che ne costa 10 volte tanto. In più, almeno a quanto leggo, credo che le pseudogeographica siano anche più semplici da allevare, se non altro perché derivano da generazioni di animali allevati. Delle altre Graptemys invece ci sono relativamente pochi esemplari in cattività, quindi le nascite sono limitate, e la domanda (degli scemi come me) supera l'offerta. Non sono attualmente disponibili esemplari di cattura per le strette regole statunitensi relative al loro commercio - e ovviamente non le comprerei, alcune sono minacciate. Anche in USA sono estremamente care, persino più che da noi.

Un bel sito per informazioni:
http://www.graptemys.com/

Massimo

Avatar utente
Tortugo
Messaggi: 6656
Iscritto il: lun nov 20, 2006 6:09 pm
Località: Lazio

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda Tortugo » lun set 27, 2010 8:21 pm

io adoro particolarmente la Graptemys barbouri, ma anche queste sono davvero fantastiche..complimenti per questi esemplari e per la scelta! : Wink :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda EDG » lun set 27, 2010 8:22 pm

Pensavo a un incrocio tra le due sottospecie perchè ho letto che in commercio sono relativamente comuni (e non sempre facili da identificare rispetto ad una sottospecie "pura").
Nello stesso sito che hai suggerito c'è una foto dove fa vedere le differenze tra le due, che principalmente si basano sulle macchie del piastrone. In pratica in n.nigrinoda dovrebbero esserci solo delle linee nere nelle suture orizzontali (e anche il ponte è meno "disegnato"), posto anche un'altra foto trovata su un sito tedesco, per rendere meglio l'idea.

Immagine

Immagine
Ultima modifica di EDG il lun set 27, 2010 8:26 pm, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Non specificata
Enrico

Avatar utente
gymno
Messaggi: 43
Iscritto il: sab lug 21, 2007 8:45 am
Regione: Piemonte

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda gymno » lun set 27, 2010 9:18 pm

EDG ha scritto:Pensavo a un incrocio tra le due sottospecie perchè ho letto che in commercio sono relativamente comuni (e non sempre facili da identificare rispetto ad una sottospecie "pura")


Come al solito... Certo non utilizzerei questi animali per progetti di reintroduzione! Probabilmente solo una analisi genetica potrebbe chiarire se si tratta di forme pure oppure no.
Ma bisogna anche considerare che in natura sicuramente un po' di variazione esiste, e penso che possano anche trovarsi individui intermedi, dal momento che le due sottospecie vivono nel medesimo bacino idrografico, semplicemente la nigrinoda delticola è presentre nella parte terminale dei fiumi, verso la foce, mentre la nigrinoda nigrinoda vive nella parte più alta del bacino idrografico. Non penso che in natura in una situazione del genere ci possa essere un limite netto tra i due taxa, salvo improbabili barriere geografiche che separino gli individui e impediscano accoppiamenti misti nella zona di contatto.
Ho guardato le foto pubblicate su Vettel, Turtles of the World, vol. 2. Su questa base, il maschio almeno sembrerebbe perfettamente riferibile a G. nigrinoda nigrinoda. La sottospecie delticola ha anche un disegno molto sensibilmente differente sul carapace, ed anche le strie chiare cefaliche sono più sottili, in particolare la sopraorbitale che assomiglia più a quella di pseudogeographica.
La femmina invece presenta qualche carattere in transizione verso la delticola, disegno più espanso nel piastrone e sopraorbitale un poì più stretta e irregolare - pur essendo decisamente più nigrinoda nigrinoda che n. delticola. Se, come mi è stato detto, sono fratelli, bisognerebbe vedere papà e mamma. E naturalmente andare a fare un giro verso il Mississippi e studiare qualche centinaio di esemplari in natura o in laboratorio!

Avatar utente
gymno
Messaggi: 43
Iscritto il: sab lug 21, 2007 8:45 am
Regione: Piemonte

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda gymno » lun set 27, 2010 9:56 pm

gymno ha scritto:La sottospecie delticola ha anche un disegno molto sensibilmente differente sul carapace, ed anche le strie chiare cefaliche sono più sottili, in particolare la sopraorbitale che assomiglia più a quella di pseudogeographica.


Ci sono foto di esemplari di pseudogeographica con sopraorbitale molto spessa, quindi il commento sopra va inteso semplicemente come n. delticola ha linea sopraorbitrale sottile, quasi lineare, rispetto alla linea spessa e ben evidente di n. nigrinoda. Aggiungo ancora che anche il disegno degli scudi costali in n. delticola è meno uniforme, all'interno del piccolo cerchio arancione, al centro, c'è una macchia olivacea, generalmente più o meno convessa, che manca del tutto in n. nigrinoda, i cui scudi costali sono perfettamente lisci e abbastanza uniformi come colorazione. Anche in questo, quindi, i miei esemplari sarebbero riferibili a n. nigrinoda.

Avatar utente
Guscioduro
Messaggi: 2990
Iscritto il: dom feb 12, 2006 10:38 pm
Località: Lombardia

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda Guscioduro » mar set 28, 2010 8:26 am

Bravo gymno!

Finalmente un pioniere di questa specie, in Italia! : Yahooo :
Mi chiedevo sempre com'era possibile che nessuno apprezzi le qualità di questa specie, e sono molte, rispetto alle specie più comuni di Gaptemys presenti in commercio.

Prezzo a parte... Eppure per certi morph dei soliti Trachemys, Certa gente spende cifre superiori ad un normale prezzo di un baby G.n.nigrinoda... : Rolleyes :

Avatar utente
EDG
Messaggi: 10715
Iscritto il: gio apr 20, 2006 8:17 pm
Località: Sicilia

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda EDG » mar set 28, 2010 9:34 am

gymno, condivido quanto hai detto.
Enrico

Avatar utente
gymno
Messaggi: 43
Iscritto il: sab lug 21, 2007 8:45 am
Regione: Piemonte

Re: Graptemys nigrinoda nigrinoda

Messaggioda gymno » mar set 28, 2010 4:07 pm

Guscioduro ha scritto:Bravo gymno!
Finalmente un pioniere di questa specie, in Italia!


Grazie! Spero proprio che crescano bene e sane. Da parte mia farò il possibile.
Mi ha fatto piacere leggere tutti gli interventi su questo post. Sarebbe anzi carino fondare un gruppo "Graptemys" per quelli che trovano particolarmente interessanti le specie di questo genere, per commenti, foto, info varie.


Torna a “Foto Tartarughe acquatiche e palustri”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Foplips00 e 73 ospiti

cron